vulnerabilità

Toscana | Scolmatore dell’Arno contro le alluvioni

Si tratta di un canale lungo oltre 28 chilometri che parte da Pontedera e finisce in mare a Calambrone, al confine tra i comuni di Livorno e Pisa. Lo scolmatore, grazie all’abbassamento delle paratie, permette di far defluire il corso di parte dell’Arno così da ridurre la portata del fiume, soprattutto durante i periodi caratterizzati da forti

Di |2025-06-03T16:09:47+02:00Maggio 19th, 2025|Storie dai territori, Toscana|0 Commenti

Emilia Romagna | Ripristino del suolo in tre città emiliane

Desealing in 3 città emiliane: Carpi, Forlì e San Lazzaro di Saveno. Consiste nel togliere aree cementificate e destinate a parcheggio e trasformarle in aree verdi, rigenerare il suolo e aumentare le aree pedonali.  A Forlì, l’attività consiste nel recupero a verde di un’area di ca. 6.500 mq impermeabilizzata e attualmente destinata a parcheggio pubblico,

Lombardia| Conservazione dell’acqua piovana con interventi Nature Based

Il progetto si chiama "città spugna" e riguarda un tipo particolare di pianificazione urbanistica, che sceglie interventi Nature Based come strumento più efficace per ridurre le inondazioni, conservare l’acqua per i periodi di siccità e ridurre l’inquinamento idrico. L’obiettivo è assorbire e immagazzinare l’acqua piovana localmente, invece di incanalarla e drenarla in fognatura. Questo comporta un vantaggio ecofunzionale di riconversione del territorio in senso climatico,

Di |2025-06-03T16:32:51+02:00Maggio 16th, 2025|Lombardia, Storie dai territori|0 Commenti

Sicilia | La siccità si combatte con la “smart irrigation”

Grazie alla conversione degli impianti di irrigazione in sistemi a goccia negli agrumeti della Piana di Catania si risparmiamo ogni anno oltre 72 milioni di metri cubi di acqua, ovvero circa il 30%. L'agricoltura è il settore che in Italia consuma più acqua con il 40% dei prelievi nazionali, pari a circa 16 miliardi di metri cubi

Di |2025-05-06T17:25:55+02:00Marzo 25th, 2024|Sicilia, Storie dai territori|0 Commenti

Sardegna | Il recupero dell’Argentiera: così si frena il consumo di suolo

Ristrutturare edifici puntando alla riqualificazione di quelli esistenti per frenare il consumo di suolo: è ciò che è successo con l'antica laveria dell'Argentiera, la miniera che sorgeva in Sardegna a pochi chilometri da Sassari. Negli ultimi anni, però, il progetto di riqualificazione delle strutture e di bonifica dei terreni, inquinati dai metalli pesanti degli scarti

Di |2025-05-06T17:25:55+02:00Marzo 20th, 2024|Sardegna, Storie dai territori|0 Commenti
Torna in cima