3 proposte per rilanciare le rinnovabili in Italia
Proposta di Roadmap per la neutralità climatica dell'Italia in vista della pubblicazione della proposta di Piano nazionale integrato energia e clima
Proposta di Roadmap per la neutralità climatica dell'Italia in vista della pubblicazione della proposta di Piano nazionale integrato energia e clima
PEGASUS è un progetto europeo guidato dal Comune di Potenza, dedicato alla simulazione del funzionamento delle microreti energetiche, ovvero sistemi locali che producono e consumano energia da fonti rinnovabili. L’obiettivo è dimostrare l’efficacia e la convenienza di questo modello anche in aree già servite dalla rete elettrica tradizionale. Il progetto coinvolge sette aree dell’Europa Mediterranea,
Il Roadshow di CIRO approda in Sardegna! Negli scorsi giorni CIRO, il nostro database delle regioni italiane sul clima, è stato protagonista di un importante momento di riflessione sullo stato e le prospettive dell'economia della Sardegna, una regione come sappiamo al centro del dibattito nazionale, e non solo, sulla transizione e sul ruolo delle fonti
WaveSax è un progetto realizzato da RSE e a cui ha collaborato ENEL Green Power, e consiste nello sfruttamento del moto ondoso per la generazione di energia elettrica. WaveSAX è un dispositivo progettato per la generazione nelle condizioni di mare prevalenti nel Mediterraneo, e ad oggi è installato a Civitavecchia. si basa sul principio OWC
RWE ha completato l’attivazione di uno dei suoi più grandi parchi eolici onshore in Italia, a un anno dall’inizio dei lavori. Si tratta del Parco Eolico di San Severo, con una capacità complessiva di 54 megawatt (MW), composto da 12 turbine da 4,5 MW ciascuna. Situato nel Comune di San Severo, in provincia di Foggia,
L’Italia si conferma fra i Paesi europei con la più alta dipendenza energetica dall'estero, anche se nel 2024 il dato è stimato in calo per il secondo anno di fila, trainato dalle crescenti installazioni di impianti a fonti rinnovabili, soprattutto fotovoltaici. Uno dei dati più importanti che emerge dalla
È online il Report “I 10 Key Trend sul clima in Italia”, realizzato da Italy for Climate e presentato in occasione della Giornata Mondiale della Terra, che fornisce una rappresentazione sintetica delle tendenze rilevanti in materia di clima ed energia che hanno caratterizzato l’Italia nel 2024. Crescono gli eventi climatici estremi, 3.631 (erano circa 3.400
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFF POST Diciamo la verità: per chi, come il sottoscritto, è fermamente convinto che la crisi climatica sia una delle più grandi minacce per il presente e il futuro dell’umanità non sembrano essere tempi allegri. Assistiamo attoniti al diffondersi nel dibattito pubblico di una narrativa dichiaratamente antiambientalista, molto radicata nel
Il World Economic Forum ha identificato nel cambiamento climatico e nella cattiva informazione attorno ai temi della crisi climatica, della transizione energetica e delle rinnovabili, la principale minaccia per la prosperità economica mondiale nel breve e medio termine. Proprio attorno a questo dato è nato Falsi Miti sulle Rinnovabili, l’iniziativa di Italy for Climate per
DI VALERIANO MUSIU, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU CORRIERE 2030 Il traino del Nord sulle rinnovabili e l’exploit del Lazio sulle auto elettriche: come procede la transizione ecologica nelle Regioni Immaginiamo di guardare una fotografia intitolata “transizione ecologica in Italia”. Poi, immaginiamo di guardare la stessa fotografia, ma divisa in tanti scatti più piccoli e dettagliati, tanti
Proposta di Roadmap per la neutralità climatica dell'Italia in vista della pubblicazione della proposta di Piano nazionale integrato energia e clima
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFF POST Le centrali green costruire nel 2024 produrranno elettricità pari ai consumi della Russia Quello che si è appena chiuso è stato un altro anno di record per il clima. Ma questa volta non si tratta dei soliti record negativi di incendi che divorano regioni, di siccità e
DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFF POST Oggi, 20 gennaio 2025, si insedia, di nuovo, alla Casa Bianca il presidente Trump. Che succederà ora alle politiche per il clima negli Stati Uniti? Gli annunci non promettono nulla di buono per il clima. Ma, visto che si tratta di un ritorno, sarebbe bene prestare maggiore
In Italia, tre imprenditori su quattro vedono un’opportunità di sviluppo e di crescita industriale nella sfida principale di questo secolo: contrastare la crisi climatica. Forti di questa mentalità positiva e proattiva, le PMI (piccole e medie imprese) pongono fiducia nel Green Deal e chiedono all’Italia di accelerare sulla transizione energetica. È quanto emerge da un
In Veneto gli agricoltori sono contemporaneamente consumatori e produttori di energia elettrica, ciò che nelle direttive europee si chiama "prosumer". Oggi il Veneto ha il record di comunità energetiche avviate nel 2002 grazie anche alla collaborazione con Coldiretti con cui è nato un modello pensato per il mondo agricolo, Energia agricola a km 0: si
La Valle d'Aosta è la prima Regione in Italia per consumi di energia da fonti rinnovabili e la maggior parte di quest'energia proviene dall'idroelettrico. Ma la regione ha anche un importante primato: oltre a soddisfare con l'idroelettrico il proprio fabbisogno, riesce a trasferire circa il 65% dell'energia prodotta con questa fonte alla rete elettrica nazionale. All’interno
L'idroelettrico sostenuto con un crowdfunding tra i residenti è la storia che sta cambiando il volto energetico di Quassolo dove è bastato sfruttare un salto di acqua della Dora Baltea per produrre 8.300.000 kwh all'anno. La piccola centrale idroelettrica inaugurata da Edison infatti è stata costruita anche attraverso il finanziamento collettivo che ha coinvolto gli abitanti dei Comuni di
L'Umbria nell’ultimo anno ha assistito a un deciso incremento dell’eolico. La regione però ha già stabilito un primato dell’eolico, con l’inaugurazione, lo scorso luglio a Castiglione Aldobrando, del più grande impianto collettivo d’Italia: con una potenza di 999 kW, il “Castiglione” soddisferà infatti il fabbisogno energetico di quasi mille nuovi prosumer (cioè consumatori che sono
La sfida della Puglia - territorio sia a forte vocazione agricola, sia baciato costantemente dal sole - è trasformarsi in un laboratorio per l'agrovoltaico. Fra i tanti progetti che partiranno a breve, nelle campagne di Poggio Imperiale in provincia di Foggia e a poca distanza dal Lago di Lesina, sorgerà un grande impianto di agrovoltaico per un totale
Il Friuli Venezia Giulia, grazie ad una vocazione rurale e agricola, è tra le regioni in primo piano per lo sviluppo del biogas: sono circa 90 gli impianti già in funzione, localizzati principalmente nelle provincie di Udine e Pordenone. L’azienda Principi di Porcia e Brugnera è stata precursore, con la realizzazione di due tra i primi impianti
Guardare al futuro della transizione energetica con un doppio punto di vista: quello internazionale dei paesi grandi player delle economie mondiali e quello locale, con le imprese italiane che affrontano la sfida green. E' stato questo il focus di “Le sfide per imprese e governi in un clima che cambia”, la sessione plenaria internazionale degli Stati generali della