Storie dai territori

Lombardia | Data Center Green

A2A ha inaugurato nella centrale Lamarmora un nuovo data center progettato dalla società francese Qarnot che, grazie a un avanzato sistema di raffreddamento a liquido, consente di recuperare energia termica a temperature elevate, fino a 65 °C, da immettere direttamente in rete per portare calore agli edifici. Il progetto rappresenta una delle prime applicazioni in

Di |2025-07-15T12:58:36+02:00Luglio 15th, 2025|Lombardia, Storie dai territori|0 Commenti

Marche | Edilizia sostenibile

Diasen, impresa marchigiana specializzata nella costruzione di materiali edili, si distingue nell'ambito della sostenibilità grazie all'utilizzo del sughero nei loro materiali costruttivi. Clicca qui per approfondire il progetto.    All’interno del database CIRO(Climate Indicators for Italian RegiOns) abbiamo raccolto le buone pratiche dalle regioni italiane nel percorso verso la neutralità climatica.

Di |2025-07-16T18:34:50+02:00Giugno 30th, 2025|Marche, Storie dai territori|0 Commenti

Sardegna | App per la mobilità green

Sbarca a Cagliari, dopo il successo ottenuto a Bologna, il progetto Pollicino, l’innovativa indagine sulla mobilità che propone nuove soluzioni per raccogliere, analizzare e condividere i dati sulle abitudini di mobilità degli abitanti della città. Il Progetto Pollicino è promosso dal Comune di Cagliari nell’ambito delle attività del Cagliari Digital Lab con il patrocinio del

Di |2025-07-16T17:18:48+02:00Giugno 30th, 2025|Sardegna, Storie dai territori|0 Commenti

Piemonte | Fornitura di gas ed energia partecipata

ACEA Pinerolese Energia è un punto di riferimento locale nella fornitura di gas metano ed energia elettrica. Si tratta una società partecipata dai Comuni del territorio, e questa particolare forma di governance consente di operare con uno sguardo attento al benessere collettivo, alla sostenibilità e alla qualità del servizio. L'impegno è duplice: garantire ai cittadini

Di |2025-07-04T18:01:08+02:00Giugno 29th, 2025|Piemonte, Storie dai territori|0 Commenti

Trentino-Alto Adige | Centrale idroelettrica in crowdfunding

Il Gruppo Dolomiti energia ha dato vita a una centrale idroelettrica nel comune di Panchià (TN) realizzata grazie a una raccolta fondi aperta a tutti, favorendo la partecipazione attiva e concreta delle persone alla transizione energetica. Ad oggi la centrale è capace di produrre mediamente ogni anno 4,2 GWh, corrispondenti al fabbisogno di circa duemila famiglie.

Calabria | Fattoria sostenibile

L’impianto di produzione biogas di Fattoria della Piana consente di produrre energia in modo totalmente ecosostenibile e, con una potenza elettrica di 998 kW, è una delle più grandi centrali agroenergetiche del Centro e Sud Italia. Il biogas viene prodotto dal letame e dal liquame proveniente dalle stalle, che, essendo raccolti danno vita a un processo di fermentazione anaerobica che

Di |2025-07-04T16:57:40+02:00Giugno 28th, 2025|Calabria, Storie dai territori|0 Commenti

Liguria | Container elettrici

ShapEN è una startup che mira a decacarbonizzare l'industria del trasporto marittimo, fornendo servizi di noleggio, gestione e logistica dei container elettrici che fungono da batteria per le navi portacontainer. ShapEN – Shaping Energy (parte della categoria Clean - Tech & Energy) si aggiudica anche la menzione speciale “Green&Blue” del Gruppo GEDI (media partner del Premio

Di |2025-07-03T17:02:02+02:00Giugno 28th, 2025|Liguria, Storie dai territori|0 Commenti

Liguria | Edifici riqualificati

EnerSHIFT è un progetto volto alla riqualificazione energetica degli edifici ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) della Liguria, una politica green ad alta inclusione sociale che attraverso la promozione e l’applicazione di modelli di finanziamento innovativi mira a riqualificare energeticamente gli appartamenti gestiti da Arte, migliorando l’efficienza e riducendo i costi per gli inquilini. La Regione Liguria

Di |2025-06-27T18:58:17+02:00Giugno 27th, 2025|Liguria, Storie dai territori|0 Commenti

Trentino-Alto Adige | Il museo sostenibile

Il museo delle scienze di Renzo Piano a Trento è dotato di un sistema di impianti automatizzato e meccanizzato, sfruttando l’energia solare e geotermica per mezzo di celle fotovoltaiche, pannelli solari e sonde a scambio termico. Gli elementi caratterizzanti la realizzazione che Resstende metterà in scena presso gli uffici del Muse di Trento sono la più alta

Abruzzo | Mobilità digitalizzata

MaaS4Abruzzo punta a digitalizzare e integrare tutti i vari servizi di mobilità in un’unica piattaforma, rendendo i tuoi viaggi più facili e piacevoli, a partire dall’ area dei comuni di Pescara e Chieti, inclusa la Costa dei Trabocchi. Questa zona è dotata di autobus, stazioni ferroviarie, servizi di bike-sharing e intermodali (bus-treno, treno-bike, parcheggi), oltre

Di |2025-07-04T16:57:13+02:00Giugno 27th, 2025|Abruzzo, Storie dai territori|0 Commenti

Veneto | In sella con Pro Bike 31

Il Comune di Vicenza è capofila del progetto europeo PRO-BYKE31, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito del programma Interreg V-A Italia – Austria. Il progetto coinvolge partner transfrontalieri come la Climate Alliance del Tirolo, la Comunità Comprensoriale Burgraviato (Merano - BZ) e l’Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane (Maniago –

Di |2025-06-27T17:57:45+02:00Giugno 27th, 2025|Storie dai territori, Veneto|0 Commenti

Basilicata | Fonti rinnovabili con Pegasus

PEGASUS è un progetto europeo guidato dal Comune di Potenza, dedicato alla simulazione del funzionamento delle microreti energetiche, ovvero sistemi locali che producono e consumano energia da fonti rinnovabili. L’obiettivo è dimostrare l’efficacia e la convenienza di questo modello anche in aree già servite dalla rete elettrica tradizionale. Il progetto coinvolge sette aree dell’Europa Mediterranea,

Di |2025-06-26T18:59:47+02:00Giugno 26th, 2025|Basilicata, Storie dai territori|0 Commenti

Toscana | Birra a basse emissioni

Vapori di birra  è il primo birrificio al mondo a produrre birra artigianale utilizzando il vapore geotermico come fonte primaria di energia. Sorge nel cuore della Toscana, a Sasso Pisano, un’area rinomata per i soffioni boraciferi — getti di vapore ad alta temperatura e pressione che emergono naturalmente dal sottosuolo o tramite perforazioni artificiali —

Di |2025-06-26T19:01:28+02:00Giugno 26th, 2025|Storie dai territori, Toscana|0 Commenti

Sicilia | La fabbrica del sole

Nel cuore dell’Etna Valley, ha aperto le sue porte il cantiere per l’ampliamento della 3Sun Gigafactory, la “fabbrica del sole” che entro il 2024 sarà la più grande d’Europa per la produzione di pannelli fotovoltaici ad altissime prestazioni, con una capacità produttiva di 3GW all’anno e una tecnologia unica al mondo. Una realtà d’avanguardia a

Di |2025-06-17T19:24:56+02:00Giugno 17th, 2025|Sicilia, Storie dai territori|0 Commenti

Sardegna | Mobilità Green

Il Gruppo Grendi, ha fatto della sostenibilità ambientale una priorità strategica, trasformando il proprio approccio logistico per ridurre al minimo l’impatto ambientale. In particolare, il potenziamento dei collegamenti intermodali regolari tra il porto di Marina di Carrara e il terminal di Marzaglia (Emilia Romagna), è basato sul servire il distretto delle mattonelle con soluzioni sostenibili che

Di |2025-06-27T19:07:04+02:00Giugno 17th, 2025|Sardegna, Storie dai territori|0 Commenti

Emilia-Romagna | Il vigneto che recupera gli scarti

Il Gruppo Caviro, il vigneto più grande d'Italia, è leader nella gestione degli scarti vegetali: dalla raccolta di sfalci, alle potature e sovvalli dal territorio, indispensabili per produrre energia elettrica e termica in modo sostenibile, riducendo al minimo le emissioni.   Clicca qui per approfondire il progetto.  All’interno del database CIRO(Climate Indicators for Italian RegiOns)

Umbria | Trasporti Green

LC3 è la prima azienda italiana ad utilizzare veicoli pesanti alimentati a LNG e biometano ed è tuttora leader nel settore del trasporto sostenibile, con un parco automezzi a metano liquido in continua ed esponenziale crescita.   Clicca qui per approfondire il progetto.  All’interno del database CIRO(Climate Indicators for Italian RegiOns) abbiamo raccolto le buone

Di |2025-06-17T17:48:48+02:00Giugno 17th, 2025|Storie dai territori, Umbria|0 Commenti

Piemonte | Emissioni zero con il gruppo L’Oréal

Lo stabilimento di L'Oréal a Settimo Torinese è un’eccellenza italiana: è una fabbrica ad impatto ambientale ridotto che combina  innovazione tecnologica, gestione sostenibile delle risorse e responsabilità sociale. Questa iniziativa fa parte del progetto "L'Oréal Italia: Emissioni zero", con cui il Gruppo punta a rendere il centro di Settimo Torinese, il più importante in termini

Di |2025-06-17T17:34:55+02:00Giugno 17th, 2025|Piemonte, Storie dai territori|0 Commenti

Sardegna | La lana per isolare

Brebey ha sviluppato una tecnologia ad alto efficientamento che consiste nell'utilizzo della lana come materiale isolante nell'edilizia. Per ottenere un isolante naturale a base lana a basso impatto ambientale e di elevata efficienza, Brebey ha effettuato un lungo lavoro di ricerca, sviluppando un prodotto innovativo, costituito da un pannello isolante elastico, stabile nella forma, non soggetto ai problemi

Di |2025-06-13T19:23:44+02:00Giugno 13th, 2025|Sardegna, Storie dai territori|0 Commenti

Marche | Scuola nZEB

Costruire in Italia una scuola near Zero Energy Building (nZEB) e anche capace di raggiungere la certificazione LEED Platinum, la prima in Europa e la seconda nel mondo, è possibile. Lo testimonia la nuova scuola secondaria di primo grado “Antonio Brancati” di Pesaro. L’edificio ha ottenuto la certificazione LEED v4 BD+C: School Livello Platino ottenendo un punteggio di 88 punti su

Di |2025-06-13T19:14:13+02:00Giugno 13th, 2025|Marche, Storie dai territori|0 Commenti

Veneto | Acciaio green

Nlmk progetta a Verona un nuovo impianto per produrre acciaio da rottami fusi in un forno alimentato con energia rinnovabile. Un esempio perfetto di economia circolare e sostenibile. Le bremme in acciaio saranno create con forno ad arco elettrico (Eaf), che garantisce un impatto, in termini di anidride carbonica, di quasi quattro volte inferiore rispetto

Di |2025-06-16T12:51:47+02:00Giugno 13th, 2025|Storie dai territori, Veneto|0 Commenti

Calabria | Fondo Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese

La Regione Calabria ha istituito il “Fondo Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese (FEERI)” con l’obiettivo di sostenere le imprese – attraverso la concessione di Finanziamenti a tasso agevolato e Contributi in conto capitale – nella realizzazione di investimenti per l’efficienza energetica e per la produzione di energia da fonti rinnovabili, finalizzati a promuovere

Di |2025-06-13T18:28:00+02:00Giugno 13th, 2025|Calabria, Storie dai territori|0 Commenti

Campania | Hydrogen Valley

A Pianodardine, in provincia di Avellino, sarà realizzato il primo hub dell’idrogeno verde in Campania. Sarà destinato alle industrie locali, con la capacità di coprire l’intera filiera: dalla produzione allo stoccaggio, passando per il trasporto e l’utilizzo finale. Il progetto è finanziato dal Pnrr e da un minibond di 1,5 milioni da Mediocredito e Unicredit.

Di |2025-06-13T18:15:59+02:00Giugno 13th, 2025|Campania, Storie dai territori|0 Commenti

Umbria | Turismo Green

Un progetto regionale pensato proprio per il turismo sostenibile e per la mobilità alternativa, Umbria Green Card, che parte dall’esplorazione del territorio su auto 100% elettriche, a zero emissioni. Per aiutare il turista c'è una app, che segnala non solo le colonnine di ricarica ma tutte le strutture coinvolte nel progetto. Chi acquista la card

Di |2025-06-13T18:01:33+02:00Giugno 13th, 2025|Storie dai territori, Umbria|0 Commenti

Liguria| Trasporto pubblico gratis (o quasi)

Una vera e propria rivoluzione a Genova per incentivare la mobilità sostenibile. Gli over 70 e gli under 14 residenti nel territorio della Città Metropolitana di Genova possono viaggiare gratuitamente su tutta la rete AMT. Questa include la rete urbana di Genova, quella provinciale, e diverse altre. Per tutti gli altri utenti, la gratuità si

Di |2025-06-13T17:18:51+02:00Giugno 13th, 2025|Liguria, Storie dai territori|0 Commenti

Lazio | Il moto ondoso per la generazione elettrica

WaveSax è un progetto realizzato da RSE e a cui ha collaborato ENEL  Green Power, e consiste nello sfruttamento del moto ondoso per la generazione di energia elettrica. WaveSAX è un dispositivo progettato per la generazione nelle condizioni di mare prevalenti nel Mediterraneo, e ad oggi è installato a Civitavecchia. si basa sul principio OWC

Di |2025-06-12T18:54:27+02:00Giugno 12th, 2025|Lazio, Storie dai territori|0 Commenti

Lombardia | Riconversione di pali della luce in hub multifunzionali

City Plug Lamp è un progetto ideato da A2A e inaugurato a Brescia che consiste nel trasformare i pali dell'illuminazione pubblica in veri e propri hub multifunzionali, che non solo garantiscono l'illuminazione pubblica, ma ospitano anche colonnine di ricarica per veicoli elettrici, come accade a Brescia, sistemi di videosorveglianza, connettività 5G e altre tecnologie smart. Il progetto

Di |2025-06-12T18:55:25+02:00Giugno 12th, 2025|Lombardia, Storie dai territori|0 Commenti

Sardegna | Edifici green

Opera B13 è un progetto composto da 12 appartamenti suddivisi in 3 palazzine ad alta efficienza energetica nella zona di Carbonia, in Sardegna. Il complesso di edifici è composto da impianti fotovoltaici per l'autoconsumo, dispositivi di ventilazione naturale integrati, pompe di calore integrate per il condizionamento combinato degli ambienti e il riscaldamento dell'acqua, materiali da costruzione

Di |2025-06-10T17:07:37+02:00Giugno 10th, 2025|Sardegna, Storie dai territori|0 Commenti

Emilia-Romagna | Inalatori a basso impatto ambientale

Il Gruppo Chiesi Farmaceutici, gruppo biofarmaceutico internazionale orientato alla ricerca (Gruppo Chiesi), ha avviato uno studio clinico in cui l'attuale propellente a base di idrofluorocarburi (HFC 134a) è sostituito con un nuovo propellente a basso potenziale di riscaldamento globale (HFC 152a). Lo sviluppo della piattaforma di inalatori a basso impatto ambientale punta a consentire a

Emilia-Romagna | Agricoltura biologica rigenerativa con EROC

Il Gruppo Davines, in collaborazione con il Rodale Institute, ha creato l'EROC – European Regenerative Organic Center – un centro di ricerca e formazione dedicato all’agricoltura biologica rigenerativa, situato su un’area di 17 ettari di fronte al Davines Group Village, a Parma. Il centro ospita 188 parcelle sperimentali dove, a rotazione, vengono coltivate 22 diverse

Sardegna | Riconversione della miniera Nuraxi Figus

A settembre, nei pozzi profondi 500 metri del sito di Nuraxi Figus, verranno installati i primi moduli del sistema di accumulo gravitazionale, una tecnologia basata sull’idroelettrico a pompaggio. Un sistema ibrido di accumulo gravitazionale di energia da 100 MW, all’interno di una ex miniera sotterranea di carbone in Sardegna. La miniera è destinata alla dismissione entro

Di |2025-05-19T16:27:29+02:00Maggio 19th, 2025|Sardegna, Storie dai territori|0 Commenti

Molise | Architettura sostenibile con CASA N

Nel cuore del Molise sorge Casa N, esempio di architettura sostenibile che unisce innovazione e tradizione. Realizzata recuperando materiali da quattro ruderi preesistenti, mantiene la volumetria originale trasformandosi in un’unica residenza coesa. Il progetto si distingue per un sistema di prefabbricazione artigianale che ha ridotto tempi e imprevisti in cantiere. L’uso di materiali naturali come

Di |2025-06-03T16:07:51+02:00Maggio 19th, 2025|Molise, Storie dai territori|0 Commenti

Valle d’Aosta | Bike to work

Boudza-té (Muoviti) è un progetto di mobilità sostenibile che promuove la salvaguardia dell’ambiente, la tutela della salute, il miglioramento della sicurezza, il benessere della popolazione ed la progressiva riduzione dell’impiego dei mezzi a motore privati attraverso l’uso della bicicletta o camminando. I comuni aderenti forniscono un incentivo economico alle persone che si recano al lavoro

Lombardia | Smaltimento dei rifiuti non recuperabili

Haiki Mines, società del Gruppo Haiki+, si distingue per la gestione certificata dello smaltimento dei rifiuti non recuperabili, operando nel pieno rispetto della normativa vigente. L’idea alla base del landfill mining è trasformare le discariche irregolari in vere e proprie miniere: un processo che consiste nello svuotare i siti esistenti per recuperarne materiali valorizzabili, creando così

Di |2025-05-19T14:07:56+02:00Maggio 19th, 2025|Lombardia, Storie dai territori|0 Commenti

Toscana | Scolmatore dell’Arno contro le alluvioni

Si tratta di un canale lungo oltre 28 chilometri che parte da Pontedera e finisce in mare a Calambrone, al confine tra i comuni di Livorno e Pisa. Lo scolmatore, grazie all’abbassamento delle paratie, permette di far defluire il corso di parte dell’Arno così da ridurre la portata del fiume, soprattutto durante i periodi caratterizzati da forti

Di |2025-06-03T16:09:47+02:00Maggio 19th, 2025|Storie dai territori, Toscana|0 Commenti

Puglia | Parco eolico da 54 MW

RWE ha completato l’attivazione di uno dei suoi più grandi parchi eolici onshore in Italia, a un anno dall’inizio dei lavori. Si tratta del Parco Eolico di San Severo, con una capacità complessiva di 54 megawatt (MW), composto da 12 turbine da 4,5 MW ciascuna. Situato nel Comune di San Severo, in provincia di Foggia,

Di |2025-05-19T13:03:48+02:00Maggio 19th, 2025|Puglia, Storie dai territori|0 Commenti

Emilia Romagna | Ripristino del suolo in tre città emiliane

Desealing in 3 città emiliane: Carpi, Forlì e San Lazzaro di Saveno. Consiste nel togliere aree cementificate e destinate a parcheggio e trasformarle in aree verdi, rigenerare il suolo e aumentare le aree pedonali.  A Forlì, l’attività consiste nel recupero a verde di un’area di ca. 6.500 mq impermeabilizzata e attualmente destinata a parcheggio pubblico,

Friuli Venezia Giulia | Riqualificazione dell’asilo a Tavagnacco

Il nuovo asilo è stato progettato per ridurre il consumo energetico annuale da 80 MWh, risparmiando così il 75% di energia e prevenendo la riduzione dell'emissione di CO2 di circa 11 tonnellate all'anno.  La soluzione di HSE vede la scelta realizzativa di un edificio nZEB (near Zero Energy Building) con l'uso di fonti energetiche rinnovabili

Lombardia| Conservazione dell’acqua piovana con interventi Nature Based

Il progetto si chiama "città spugna" e riguarda un tipo particolare di pianificazione urbanistica, che sceglie interventi Nature Based come strumento più efficace per ridurre le inondazioni, conservare l’acqua per i periodi di siccità e ridurre l’inquinamento idrico. L’obiettivo è assorbire e immagazzinare l’acqua piovana localmente, invece di incanalarla e drenarla in fognatura. Questo comporta un vantaggio ecofunzionale di riconversione del territorio in senso climatico,

Di |2025-06-03T16:32:51+02:00Maggio 16th, 2025|Lombardia, Storie dai territori|0 Commenti

Puglia | Sistema acquaponico a ricircolo

Il progetto AWARE prevede la realizzazione di un innovativo sistema acquaponico a ricircolo (RAS) che utilizza acqua riciclata senza residui, trattata per rimuovere contaminanti emergenti, per produrre pesce e ortaggi commestibili. Il sistema impiega una combinazione di tecnologie avanzate, tra cui disinfezione UVC-LED, biofiltri a base di specie ossidanti e una filtrazione potenziata dalle piante,

Di |2025-05-16T18:05:17+02:00Maggio 16th, 2025|Puglia, Storie dai territori|0 Commenti

Molise | I camion dei rifiuti vanno a idrogeno

Quando 30 anni fa Recupero Etico Sostenibile (Res Spa) iniziò a raccogliere e trattare i rifiuti erano le discariche, ora c'è l'idrogeno. La storia di Res, il centro all'avanguardia per il riciclo della plastica e, presto, per la produzione di idrogeno del Molise. Nel 2025 costruirà un distributore per fare rifornimento ai mezzi per la raccolta

Di |2025-05-06T17:25:15+02:00Aprile 10th, 2024|Molise, Storie dai territori|0 Commenti

Lombardia | Si decarbonizza riutilizzando scarti e rifiuti

Il rifiuto è destinato a diventare più di una risorsa, un bene. Ne sono convinti alla Montello Spa, azienda leader nel recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggi in plastica e dei rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata, polo della green economy in Lombardia. Ogni anno Montello accoglie più di 300mila tonnellate di rifiuti plastici e

Di |2025-05-06T17:25:36+02:00Aprile 2nd, 2024|Lombardia, Storie dai territori|0 Commenti

Veneto | Gli agricoltori i pionieri dell’energia condivisa

In Veneto gli agricoltori sono contemporaneamente consumatori e produttori di energia elettrica, ciò che nelle direttive europee si chiama "prosumer". Oggi il Veneto ha il record di comunità energetiche avviate nel 2002 grazie anche alla collaborazione con Coldiretti con cui è nato un modello pensato per il mondo agricolo, Energia agricola a km 0: si

Di |2025-05-06T17:25:55+02:00Aprile 1st, 2024|Storie dai territori, Veneto|0 Commenti

Valle d’Aosta | Tutta l’energia consumata viene da fonti rinnovabili

La Valle d'Aosta è la prima Regione in Italia per consumi di energia da fonti rinnovabili e la maggior parte di quest'energia proviene dall'idroelettrico. Ma la regione ha anche un importante primato: oltre a soddisfare con l'idroelettrico il proprio fabbisogno, riesce a trasferire circa il 65% dell'energia prodotta con questa fonte alla rete elettrica nazionale. All’interno

Di |2025-05-06T17:25:55+02:00Marzo 30th, 2024|Storie dai territori, Valle d'Aosta|0 Commenti

Sicilia | La siccità si combatte con la “smart irrigation”

Grazie alla conversione degli impianti di irrigazione in sistemi a goccia negli agrumeti della Piana di Catania si risparmiamo ogni anno oltre 72 milioni di metri cubi di acqua, ovvero circa il 30%. L'agricoltura è il settore che in Italia consuma più acqua con il 40% dei prelievi nazionali, pari a circa 16 miliardi di metri cubi

Di |2025-05-06T17:25:55+02:00Marzo 25th, 2024|Sicilia, Storie dai territori|0 Commenti

Toscana | Le foreste affondano le radici nella storia

Con 1 milione e 151mila ettari di superficie boscata, la Toscana è in proporzione la regione più verde d'Italia, il 50% del suo territorio è coperto da foreste ed è straordinaria anche la varietà del miliardo e mezzo di alberi censiti. Una ricchezza che rappresenta anche uno straordinario meccanismo di compensazione di CO2, indispensabile per contrastare

Di |2025-05-06T17:25:55+02:00Marzo 22nd, 2024|Storie dai territori, Toscana|0 Commenti

Sardegna | Il recupero dell’Argentiera: così si frena il consumo di suolo

Ristrutturare edifici puntando alla riqualificazione di quelli esistenti per frenare il consumo di suolo: è ciò che è successo con l'antica laveria dell'Argentiera, la miniera che sorgeva in Sardegna a pochi chilometri da Sassari. Negli ultimi anni, però, il progetto di riqualificazione delle strutture e di bonifica dei terreni, inquinati dai metalli pesanti degli scarti

Di |2025-05-06T17:25:55+02:00Marzo 20th, 2024|Sardegna, Storie dai territori|0 Commenti

Piemonte | La centrale idroelettrica finanziata dai cittadini

L'idroelettrico sostenuto con un crowdfunding tra i residenti è la storia che sta cambiando il volto energetico di Quassolo dove è bastato sfruttare un salto di acqua della Dora Baltea per produrre 8.300.000 kwh all'anno. La piccola centrale idroelettrica inaugurata da Edison infatti è stata costruita anche attraverso il finanziamento collettivo che ha coinvolto gli abitanti dei Comuni di

Di |2025-05-06T17:25:55+02:00Marzo 19th, 2024|Piemonte, Storie dai territori|0 Commenti

Trentino-Alto Adige | Edilizia green: riuso e risparmio per adattarci al clima che cambia

Puntare con forza sulla sostenibilità edilizia e sulla necessità di certificazioni energetiche per un settore che può essere protagonista della transizione è la mission di Casa Clima. Oggi l'Agenzia è un ente strumentale della Provincia Autonoma di Bolzano e, come struttura pubblica, si occupa della certificazione energetica degli edifici, della formazione e della comunicazione: più

Marche | Un laboratorio per un’industria meno impattante

Materiali bio-based (interamente o parzialmente derivati da biomassa, piante e vegetali in primis),  economia circolare e riuso del rifiuto post-industriale e post-consumo sono gli ingredienti del futuro che possa prescindere dai combustibili fossili che si sta progettando alle porte di Camerino. Si chiama MARLIC, Marche Applied Research Laboratory for Innovative Composites, il laboratorio dedicato alla manifattura

Di |2025-05-06T17:25:55+02:00Marzo 15th, 2024|Marche, Storie dai territori|0 Commenti

Abruzzo | Il biodinamico che aiuta a proteggere la Natura

L'Abruzzo, la regione con più aree protette d'Italia pari al 30% di tutto il suo territorio, sperimenta nuovi modelli di sostenibilità che mettono insieme agricoltura, alimentazione e biodiversità. In provincia di Chieti si trova il vigneto biodinamico più grande al mondo, quello della Bio Cantina Orsogna che con una produzione di 2-2,5 milioni di bottiglie all'anno

Di |2025-05-06T17:25:56+02:00Marzo 14th, 2024|Abruzzo, Storie dai territori|0 Commenti

Calabria | L’agricoltura biologica diventa strumento di lotta alla mafia

La cura dell'ambiente incontra la resistenza e il riscatto sociale nella storia di Goel, la cooperativa di Gioiosa ionica che riunisce oltre 50 aziende, di cui una trentina impegnate nell'agricoltura biologica, e che sta portando un cambiamento profondo in tutta Calabria dimostrando che anche con l'agricoltura si può sfidare la 'ndrangheta e si può cambiare. E

Di |2025-05-06T17:25:56+02:00Marzo 12th, 2024|Calabria, Storie dai territori|0 Commenti

Basilicata | Le vigne salgono in quota per sopravvivere

Raccolta dati, biodiversità e Intelligenza Artificiale sono parole chiave per una viticoltura sostenibile, con un'attenzione che va dalla logistica all'imbottigliamento, dalle rinnovabili alla biodiversità. Alle pendici del monte Vulture l'azienda vitivinicola Terra dei Re coltiva i suoi 11 ettari di terreni con l'obiettivo di generare il minor impatto possibile sul territorio. Se nel 2010 ogni singola bottiglia

Di |2025-05-06T17:25:56+02:00Marzo 12th, 2024|Basilicata, Storie dai territori|0 Commenti

Lazio | Mobilità dolce per fermare l’inquinamento

La mobilità leggera a zero emissioni è la proposta di Excelentia. società leader nel settore della mobilità elettrica, per risolvere i problemi di mobilità urbana delle nostre città, in particolare congestione del traffico, inquinamento ambientale e acustico. La peculiarità dei Neighborhood Electric Vehicles, NEVs, è di essere maneggevoli e compatti, consentire il trasporto di persone e/o beni, e sfruttare

Di |2025-05-06T17:25:56+02:00Marzo 12th, 2024|Lazio, Storie dai territori|0 Commenti

Campania | E’ nata l’app per guidare in modo sostenibile

Aiutare i trasportatori a ottimizzare i consumi di carburante. E' l'obiettivo di MinervaS, spin-off dell'università di Salerno, che vuole ridurre i costi e l'impatto dei mezzi di trasporto con un'ottimizzazione dei consumi, adattabile ad ogni percorso, traffico e carico. Persino alla pendenza della strada, alle condizioni del meteo e a quelle psicofisiche del conducente. All'interno del

Di |2025-05-06T17:25:56+02:00Marzo 11th, 2024|Campania, Storie dai territori|0 Commenti

Umbria | La transizione energetica partecipata dal basso

L'Umbria nell’ultimo anno ha assistito a un deciso incremento dell’eolico. La regione però ha già stabilito un primato dell’eolico, con l’inaugurazione, lo scorso luglio a Castiglione Aldobrando, del più grande impianto collettivo d’Italia: con una potenza di 999 kW, il “Castiglione” soddisferà infatti il fabbisogno energetico di quasi mille nuovi prosumer (cioè consumatori che sono

Di |2025-05-06T17:25:56+02:00Febbraio 28th, 2024|Storie dai territori, Umbria|0 Commenti

Puglia | La regione del sole e del vento ora punta sull’agrovoltaico

La sfida della Puglia - territorio sia a forte vocazione agricola, sia baciato costantemente dal sole - è trasformarsi in un laboratorio per l'agrovoltaico. Fra i tanti progetti che partiranno a breve, nelle campagne di Poggio Imperiale in provincia di Foggia e a poca distanza dal Lago di Lesina, sorgerà un grande impianto di agrovoltaico per un totale

Di |2025-05-06T17:25:56+02:00Febbraio 28th, 2024|Puglia, Storie dai territori|0 Commenti

Emilia Romagna | Più alberi e biodiversità per sfidare la crisi climatica

Perché non piantare alberi lungo gli undici chilometri che costeggiano il tratto autostradale cittadino di Parma, in modo da offrire mitigazione e una ulteriore chance ai servizi ecosistemici della città? E' questa la domanda a cui risponde il Consorzio Forestale "KilometroVerdeParma", nato a maggio 2020 con l'obiettivo di creare boschi perenni in tutto il territorio di

Di |2025-05-06T17:25:56+02:00Febbraio 28th, 2024|Emilia-Romagna, Storie dai territori|0 Commenti

Friuli Venezia Giulia | Il letame si trasforma in biogas

Il Friuli Venezia Giulia, grazie ad una vocazione rurale e agricola, è tra le regioni in primo piano per lo sviluppo del biogas: sono circa 90 gli impianti già in funzione, localizzati principalmente nelle provincie di Udine e Pordenone. L’azienda Principi di Porcia e Brugnera è stata precursore, con la realizzazione di due tra i primi impianti

Torna in cima