rinnovabili

Grazie all’X Factor della transizione energetica, la battaglia del clima non è persa

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFF POST Diciamo la verità: per chi, come il sottoscritto, è fermamente convinto che la crisi climatica sia una delle più grandi minacce per il presente e il futuro dell’umanità non sembrano essere tempi allegri. Assistiamo attoniti al diffondersi nel dibattito pubblico di una narrativa dichiaratamente antiambientalista, molto radicata nel

Di |2025-03-28T14:52:57+01:00Marzo 28th, 2025|Editoriali|0 Commenti

Falsi miti sulle rinnovabili: il ruolo dei media e di una corretta informazione

Il World Economic Forum ha identificato nel cambiamento climatico e nella cattiva informazione attorno ai temi della crisi climatica, della transizione energetica e delle rinnovabili, la principale minaccia per la prosperità economica mondiale nel breve e medio termine. Proprio attorno a questo dato è nato Falsi Miti sulle Rinnovabili, l’iniziativa di Italy for Climate per

Di |2025-03-19T11:12:16+01:00Marzo 10th, 2025|News da I4C|0 Commenti

Presentato CIRO 2025: come procede la transizione ecologica nelle Regioni

DI VALERIANO MUSIU, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU CORRIERE 2030 Il traino del Nord sulle rinnovabili e l’exploit del Lazio sulle auto elettriche: come procede la transizione ecologica nelle Regioni Immaginiamo di guardare una fotografia intitolata “transizione ecologica in Italia”. Poi, immaginiamo di guardare la stessa fotografia, ma divisa in tanti scatti più piccoli e dettagliati, tanti

Di |2025-03-14T18:57:37+01:00Marzo 6th, 2025|Editoriali|0 Commenti

La corsa delle rinnovabili accelera: se l’occidente rallenta, la Cina piglia tutto

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFF POST Le centrali green costruire nel 2024 produrranno elettricità pari ai consumi della Russia Quello che si è appena chiuso è stato un altro anno di record per il clima. Ma questa volta non si tratta dei soliti record negativi di incendi che divorano regioni, di siccità e

Di |2025-02-21T13:58:44+01:00Gennaio 29th, 2025|Editoriali|0 Commenti

Anche con la presidenza Trump, negli Usa la sfida climatica resterà aperta

DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFF POST Oggi, 20 gennaio 2025, si insedia, di nuovo, alla Casa Bianca il presidente Trump. Che succederà ora alle politiche per il clima negli Stati Uniti? Gli annunci non promettono nulla di buono per il clima. Ma, visto che si tratta di un ritorno, sarebbe bene prestare maggiore

Di |2025-02-21T13:58:44+01:00Gennaio 22nd, 2025|Editoriali|0 Commenti

Per le PMI la transizione energetica è un’opportunità da cogliere al volo

In Italia, tre imprenditori su quattro vedono un’opportunità di sviluppo e di crescita industriale nella sfida principale di questo secolo: contrastare la crisi climatica. Forti di questa mentalità positiva e proattiva, le PMI (piccole e medie imprese) pongono fiducia nel Green Deal e chiedono all’Italia di accelerare sulla transizione energetica. È quanto emerge da un

Di |2025-03-27T13:11:36+01:00Dicembre 16th, 2024|News da I4C|0 Commenti

Veneto | Gli agricoltori i pionieri dell’energia condivisa

In Veneto gli agricoltori sono contemporaneamente consumatori e produttori di energia elettrica, ciò che nelle direttive europee si chiama "prosumer". Oggi il Veneto ha il record di comunità energetiche avviate nel 2002 grazie anche alla collaborazione con Coldiretti con cui è nato un modello pensato per il mondo agricolo, Energia agricola a km 0: si

Di |2025-04-04T18:39:08+02:00Aprile 1st, 2024|Veneto|0 Commenti

Valle d’Aosta | Tutta l’energia consumata viene da fonti rinnovabili

La Valle d'Aosta è la prima Regione in Italia per consumi di energia da fonti rinnovabili e la maggior parte di quest'energia proviene dall'idroelettrico. Ma la regione ha anche un importante primato: oltre a soddisfare con l'idroelettrico il proprio fabbisogno, riesce a trasferire circa il 65% dell'energia prodotta con questa fonte alla rete elettrica nazionale. All’interno

Di |2025-04-04T18:39:23+02:00Marzo 30th, 2024|Valle d'Aosta|0 Commenti

Piemonte | La centrale idroelettrica finanziata dai cittadini

L'idroelettrico sostenuto con un crowdfunding tra i residenti è la storia che sta cambiando il volto energetico di Quassolo dove è bastato sfruttare un salto di acqua della Dora Baltea per produrre 8.300.000 kwh all'anno. La piccola centrale idroelettrica inaugurata da Edison infatti è stata costruita anche attraverso il finanziamento collettivo che ha coinvolto gli abitanti dei Comuni di

Di |2025-04-04T18:40:15+02:00Marzo 19th, 2024|Piemonte|0 Commenti

Umbria | La transizione energetica partecipata dal basso

L'Umbria nell’ultimo anno ha assistito a un deciso incremento dell’eolico. La regione però ha già stabilito un primato dell’eolico, con l’inaugurazione, lo scorso luglio a Castiglione Aldobrando, del più grande impianto collettivo d’Italia: con una potenza di 999 kW, il “Castiglione” soddisferà infatti il fabbisogno energetico di quasi mille nuovi prosumer (cioè consumatori che sono

Di |2025-04-04T18:41:40+02:00Febbraio 28th, 2024|Umbria|0 Commenti

Puglia | La regione del sole e del vento ora punta sull’agrovoltaico

La sfida della Puglia - territorio sia a forte vocazione agricola, sia baciato costantemente dal sole - è trasformarsi in un laboratorio per l'agrovoltaico. Fra i tanti progetti che partiranno a breve, nelle campagne di Poggio Imperiale in provincia di Foggia e a poca distanza dal Lago di Lesina, sorgerà un grande impianto di agrovoltaico per un totale

Di |2025-04-04T18:42:05+02:00Febbraio 28th, 2024|Puglia, Storie dai territori|0 Commenti

Friuli Venezia Giulia | Il letame si trasforma in biogas

Il Friuli Venezia Giulia, grazie ad una vocazione rurale e agricola, è tra le regioni in primo piano per lo sviluppo del biogas: sono circa 90 gli impianti già in funzione, localizzati principalmente nelle provincie di Udine e Pordenone. L’azienda Principi di Porcia e Brugnera è stata precursore, con la realizzazione di due tra i primi impianti

Stati Generali 2023: le imprese a confronto con la sfida green

Guardare al futuro della transizione energetica con un doppio punto di vista: quello internazionale dei paesi grandi player delle economie mondiali e quello locale, con le imprese italiane che affrontano la sfida green. E' stato questo il focus di “Le sfide per imprese e governi in un clima che cambia”, la sessione plenaria internazionale degli Stati generali della

Di |2025-02-21T13:59:03+01:00Novembre 16th, 2023|News da I4C|0 Commenti
Torna in cima