superbonus

Nel 2022 in Italia è record di pompe di calore. Perchè è una buona notizia?

Con 500.000 unità, nel 2022 l’Italia si posiziona al primo posto nella classifica europea per quantità di pompe di calore vendute. Ad avvicinarsi ai valori dell’Italia è solo la Francia, mentre gli altri paesi europei seguono con numeri di unità vendute decisamente inferiori.   Questo dato va nella giusta direzione verso gli obiettivi di decarbonizzazione degli

Di |2023-07-04T17:14:50+02:00Giugno 9th, 2023|Pillole|0 Commenti

Superbonus: nel 2022 pochi risparmi energetici ma tanto fotovoltaico

Il Superbonus è stato certamente uno dei protagonisti del 2022 nel dibattito politico sulle misure di rilancio dell’economia nazionale dopo la pandemia. Lo strumento è stato concepito non solo per dare slancio ad investimenti e occupazione nel comparto edile, ma anche allo scopo di intervenire sul patrimonio edilizio esistente riqualificandolo in ottica di transizione energetica.

Di |2023-07-03T23:59:47+02:00Maggio 30th, 2023|Pillole|0 Commenti

Il bambino, il Superbonus e l’acqua sporca

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU GREEN&BLUE, LA REPUBBLICA Il Superbonus del 110% è oggi al centro di un dibattito pubblico che, come sempre più spesso  accade (vedasi, tra gli ultimi, quello sull’auto elettrica), esclude in partenza ogni possibile sfumatura di grigio e lascia che ad esprimersi siano solo gli esponenti più intransigenti di due

Di |2023-07-10T13:24:14+02:00Febbraio 24th, 2023|Editoriali|0 Commenti

Considerazioni sui risultati del Superbonus

Superbonus: c’è la possibilità che il governo chiuda questa esperienza. Cosa ha funzionato di questo strumento che è stato usato per interventi su più di un milione di abitazioni? Il superbonus è un tema divisivo ed è difficile fare riflessioni ponderate. Lo strumento è nato più di due anni fa in un momento difficile per

Di |2023-08-24T15:56:41+02:00Febbraio 23rd, 2023|Podcast|0 Commenti

Edifici e Superbonus elettrico

Spesso non pensiamo al tema degli edifici e al tema dell’impatto delle nostre abitazioni.  È forse difficile credere che gli edifici siano il primo settore in Italia per consumi energetici: infatti, essi da soli consumano quasi il 50% dell’energia usata a livello nazionale, che serve per il riscaldamento, il raffrescamento, l’illuminazione e l’uso di apparecchiature

Di |2023-07-31T17:01:05+02:00Ottobre 26th, 2022|Podcast|0 Commenti

Un nuovo Superbonus elettrico per dimezzare consumi ed emissioni

di Andrea Barbabella, articolo originale su Huffpost.it Gli edifici italiani sono responsabili di quasi il 45% dei consumi nazionali di energia. Si tratta del settore più energivoro del nostro Paese, molto più dell’industria e dei trasporti. Se vogliamo affrontare crisi climatica e crisi dei prezzi dell’energia (e magari anche ridurre l’esposizione a crisi geopolitiche di

Di |2022-10-03T12:04:49+02:00Ottobre 3rd, 2022|Editoriali|0 Commenti

Elettrificare le nostre case per azzerare le emissioni

Quello degli edifici, e in particolare delle case a uso residenziale, è un settore chiave su cui agire se vogliamo azzerare le emissioni, contrastare il cambiamento climatico in corso e ridurre la nostra dipendenza dalle fonti fossili, con tutti i rischi che essa comporta. Come fare? Una delle opzioni possibili, che proprio negli ultimissimi anni,

Di |2023-08-24T15:40:24+02:00Settembre 23rd, 2022|Pillole|0 Commenti

Quanto consumano le nostre case e perché siamo indietro in UE

Abbiamo già visto come gli edifici siano il primo settore per consumi di energia in Italia e anche quello che più di tutti gli altri li ha aumentati nel corso del tempo. Quando parliamo di edifici intendiamo, ovviamente, sia quelli pubblici che quelli privati, dai centri commerciali a scuole e ospedali ad esempio. Ma soprattutto

Di |2023-08-24T16:17:00+02:00Settembre 16th, 2022|Pillole|0 Commenti

Crisi energetica e crisi climatica: come affrontarle subito insieme

a cura di Andrea Barbabella, Coordinatore di Italy for Climate Foto di Pexels da Pixabay Il mondo, e l’Europa in particolare, sta attraversando la peggiore crisi energetica da almeno cinquant’anni a questa parte, che potrebbe tradursi presto in una altrettanto grave crisi economica e sociale. Al tempo stesso stiamo subendo gli effetti, sempre

Di |2022-07-22T14:27:03+02:00Luglio 22nd, 2022|Editoriali|0 Commenti

Decarbonizzare gli edifici – Stakeholder Forum sul Clima I4C

Il 27 aprile si è svolto un nuovo appuntamento dello Stakeholder Forum sul Clima di Italy for Climate, la piattaforma dedicata alle principali associazioni e organizzazioni nazionali della società civile nata con l’obiettivo di promuovere il confronto sul percorso di neutralità climatica del Paese. L’incontro ha approfondito lo stato e le prospettive del processo di

Di |2023-07-04T15:28:10+02:00Maggio 4th, 2022|News da I4C|0 Commenti

Decarbonizzare gli edifici – Stakeholder Forum sul Clima I4C

Il 27 aprile si è svolto un nuovo appuntamento dello Stakeholder Forum sul Clima di Italy for Climate, la piattaforma dedicata alle principali associazioni e organizzazioni nazionali della società civile nata con l’obiettivo di promuovere il confronto sul percorso di neutralità climatica del Paese. L’incontro ha approfondito lo stato e le prospettive del processo di

Di |2023-06-28T18:01:25+02:00Maggio 4th, 2022|News da I4C|0 Commenti
Torna in cima