Sardegna

Sardegna | App per la mobilità green

Sbarca a Cagliari, dopo il successo ottenuto a Bologna, il progetto Pollicino, l’innovativa indagine sulla mobilità che propone nuove soluzioni per raccogliere, analizzare e condividere i dati sulle abitudini di mobilità degli abitanti della città. Il Progetto Pollicino è promosso dal Comune di Cagliari nell’ambito delle attività del Cagliari Digital Lab con il patrocinio del

Di |2025-07-16T17:18:48+02:00Giugno 30th, 2025|Sardegna, Storie dai territori|0 Commenti

Sardegna | Mobilità Green

Il Gruppo Grendi, ha fatto della sostenibilità ambientale una priorità strategica, trasformando il proprio approccio logistico per ridurre al minimo l’impatto ambientale. In particolare, il potenziamento dei collegamenti intermodali regolari tra il porto di Marina di Carrara e il terminal di Marzaglia (Emilia Romagna), è basato sul servire il distretto delle mattonelle con soluzioni sostenibili che

Di |2025-06-27T19:07:04+02:00Giugno 17th, 2025|Sardegna, Storie dai territori|0 Commenti

Sardegna | La lana per isolare

Brebey ha sviluppato una tecnologia ad alto efficientamento che consiste nell'utilizzo della lana come materiale isolante nell'edilizia. Per ottenere un isolante naturale a base lana a basso impatto ambientale e di elevata efficienza, Brebey ha effettuato un lungo lavoro di ricerca, sviluppando un prodotto innovativo, costituito da un pannello isolante elastico, stabile nella forma, non soggetto ai problemi

Di |2025-06-13T19:23:44+02:00Giugno 13th, 2025|Sardegna, Storie dai territori|0 Commenti

Sardegna | Edifici green

Opera B13 è un progetto composto da 12 appartamenti suddivisi in 3 palazzine ad alta efficienza energetica nella zona di Carbonia, in Sardegna. Il complesso di edifici è composto da impianti fotovoltaici per l'autoconsumo, dispositivi di ventilazione naturale integrati, pompe di calore integrate per il condizionamento combinato degli ambienti e il riscaldamento dell'acqua, materiali da costruzione

Di |2025-06-10T17:07:37+02:00Giugno 10th, 2025|Sardegna, Storie dai territori|0 Commenti

Sardegna | Riconversione della miniera Nuraxi Figus

A settembre, nei pozzi profondi 500 metri del sito di Nuraxi Figus, verranno installati i primi moduli del sistema di accumulo gravitazionale, una tecnologia basata sull’idroelettrico a pompaggio. Un sistema ibrido di accumulo gravitazionale di energia da 100 MW, all’interno di una ex miniera sotterranea di carbone in Sardegna. La miniera è destinata alla dismissione entro

Di |2025-05-19T16:27:29+02:00Maggio 19th, 2025|Sardegna, Storie dai territori|0 Commenti

Sardegna | Il recupero dell’Argentiera: così si frena il consumo di suolo

Ristrutturare edifici puntando alla riqualificazione di quelli esistenti per frenare il consumo di suolo: è ciò che è successo con l'antica laveria dell'Argentiera, la miniera che sorgeva in Sardegna a pochi chilometri da Sassari. Negli ultimi anni, però, il progetto di riqualificazione delle strutture e di bonifica dei terreni, inquinati dai metalli pesanti degli scarti

Di |2025-05-06T17:25:55+02:00Marzo 20th, 2024|Sardegna, Storie dai territori|0 Commenti
Torna in cima