Argomenti
Editoriali
12 Luglio 2023
“Anormalità climatica permanente”. L’Italia è il paese con più sete d’acqua
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Siamo entrati oramai in una nuova epoca
News da I4C
6 Luglio 2023
L’acqua in Italia in un clima che cambia: presentato il Report nel corso della Conferenza nazionale sul clima
Troppa o troppo poca? L’acqua in Italia, in un clima che cambia è lo
Special
5 Luglio 2023
Troppa o troppo poca: l’acqua in Italia in un clima che cambia
Il report esplora il nesso tra crisi climatica e ciclo dell’acqua, ancora troppo
Pillole
19 Giugno 2023
Nel 2022 crolla il mercato delle auto elettriche in Italia, siamo gli unici in UE
Nel 2022 l’Italia ha registrato un crollo generale delle nuove immatricolazioni di automobili, con
Podcast
14 Giugno 2023
Siccità e alluvioni: crisi climatica e crisi idrica
Se il 2022 era stato caratterizzato dalla peggiore siccità in Europa degli ultimi 500
Pillole
9 Giugno 2023
Nel 2022 in Italia è record di pompe di calore. Perchè è una buona notizia?
Con 500.000 unità, nel 2022 l’Italia si posiziona al primo posto nella classifica europea
Podcast
7 Giugno 2023
Il ruolo delle città contro la crisi climatica
Che ruolo hanno le città nella crisi climatica? Rafforzare l’impegno delle città contro la
Podcast
31 Maggio 2023
Eventi estremi e cambiamento climatico: alcune considerazioni
Il 16 e il 17 maggio sulla Romagna sono caduti fino a 250 litri
News da I4C
31 Maggio 2023
RSE entra nella rete di partner di Italy for Climate
Ricerca sul Sistema Energetico – RSE S.p.A è il nuovo partner di Italy for Climate e
Editoriali
24 Maggio 2023
Siamo senza una legge per il clima. L’Italia, colpita e vulnerabile, non sta facendo la sua parte
DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Il 16 e il 17 maggio sulla
Podcast
24 Maggio 2023
La città dei quindici minuti
Il 50% degli italiani vive ormai in città ed è importante pensare a quali
Pillole
22 Maggio 2023
La siccità manda l’idroelettrico, la prima fonte rinnovabile in Italia, ai minimi storici
Come emerge dal Report 10 key trend sul clima, il 2022 è stato l’annus
Podcast
17 Maggio 2023
Circular Economy Network: presentato il quinto rapporto
Ieri è stato presentato il quinto rapporto nazionale del Circular Economy Network. Il report
Pillole
16 Maggio 2023
Le emissioni di gas serra in Italia ancora non si riducono
Nel 2022, secondo le stime preliminari di Ispra, le emissioni di gas serra in
Podcast
11 Maggio 2023
Settore agricolo e decarbonizzazione
Forse non tutti sanno che il settore agricolo contribuisce in Italia al 10% delle
Editoriali
9 Maggio 2023
La difesa del clima passa dall’India: se usa il carbone ci giochiamo l’acqua
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Secondo le Nazioni unite, quest’anno la popolazione
News da I4C
9 Maggio 2023
Sistemi di generazione elettrica a zero emissioni – Stakeholder Forum sul Clima I4C
Lo scorso 9 maggio si è svolto l'appuntamento dello Stakeholder Forum sul Clima di
Pillole
5 Maggio 2023
Siccità e alluvioni: le due facce della crisi climatica
In questi giorni una grave ondata di piogge intense ha causato alluvioni in Emilia-Romagna,
Podcast
3 Maggio 2023
Cina e India, l’impatto sulle emissioni dei paesi emergenti
Cina e India negli ultimi decenni sono cresciute incredibilmente e sembra che l’India stia
Podcast
26 Aprile 2023
Industria italiana: tra le più efficienti in Europa
L’industria italiana è una delle più efficienti in Europa dal punto di vista dell’energia:
Editoriali
26 Aprile 2023
Nel 2022 l’Europa taglia i gas serra, l’Italia non ci riesce
DI CHIARA MONTANINI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Il 2022 è stato l’anno della crisi
Pillole
21 Aprile 2023
Nel 2022 cresce la dipendenza energetica dell’Italia
Nel 2022 le importazioni di combustibili fossili hanno coperto ben il 78% del fabbisogno
Podcast
19 Aprile 2023
Di questo passo l’Italia raggiungerà zero emissioni nel 2200
Dal 10 key trend elaborato da Italy For Climate per l’anno 2022 emerge che
Pillole
19 Aprile 2023
2022: perché è l’anno delle due crisi?
Il 2022 verrà certamente ricordato da tutti come l’anno della crisi energetica, con un
News da I4C
18 Aprile 2023
10 key trend sul clima: di questo passo neutralità climatica nel 2220
2220: è questo l’anno in cui, proseguendo di questo passo, l’Italia azzererà le proprie
News da I4C
14 Aprile 2023
PNACC: Italy for Climate partecipa alla consultazione
Lo scorso gennaio il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha pubblicato il Piano Nazionale di
Podcast
14 Aprile 2023
Gli obiettivi ambiziosi delle nuove direttive europee
Entro il 2030 le nuove direttive europee ci impongono di raggiungere un obiettivo ancora
Editoriali
12 Aprile 2023
Troppi pannelli solari in Sicilia? Sono meno che in Lombardia o in Veneto
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST In questi giorni ha fatto discutere l’iniziativa
Podcast
6 Aprile 2023
Parchi fotovoltaici in Sicilia
Il governatore siciliano Schifani intende sospendere il rilascio di autorizzazioni per la creazione di
Editoriali
3 Aprile 2023
Auto elettrica è meglio, ma per la mobilità green servono trasporto pubblico e bici
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Circa il 25% di tutte le emissioni
Podcast
29 Marzo 2023
Verso la decarbonizzazione con eolico e fotovoltaico
Secondo le stime globali nel 2025 eolico e fotovoltaico insieme potranno essere la prima
Pillole
27 Marzo 2023
Rinnovabili e falsi miti: sole e vento ci lasciano al buio?
Un sistema elettrico basato unicamente sulle fonti rinnovabili rischia di lasciarci al buio, non
Podcast
24 Marzo 2023
Riscaldamento globale e crisi dell’idroelettrico: due fenomeni legati
Il cambiamento climatico è ormai sotto gli occhi di tutti e il 2022 è
Editoriali
23 Marzo 2023
Nessuno potrà dire che non lo sapevamo
DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Continuando con il trend attuale, le temperature
News da I4C
22 Marzo 2023
Falsi miti: il 23 Marzo a K.EY l’evento con le imprese
Le rinnovabili in Italia non stanno crescendo quanto dovrebbero e, oltre ai ben noti
Editoriali
21 Marzo 2023
Scarsa informazione e pregiudizi: cosa frena davvero la corsa delle rinnovabili in Italia
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU GREEN&BLUE, LA REPUBBLICA Nel 2022, l’anno della crisi
Editoriali
17 Marzo 2023
La siccità spegne le centrali, idroelettrico al minimo storico
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Il 2022 è stato l’anno della grande
Podcast
16 Marzo 2023
Adattamento e mitigazione nelle città
Le nostre città ospitano il 50% della popolazione italiana e devono affrontare gli effetti
Pillole
6 Marzo 2023
Emissioni dell’agricoltura, la metà provengono dagli allevamenti
Le emissioni di gas serra prodotte dal settore dell'agricoltura in Italia ammontano a
Podcast
2 Marzo 2023
Micro-mobilità e decarbonizzazione
La micro-mobilità in sharing – ossia l’utilizzo di servizi di condivisione di biciclette, scooter
Pillole
1 Marzo 2023
Rinnovabili e falsi miti: che impatto hanno sul paesaggio?
Una forte crescita delle rinnovabili rischierebbe di riempire l’Italia di distese di pannelli fotovoltaici
Editoriali
24 Febbraio 2023
Il bambino, il Superbonus e l’acqua sporca
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU GREEN&BLUE, LA REPUBBLICA Il Superbonus del 110% è
Editoriali
23 Febbraio 2023
L’Europa ha scelto l’auto elettrica, opporsi vuol dire perdere mercato
DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Anche se il Regolamento europeo deve ancora
Podcast
23 Febbraio 2023
Considerazioni sui risultati del Superbonus
Superbonus: c’è la possibilità che il governo chiuda questa esperienza. Cosa ha funzionato di
Pillole
20 Febbraio 2023
Rinnovabili e falsi miti: quanto sono marginali nel sistema energetico?
Anche se le rinnovabili stanno crescendo sempre di più, continueranno ad essere marginali rispetto
Podcast
17 Febbraio 2023
Il protocollo di Kyoto per il clima e la sua evoluzione
Il 16 febbraio è una data importante per la lotta al cambiamento climatico: infatti
Editoriali
10 Febbraio 2023
Elezioni in Lazio e Lombardia, ancora nessuna traccia di transizione energetica
DI CHIARA MONTANINI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU GREEN&BLUE, LA REPUBBLICA Il prossimo 12 e 13 febbraio
Podcast
9 Febbraio 2023
Il ruolo dell’arte contro la crisi climatica
L’arte è fondamentale nella trasmissione dei messaggi, anche per il contrasto alla crisi climatica.
Pillole
6 Febbraio 2023
L’agricoltura ha soprattutto emissioni non energetiche (e di metano)
L’agricoltura è il quarto settore per emissioni di gas serra in Italia (dopo l’industria,
Podcast
3 Febbraio 2023
Il ruolo delle Regioni nella sostenibilità
In questi giorni si terranno le elezioni regionali in Lazio e Lombardia: le prime