Fabrizio Biganzoli

Circa Fabrizio BIganzoli

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Fabrizio BIganzoli ha creato 21 post nel blog.

In 20 anni sulle Alpi sono evaporati 50 km cubi di ghiaccio. Un’area pari a due volte Roma

Di ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Il 3 luglio 2022 era una bellissima domenica d’estate, una di quelle giornate in cui i sentieri alpini sono vie per il paradiso. Alle 13:45, il più grande ghiacciaio delle Dolomiti, a oltre 3 mila metri di quota, improvvisamente collassa, trasformando in un istante quella giornata incredibilmente tersa

Di |2025-07-30T00:17:53+02:00Luglio 30th, 2025|Editoriali|0 Commenti

I ghiacciai si sciolgono, il mare si alza: cosa sta succedendo?

Uno degli effetti più tangibili del cambiamento climatico è l’innalzamento del livello dei mari, una realtà che sta già trasformando le coste del pianeta e mettendo a rischio intere comunità.  La prima causa dell’innalzamento dei mari è lo scioglimento dei ghiacciai: la fusione dei ghiacci ha contribuito a circa due terzi

Di |2025-07-23T12:54:06+02:00Luglio 23rd, 2025|Pillole|0 Commenti

Gli ostacoli per la transizione secondo le imprese familiari

Lo scorso 11 luglio siamo stati a Sassoferrato, nelle Marche, per dialogare con le imprese del territorio in merito alle sfide ambientali che le imprese si trovano ad affrontare e agli ostacoli che impediscono una transizione energetica più rapida ed efficace. La regione Marche vanta un tessuto imprenditoriale importante e anche particolarmente avanzato dal

Di |2025-07-17T16:19:41+02:00Luglio 17th, 2025|News da I4C|0 Commenti

Geopolitica della transizione: quale ruolo per l’Europa?

In un’epoca di profonda incertezza del panorama internazionale, anche la transizione energetica è diventata una sfida strategica per la geopolitica globale. La guerra in Ucraina, che ha coinvolto uno dei principali player dei combustibili fossili, cioè la Russia, è stata la dimostrazione che un sistema energetico basato su petrolio, gas e carbone non è solo

Di |2025-07-09T15:32:29+02:00Luglio 7th, 2025|News da I4C|0 Commenti

Falsi miti della transizione: Incontro con le PMI del settore edilizia

Decarbonizzazione degli edifici e Superbonus: cosa ha funzionato e cosa no? Come supportare una riqualificazione rapida ed efficace degli edifici e il ruolo essenziale delle PMI in questo percorso? A queste e molte altre domande abbiamo cercato di rispondere nell’ambito del workshop "I falsi miti della transizione: la decarbonizzazione edilizia", che abbiamo organizzato con CNA

Di |2025-06-30T11:32:03+02:00Giugno 30th, 2025|News da I4C|0 Commenti

Roadshow CIRO in Toscana: il ruolo chiave delle imprese del territorio

Prosegue il Roadshow di CIRO che questa volta fa tappa in Toscana! Lo scorso 20 giugno, CIRO, il nostro database delle regioni italiane sul clima, è stato protagonista di un importante momento di dialogo con istituzioni, imprese e stakeholder locali nell’ambito dell’Assemblea Elettiva di CNA Toscana Centro, che ha avuto luogo a Prato. La decarbonizzazione

Di |2025-06-30T11:31:41+02:00Giugno 23rd, 2025|News da I4C|0 Commenti

Falsi miti della transizione: incontro con le PMI del settore Auto

Di cosa hanno bisogno le PMI italiane per accelerare la decarbonizzazione del settore automotive? Perché il principio di neutralità tecnologica rischia di essere un freno alla transizione dell’automobile?  A queste e molte altre domande abbiamo cercato di rispondere nell’ambito del workshop "I falsi miti della transizione: il settore automotive", che abbiamo organizzato con CNA (Confederazione

Di |2025-06-30T11:33:42+02:00Giugno 18th, 2025|News da I4C|0 Commenti

Italia, tempo di pagelle Ue sugli obiettivi climatici: lo studente è intelligente ma non si applica

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFF POST Negli ultimi giorni sulla stampa è circolata la notizia che la Commissione europea avrebbe promosso gli Stati Membri perché, almeno a livello di UE27, sembreremmo essere in linea con gli (ambiziosi) obiettivi climatici del 2030, a cominciare dal taglio delle emissioni di gas serra: secondo l’analisi

Di |2025-06-09T14:34:41+02:00Maggio 31st, 2025|Editoriali|0 Commenti

Temperature ed eventi estremi: il 2024 è (di nuovo) l’anno dei record

Il 2024 registra nuovi record negativi sul fronte della crisi climatica: ancora una volta è l’anno più caldo mai osservato e aumentano ancora gli eventi metereologici estremi. Questi indicatori sulla crisi climatica aprono la sesta edizione del report “I 10 Key Trend sul clima” curato da Italy for Climate che

Di |2025-05-28T12:25:52+02:00Maggio 20th, 2025|Pillole|0 Commenti

Roadshow CIRO in Emilia-Romagna: le parole per la transizione

Prosegue il Roadshow di CIRO che questa volta fa tappa in Emilia-Romagna! Lo scorso 15 maggio, CIRO, il nostro database delle regioni italiane sul clima, è stato protagonista di un importante momento di dialogo con amministrazioni locali, imprese e professionisti della comunicazione nell’ambito della sesta edizione del Festival per lo Sviluppo Sostenibile a Modena. La

Di |2025-06-30T11:32:44+02:00Maggio 19th, 2025|News da I4C|0 Commenti

Dipendenza energetica: in calo nel 2024 grazie alle rinnovabili

L’Italia si conferma fra i Paesi europei con la più alta dipendenza energetica dall'estero, anche se nel 2024 il dato è stimato in calo per il secondo anno di fila, trainato dalle crescenti installazioni di impianti a fonti rinnovabili, soprattutto fotovoltaici. Uno dei dati più importanti che emerge dalla

Di |2025-05-12T13:02:31+02:00Maggio 12th, 2025|Pillole|0 Commenti

Montello S.p.A. entra nella rete di promotori di Italy for Climate

Montello S.p.A. è il nuovo promotore di Italy for Climate e si unisce alla rete di imprese (qui la lista completa) che sostengono la nostra iniziativa per accelerare la transizione energetica in Italia. Nata dalla riconversione di un’azienda siderurgica negli anni ‘90, la Montello è oggi un’azienda all’avanguardia nell’economia circolare, specializzata nel recupero e riciclo

Di |2025-06-30T11:30:42+02:00Maggio 2nd, 2025|News da I4C|0 Commenti

Nel 2024 crescono le rinnovabili e producono il 49% di tutta l’elettricità

Nel 2024, ben il 49% dell’energia elettrica nazionale è stata prodotta dalle fonti rinnovabili, con una produzione pari a 132,2 miliardi di kWh (TWh). Questo contributo, il più alto di sempre, è arrivato nonostante la domanda di elettricità in Italia sia cresciuta del 2,2% nel 2024 (attestandosi

Di |2025-05-12T11:09:49+02:00Aprile 29th, 2025|Pillole|0 Commenti

Nuovo report 10 key trend: la pagella 2024 dell’Italia su clima ed energia

È online il Report “I 10 Key Trend sul clima in Italia”, realizzato da Italy for Climate e presentato in occasione della Giornata Mondiale della Terra, che fornisce una rappresentazione sintetica delle tendenze rilevanti in materia di clima ed energia che hanno caratterizzato l’Italia nel 2024. Crescono gli eventi climatici estremi, 3.631 (erano circa 3.400

Di |2025-04-24T13:34:58+02:00Aprile 22nd, 2025|News da I4C|0 Commenti

Roadshow CIRO in Abruzzo: la spinta delle comunità energetiche

Il Roadshow di CIRO approda in Abruzzo! Negli scorsi giorni CIRO, il nostro database delle regioni italiane sul clima, ha fatto tappa nella regione del centro-Italia, all’interno di un momento di riflessione sul ruolo e le prospettive delle Comunità Energetica Rinnovabili nei percorsi di decarbonizzazione dei territori. L'ultimo aggiornamento del report “I 10 key trend

Di |2025-07-30T13:10:15+02:00Aprile 15th, 2025|News da I4C|0 Commenti

Grazie all’X Factor della transizione energetica, la battaglia del clima non è persa

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFF POST Diciamo la verità: per chi, come il sottoscritto, è fermamente convinto che la crisi climatica sia una delle più grandi minacce per il presente e il futuro dell’umanità non sembrano essere tempi allegri. Assistiamo attoniti al diffondersi nel dibattito pubblico di una narrativa dichiaratamente antiambientalista, molto radicata nel

Di |2025-07-09T16:44:25+02:00Marzo 28th, 2025|Editoriali|0 Commenti

Il nostro doppio appuntamento a KEY – the energy transition expo

Quest’anno Italy for Climate partecipa a Key -The Energy Transition Expo con un doppio appuntamento, il 6 e 7 marzo, per presentare gli aggiornamenti delle sue due piattaforme: CIRO che raccoglie dati sulle performance climatiche delle Regioni italiane, e i Falsi miti sulle rinnovabili, per contrastare la disinformazione climatica. Di seguito i dettagli dei

Di |2025-03-19T11:06:32+01:00Febbraio 25th, 2025|News da I4C|0 Commenti

Come accelerare la transizione? La parola ai giovani imprenditori

Lo scorso 20 febbraio, insieme ad AIDAF (Associazione delle imprese familiari italiane), abbiamo incontrato e discusso con una quindicina di giovani imprenditori e imprenditrici provenienti da diverse realtà familiari del Paese, per confrontarci con loro sulla transizione energetica e i falsi miti che ancora ne ostacolano il percorso. L’incontro ha rappresentato un momento di confronto

Di |2025-07-17T15:34:39+02:00Febbraio 24th, 2025|News da I4C|0 Commenti

I Falsi Miti sulle rinnovabili: edizione 2025

L’evento, organizzato all’interno ed in collaborazione con KEY-The Energy Transition Expo, è stata l'occasione per parlare di disinformazione sulla transizione energetica e per raccontare l'iniziativa Falsi miti sulle rinnovabili, sviluppata da Italy for Climate. Il progetto affronta la disinformazione sulle energie rinnovabili, analizzando i pregiudizi più diffusi che frenano la transizione energetica e cercando di stimolare

Di |2025-05-06T12:21:04+02:00Gennaio 30th, 2025|Eventi Passati|0 Commenti

CIRO Roadshow 2025

L’evento è  stato organizzato all’interno ed in collaborazione con KEY-The Energy Transition Expo. Durante l’evento è stato presentato  CIRO (Climate Indicators for Italian RegiOns), il primo database sviluppato da Italy for Climate in collaborazione con Ispra, dedicato alle performance climatiche ed energetiche delle 20 Regioni italiane e parte del SISTAN (Sistema Statistico Nazionale). Con 26 indicatori in otto aree tematiche,

Di |2025-05-06T12:21:45+02:00Gennaio 29th, 2025|Eventi Passati|0 Commenti

Stati Generali della Green Economy 2024

Il 5 e il 6 novembre sono tornati a Ecomondo gli Stati Generali della Green Economy 2024. Quest'anno la sessione plenaria internazionale del secondo giorno, dal titolo “La sfida climatica di imprese e governi”, è stata organizzata in collaborazione con Italy for Climate. Speaker Saluti d'apertura Corrado Peraboni

Di |2025-05-06T15:55:21+02:00Novembre 15th, 2024|Eventi Passati|0 Commenti
Torna in cima