Ciro

Gli ostacoli per la transizione secondo le imprese familiari

Lo scorso 11 luglio siamo stati a Sassoferrato, nelle Marche, per dialogare con le imprese del territorio in merito alle sfide ambientali che le imprese si trovano ad affrontare e agli ostacoli che impediscono una transizione energetica più rapida ed efficace. La regione Marche vanta un tessuto imprenditoriale importante e anche particolarmente avanzato dal

Di |2025-07-17T16:19:41+02:00Luglio 17th, 2025|News da I4C|0 Commenti

Roadshow CIRO in Sardegna: una transizione difficile ma imprescindibile

Il Roadshow di CIRO approda in Sardegna! Negli scorsi giorni CIRO, il nostro database delle regioni italiane sul clima, è stato protagonista di un importante momento di riflessione sullo stato e le prospettive dell'economia della Sardegna, una regione come sappiamo al centro del dibattito nazionale, e non solo, sulla  transizione e sul ruolo delle fonti

Di |2025-06-30T11:31:19+02:00Giugno 20th, 2025|News da I4C|0 Commenti

Roadshow CIRO in Emilia-Romagna: le parole per la transizione

Prosegue il Roadshow di CIRO che questa volta fa tappa in Emilia-Romagna! Lo scorso 15 maggio, CIRO, il nostro database delle regioni italiane sul clima, è stato protagonista di un importante momento di dialogo con amministrazioni locali, imprese e professionisti della comunicazione nell’ambito della sesta edizione del Festival per lo Sviluppo Sostenibile a Modena. La

Di |2025-06-30T11:32:44+02:00Maggio 19th, 2025|News da I4C|0 Commenti

La fotografia in sintesi delle Regioni verso la neutralità climatica

E' online la nuova edizione 2025 di CIRO – Climate Indicators for Italian RegiOns, il database che come Italy for Climate abbiamo realizzato in collaborazione con ISPRA e che traccia una mappa dettagliata e aggiornata del cammino delle regioni verso la neutralità climatica, mostrando come il Paese stia proseguendo nel suo impegno per la transizione

Di |2025-03-19T11:12:05+01:00Marzo 15th, 2025|News da I4C|0 Commenti

Presentato CIRO 2025: come procede la transizione ecologica nelle Regioni

DI VALERIANO MUSIU, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU CORRIERE 2030 Il traino del Nord sulle rinnovabili e l’exploit del Lazio sulle auto elettriche: come procede la transizione ecologica nelle Regioni Immaginiamo di guardare una fotografia intitolata “transizione ecologica in Italia”. Poi, immaginiamo di guardare la stessa fotografia, ma divisa in tanti scatti più piccoli e dettagliati, tanti

Di |2025-07-09T17:22:51+02:00Marzo 6th, 2025|Editoriali|0 Commenti

Il nostro doppio appuntamento a KEY – the energy transition expo

Quest’anno Italy for Climate partecipa a Key -The Energy Transition Expo con un doppio appuntamento, il 6 e 7 marzo, per presentare gli aggiornamenti delle sue due piattaforme: CIRO che raccoglie dati sulle performance climatiche delle Regioni italiane, e i Falsi miti sulle rinnovabili, per contrastare la disinformazione climatica. Di seguito i dettagli dei

Di |2025-03-19T11:06:32+01:00Febbraio 25th, 2025|News da I4C|0 Commenti

CIRO Roadshow 2025

L’evento è  stato organizzato all’interno ed in collaborazione con KEY-The Energy Transition Expo. Durante l’evento è stato presentato  CIRO (Climate Indicators for Italian RegiOns), il primo database sviluppato da Italy for Climate in collaborazione con Ispra, dedicato alle performance climatiche ed energetiche delle 20 Regioni italiane e parte del SISTAN (Sistema Statistico Nazionale). Con 26 indicatori in otto aree tematiche,

Di |2025-05-06T12:21:45+02:00Gennaio 29th, 2025|Eventi Passati|0 Commenti

Italia e neutralità climatica: arriva CIRO

DI CHIARA MONTANINI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU THE MAP REPORT Le Regioni giocano un ruolo fondamentale, ancora troppo sottovalutato, nella lotta al cambiamento climatico e nell’implementazione delle politiche sulla transizione energetica. CIRO è il primo database che monitora e confronta le performance delle regioni italiane su questi temi, con l’auspicio che possano diventare rilevanti anche in

Di |2025-07-09T17:23:03+02:00Aprile 4th, 2024|Editoriali|0 Commenti

Abruzzo e Sardegna: ecco le sfide su clima ed energia che dovranno affrontare

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST In occasione della tre giorni di KEY – The energy transition expo, Italy for Climate ha presentato al pubblico il primo database sulle performance climatiche ed energetiche delle regioni italiane sviluppato in collaborazione con Ispra, l’agenzia governativa per la protezione ambientale. CIRO (Climate Indicators for Italian RegiOns) analizza

Di |2025-07-09T17:23:14+02:00Marzo 20th, 2024|Editoriali|0 Commenti

Arriva CIRO: tutti i dati sul clima, regione per regione

CIRO è il primo database per guidare le regioni verso la neutralità climatica, che abbiamo sviluppato in collaborazione con Ispra e che raccoglie, analizza e monitora dati e buone pratiche ambientali con 26 indicatori suddivisi in 8 aree tematiche:emissioni, energia, rinnovabili, edifici, industria, trasporti, agricoltura e vulnerabilità. Laboratori di innovazione e adattamento, le regioni svolgono un ruolo

Di |2025-07-09T17:23:30+02:00Marzo 1st, 2024|News da I4C|0 Commenti
Torna in cima