Report & Ricerche

Le PMI sono pronte a guidare la transizione? La survey Italy for Climate – CNA

Italy for Climate, in collaborazione con CNA, ha condotto un sondaggio alle imprese per conoscere le loro percezioni, opinioni e consapevolezza su alcuni temi inerenti la transizione energetica, il futuro del Paese e il ruolo delle imprese in questo percorso.

Di |2025-03-28T13:46:57+01:00Dicembre 16th, 2024|Report & Ricerche, Special|0 Commenti

Troppa o troppo poca: l’acqua in Italia in un clima che cambia

Il report esplora il nesso tra crisi climatica e ciclo dell’acqua, ancora troppo poco noto eppure fondamentale per affrontare il contesto in cui ci troviamo e limitare i danni nelle situazioni in cui di acqua ce n'è troppa, oppure troppo poca.

Di |2025-03-27T13:29:11+01:00Luglio 5th, 2023|Special|0 Commenti

Italy Climate Report 2022

L'Italy Climate Report offre ogni anno un quadro completo dei trend climatici ed energetici nazionali ed internazionali, anche evidenziando i gap con la traiettoria di neutralità climatica, non solo a livello nazionale ma anche per tutti i settori (industria, edifici, trasporti, agricoltura, elettrico).

Di |2025-02-21T13:59:20+01:00Dicembre 19th, 2022|Italy Climate Report|0 Commenti

Da dove viene la nostra energia?

Il Report fornisce un approfondimento completo sulla dipendenza energetica dell’Italia a causa dei combustibili fossili, con il dettaglio per fonte (gas, petrolio, carbone) e per Paese, e spiega perché la transizione energetica non solo tutela il clima, ma anche la dipendenza dall’estero (oltre che per tutelare il clima). Vai al Report

Di |2025-02-21T14:08:14+01:00Marzo 21st, 2022|Special|0 Commenti

Italy Climate Report 2021

L'Italy Climate Report offre ogni anno un quadro completo dei trend climatici ed energetici nazionali ed internazionali, anche evidenziando i gap con la traiettoria di neutralità climatica, non solo a livello nazionale ma anche per tutti i settori (industria, edifici, trasporti, agricoltura, elettrico).

Di |2025-02-21T14:08:20+01:00Dicembre 30th, 2021|Italy Climate Report|0 Commenti

Gli effetti del lockdown sulle emissioni di anidride carbonica in Italia: una prima analisi congiunturale

Durante il lockdown le emissioni di CO2 in Italia si sono ridotte del 35%: si tratta di un crollo senza precedenti ma temporaneo. Il rischio è che con la ripresa delle attività le emissioni “rimbalzeranno” e torneranno a crescere anche più di prima, come già successo nelle precedenti crisi economiche.

Di |2025-02-21T14:08:41+01:00Aprile 30th, 2020|Special|0 Commenti

Impatti economici del cambiamento climatico in Italia

La ricerca, realizzata in collaborazione con lo European Institute on Economics and the Environment (EIEE), fornisce una analisi degli impatti economici e una stima dei costi della crisi climatica in Italia, applicando per la prima volta in Italia un approccio innovativo basato sull’analisi della relazione storica fra temperatura e crescita economica

Di |2025-02-21T14:08:45+01:00Novembre 30th, 2019|Special|0 Commenti

Call for Climate Action – agire adesso per il clima, l’economia e l’occupazione

Breve panoramica in 5 punti sui principali trend a livello globale e nazionale: emissioni di gas serra, mix energetico, fonti rinnovabili, sussidi fossili, impatti economici della crisi climatica, occupazione green.

Di |2025-02-21T14:08:46+01:00Settembre 30th, 2019|Special|0 Commenti
Torna in cima