Giugno 2025

Marche | Edilizia sostenibile

Diasen, impresa marchigiana specializzata nella costruzione di materiali edili, si distingue nell'ambito della sostenibilità grazie all'utilizzo del sughero nei loro materiali costruttivi. Clicca qui per approfondire il progetto.    All’interno del database CIRO(Climate Indicators for Italian RegiOns) abbiamo raccolto le buone pratiche dalle regioni italiane nel percorso verso la neutralità climatica.

Di |2025-07-16T18:34:50+02:00Giugno 30th, 2025|Marche, Storie dai territori|0 Commenti

Sardegna | App per la mobilità green

Sbarca a Cagliari, dopo il successo ottenuto a Bologna, il progetto Pollicino, l’innovativa indagine sulla mobilità che propone nuove soluzioni per raccogliere, analizzare e condividere i dati sulle abitudini di mobilità degli abitanti della città. Il Progetto Pollicino è promosso dal Comune di Cagliari nell’ambito delle attività del Cagliari Digital Lab con il patrocinio del

Di |2025-07-16T17:18:48+02:00Giugno 30th, 2025|Sardegna, Storie dai territori|0 Commenti

Campania | Verso la prima gigafactory italiana

Faam, è il primo impianto in Italia e nel Sud Europa per la produzione di massa di celle, moduli e soluzioni battery system. Sono prodotti made in Italy realizzati con materiali green e sostenibili: partendo dal materiale attivo (Litio - Ferro - Fosfato) passano alla realizzazione della cella con una tecnica water-based, una delle tecnologie

Di |2025-07-30T13:09:45+02:00Giugno 30th, 2025|Campania, Storie dai territori|0 Commenti

Falsi miti della transizione: Incontro con le PMI del settore edilizia

Decarbonizzazione degli edifici e Superbonus: cosa ha funzionato e cosa no? Come supportare una riqualificazione rapida ed efficace degli edifici e il ruolo essenziale delle PMI in questo percorso? A queste e molte altre domande abbiamo cercato di rispondere nell’ambito del workshop "I falsi miti della transizione: la decarbonizzazione edilizia", che abbiamo organizzato con CNA

Di |2025-06-30T11:32:03+02:00Giugno 30th, 2025|News da I4C|0 Commenti

Piemonte | Fornitura di gas ed energia partecipata

ACEA Pinerolese Energia è un punto di riferimento locale nella fornitura di gas metano ed energia elettrica. Si tratta una società partecipata dai Comuni del territorio, e questa particolare forma di governance consente di operare con uno sguardo attento al benessere collettivo, alla sostenibilità e alla qualità del servizio. L'impegno è duplice: garantire ai cittadini

Di |2025-07-04T18:01:08+02:00Giugno 29th, 2025|Piemonte, Storie dai territori|0 Commenti

Trentino-Alto Adige | Centrale idroelettrica in crowdfunding

Il Gruppo Dolomiti energia ha dato vita a una centrale idroelettrica nel comune di Panchià (TN) realizzata grazie a una raccolta fondi aperta a tutti, favorendo la partecipazione attiva e concreta delle persone alla transizione energetica. Ad oggi la centrale è capace di produrre mediamente ogni anno 4,2 GWh, corrispondenti al fabbisogno di circa duemila famiglie.

Calabria | Fattoria sostenibile

L’impianto di produzione biogas di Fattoria della Piana consente di produrre energia in modo totalmente ecosostenibile e, con una potenza elettrica di 998 kW, è una delle più grandi centrali agroenergetiche del Centro e Sud Italia. Il biogas viene prodotto dal letame e dal liquame proveniente dalle stalle, che, essendo raccolti danno vita a un processo di fermentazione anaerobica che

Di |2025-07-04T16:57:40+02:00Giugno 28th, 2025|Calabria, Storie dai territori|0 Commenti

Liguria | Container elettrici

ShapEN è una startup che mira a decacarbonizzare l'industria del trasporto marittimo, fornendo servizi di noleggio, gestione e logistica dei container elettrici che fungono da batteria per le navi portacontainer. ShapEN – Shaping Energy (parte della categoria Clean - Tech & Energy) si aggiudica anche la menzione speciale “Green&Blue” del Gruppo GEDI (media partner del Premio

Di |2025-07-03T17:02:02+02:00Giugno 28th, 2025|Liguria, Storie dai territori|0 Commenti

Liguria | Edifici riqualificati

EnerSHIFT è un progetto volto alla riqualificazione energetica degli edifici ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) della Liguria, una politica green ad alta inclusione sociale che attraverso la promozione e l’applicazione di modelli di finanziamento innovativi mira a riqualificare energeticamente gli appartamenti gestiti da Arte, migliorando l’efficienza e riducendo i costi per gli inquilini. La Regione Liguria

Di |2025-06-27T18:58:17+02:00Giugno 27th, 2025|Liguria, Storie dai territori|0 Commenti

Trentino-Alto Adige | Il museo sostenibile

Il museo delle scienze di Renzo Piano a Trento è dotato di un sistema di impianti automatizzato e meccanizzato, sfruttando l’energia solare e geotermica per mezzo di celle fotovoltaiche, pannelli solari e sonde a scambio termico. Gli elementi caratterizzanti la realizzazione che Resstende metterà in scena presso gli uffici del Muse di Trento sono la più alta

Abruzzo | Mobilità digitalizzata

MaaS4Abruzzo punta a digitalizzare e integrare tutti i vari servizi di mobilità in un’unica piattaforma, rendendo i tuoi viaggi più facili e piacevoli, a partire dall’ area dei comuni di Pescara e Chieti, inclusa la Costa dei Trabocchi. Questa zona è dotata di autobus, stazioni ferroviarie, servizi di bike-sharing e intermodali (bus-treno, treno-bike, parcheggi), oltre

Di |2025-07-04T16:57:13+02:00Giugno 27th, 2025|Abruzzo, Storie dai territori|0 Commenti

Veneto | In sella con Pro Bike 31

Il Comune di Vicenza è capofila del progetto europeo PRO-BYKE31, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito del programma Interreg V-A Italia – Austria. Il progetto coinvolge partner transfrontalieri come la Climate Alliance del Tirolo, la Comunità Comprensoriale Burgraviato (Merano - BZ) e l’Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane (Maniago –

Di |2025-06-27T17:57:45+02:00Giugno 27th, 2025|Storie dai territori, Veneto|0 Commenti

Basilicata | Fonti rinnovabili con Pegasus

PEGASUS è un progetto europeo guidato dal Comune di Potenza, dedicato alla simulazione del funzionamento delle microreti energetiche, ovvero sistemi locali che producono e consumano energia da fonti rinnovabili. L’obiettivo è dimostrare l’efficacia e la convenienza di questo modello anche in aree già servite dalla rete elettrica tradizionale. Il progetto coinvolge sette aree dell’Europa Mediterranea,

Di |2025-06-26T18:59:47+02:00Giugno 26th, 2025|Basilicata, Storie dai territori|0 Commenti

Toscana | Birra a basse emissioni

Vapori di birra  è il primo birrificio al mondo a produrre birra artigianale utilizzando il vapore geotermico come fonte primaria di energia. Sorge nel cuore della Toscana, a Sasso Pisano, un’area rinomata per i soffioni boraciferi — getti di vapore ad alta temperatura e pressione che emergono naturalmente dal sottosuolo o tramite perforazioni artificiali —

Di |2025-06-26T19:01:28+02:00Giugno 26th, 2025|Storie dai territori, Toscana|0 Commenti

Roadshow CIRO in Toscana: il ruolo chiave delle imprese del territorio

Prosegue il Roadshow di CIRO che questa volta fa tappa in Toscana! Lo scorso 20 giugno, CIRO, il nostro database delle regioni italiane sul clima, è stato protagonista di un importante momento di dialogo con istituzioni, imprese e stakeholder locali nell’ambito dell’Assemblea Elettiva di CNA Toscana Centro, che ha avuto luogo a Prato. La decarbonizzazione

Di |2025-06-30T11:31:41+02:00Giugno 23rd, 2025|News da I4C|0 Commenti

Roadshow CIRO in Sardegna: una transizione difficile ma imprescindibile

Il Roadshow di CIRO approda in Sardegna! Negli scorsi giorni CIRO, il nostro database delle regioni italiane sul clima, è stato protagonista di un importante momento di riflessione sullo stato e le prospettive dell'economia della Sardegna, una regione come sappiamo al centro del dibattito nazionale, e non solo, sulla  transizione e sul ruolo delle fonti

Di |2025-06-30T11:31:19+02:00Giugno 20th, 2025|News da I4C|0 Commenti

Falsi miti della transizione: incontro con le PMI del settore Auto

Di cosa hanno bisogno le PMI italiane per accelerare la decarbonizzazione del settore automotive? Perché il principio di neutralità tecnologica rischia di essere un freno alla transizione dell’automobile?  A queste e molte altre domande abbiamo cercato di rispondere nell’ambito del workshop "I falsi miti della transizione: il settore automotive", che abbiamo organizzato con CNA (Confederazione

Di |2025-06-30T11:33:42+02:00Giugno 18th, 2025|News da I4C|0 Commenti

Sicilia | La fabbrica del sole

Nel cuore dell’Etna Valley, ha aperto le sue porte il cantiere per l’ampliamento della 3Sun Gigafactory, la “fabbrica del sole” che entro il 2024 sarà la più grande d’Europa per la produzione di pannelli fotovoltaici ad altissime prestazioni, con una capacità produttiva di 3GW all’anno e una tecnologia unica al mondo. Una realtà d’avanguardia a

Di |2025-06-17T19:24:56+02:00Giugno 17th, 2025|Sicilia, Storie dai territori|0 Commenti

Sardegna | Mobilità Green

Il Gruppo Grendi, ha fatto della sostenibilità ambientale una priorità strategica, trasformando il proprio approccio logistico per ridurre al minimo l’impatto ambientale. In particolare, il potenziamento dei collegamenti intermodali regolari tra il porto di Marina di Carrara e il terminal di Marzaglia (Emilia Romagna), è basato sul servire il distretto delle mattonelle con soluzioni sostenibili che

Di |2025-06-27T19:07:04+02:00Giugno 17th, 2025|Sardegna, Storie dai territori|0 Commenti

Emilia-Romagna | Il vigneto che recupera gli scarti

Il Gruppo Caviro, il vigneto più grande d'Italia, è leader nella gestione degli scarti vegetali: dalla raccolta di sfalci, alle potature e sovvalli dal territorio, indispensabili per produrre energia elettrica e termica in modo sostenibile, riducendo al minimo le emissioni.   Clicca qui per approfondire il progetto.  All’interno del database CIRO(Climate Indicators for Italian RegiOns)

Umbria | Trasporti Green

LC3 è la prima azienda italiana ad utilizzare veicoli pesanti alimentati a LNG e biometano ed è tuttora leader nel settore del trasporto sostenibile, con un parco automezzi a metano liquido in continua ed esponenziale crescita.   Clicca qui per approfondire il progetto.  All’interno del database CIRO(Climate Indicators for Italian RegiOns) abbiamo raccolto le buone

Di |2025-06-17T17:48:48+02:00Giugno 17th, 2025|Storie dai territori, Umbria|0 Commenti

Piemonte | Emissioni zero con il gruppo L’Oréal

Lo stabilimento di L'Oréal a Settimo Torinese è un’eccellenza italiana: è una fabbrica ad impatto ambientale ridotto che combina  innovazione tecnologica, gestione sostenibile delle risorse e responsabilità sociale. Questa iniziativa fa parte del progetto "L'Oréal Italia: Emissioni zero", con cui il Gruppo punta a rendere il centro di Settimo Torinese, il più importante in termini

Di |2025-06-17T17:34:55+02:00Giugno 17th, 2025|Piemonte, Storie dai territori|0 Commenti

Sardegna | La lana per isolare

Brebey ha sviluppato una tecnologia ad alto efficientamento che consiste nell'utilizzo della lana come materiale isolante nell'edilizia. Per ottenere un isolante naturale a base lana a basso impatto ambientale e di elevata efficienza, Brebey ha effettuato un lungo lavoro di ricerca, sviluppando un prodotto innovativo, costituito da un pannello isolante elastico, stabile nella forma, non soggetto ai problemi

Di |2025-06-13T19:23:44+02:00Giugno 13th, 2025|Sardegna, Storie dai territori|0 Commenti

Marche | Scuola nZEB

Costruire in Italia una scuola near Zero Energy Building (nZEB) e anche capace di raggiungere la certificazione LEED Platinum, la prima in Europa e la seconda nel mondo, è possibile. Lo testimonia la nuova scuola secondaria di primo grado “Antonio Brancati” di Pesaro. L’edificio ha ottenuto la certificazione LEED v4 BD+C: School Livello Platino ottenendo un punteggio di 88 punti su

Di |2025-06-13T19:14:13+02:00Giugno 13th, 2025|Marche, Storie dai territori|0 Commenti

Veneto | Acciaio green

Nlmk progetta a Verona un nuovo impianto per produrre acciaio da rottami fusi in un forno alimentato con energia rinnovabile. Un esempio perfetto di economia circolare e sostenibile. Le bremme in acciaio saranno create con forno ad arco elettrico (Eaf), che garantisce un impatto, in termini di anidride carbonica, di quasi quattro volte inferiore rispetto

Di |2025-06-16T12:51:47+02:00Giugno 13th, 2025|Storie dai territori, Veneto|0 Commenti

Calabria | Fondo Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese

La Regione Calabria ha istituito il “Fondo Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese (FEERI)” con l’obiettivo di sostenere le imprese – attraverso la concessione di Finanziamenti a tasso agevolato e Contributi in conto capitale – nella realizzazione di investimenti per l’efficienza energetica e per la produzione di energia da fonti rinnovabili, finalizzati a promuovere

Di |2025-06-13T18:28:00+02:00Giugno 13th, 2025|Calabria, Storie dai territori|0 Commenti

Campania | Hydrogen Valley

A Pianodardine, in provincia di Avellino, sarà realizzato il primo hub dell’idrogeno verde in Campania. Sarà destinato alle industrie locali, con la capacità di coprire l’intera filiera: dalla produzione allo stoccaggio, passando per il trasporto e l’utilizzo finale. Il progetto è finanziato dal Pnrr e da un minibond di 1,5 milioni da Mediocredito e Unicredit.

Di |2025-06-13T18:15:59+02:00Giugno 13th, 2025|Campania, Storie dai territori|0 Commenti

Umbria | Turismo Green

Un progetto regionale pensato proprio per il turismo sostenibile e per la mobilità alternativa, Umbria Green Card, che parte dall’esplorazione del territorio su auto 100% elettriche, a zero emissioni. Per aiutare il turista c'è una app, che segnala non solo le colonnine di ricarica ma tutte le strutture coinvolte nel progetto. Chi acquista la card

Di |2025-06-13T18:01:33+02:00Giugno 13th, 2025|Storie dai territori, Umbria|0 Commenti

Liguria| Trasporto pubblico gratis (o quasi)

Una vera e propria rivoluzione a Genova per incentivare la mobilità sostenibile. Gli over 70 e gli under 14 residenti nel territorio della Città Metropolitana di Genova possono viaggiare gratuitamente su tutta la rete AMT. Questa include la rete urbana di Genova, quella provinciale, e diverse altre. Per tutti gli altri utenti, la gratuità si

Di |2025-06-13T17:18:51+02:00Giugno 13th, 2025|Liguria, Storie dai territori|0 Commenti

Lazio | Il moto ondoso per la generazione elettrica

WaveSax è un progetto realizzato da RSE e a cui ha collaborato ENEL  Green Power, e consiste nello sfruttamento del moto ondoso per la generazione di energia elettrica. WaveSAX è un dispositivo progettato per la generazione nelle condizioni di mare prevalenti nel Mediterraneo, e ad oggi è installato a Civitavecchia. si basa sul principio OWC

Di |2025-06-12T18:54:27+02:00Giugno 12th, 2025|Lazio, Storie dai territori|0 Commenti

Lombardia | Riconversione di pali della luce in hub multifunzionali

City Plug Lamp è un progetto ideato da A2A e inaugurato a Brescia che consiste nel trasformare i pali dell'illuminazione pubblica in veri e propri hub multifunzionali, che non solo garantiscono l'illuminazione pubblica, ma ospitano anche colonnine di ricarica per veicoli elettrici, come accade a Brescia, sistemi di videosorveglianza, connettività 5G e altre tecnologie smart. Il progetto

Di |2025-06-12T18:55:25+02:00Giugno 12th, 2025|Lombardia, Storie dai territori|0 Commenti

Sardegna | Edifici green

Opera B13 è un progetto composto da 12 appartamenti suddivisi in 3 palazzine ad alta efficienza energetica nella zona di Carbonia, in Sardegna. Il complesso di edifici è composto da impianti fotovoltaici per l'autoconsumo, dispositivi di ventilazione naturale integrati, pompe di calore integrate per il condizionamento combinato degli ambienti e il riscaldamento dell'acqua, materiali da costruzione

Di |2025-06-10T17:07:37+02:00Giugno 10th, 2025|Sardegna, Storie dai territori|0 Commenti

Io, Chiara e il Green: Italy for Climate torna su Isoradio ogni giovedì alle 14.00

Io, Chiara e il green è l’appuntamento quotidiano di Isoradio in cui s’incontrano scienziati, architetti, giornalisti, esploratori, botanici, poeti, giovani, artisti e persone comuni di ogni genere impegnate a difendere il Pianeta; ognuno a suo modo con la volontà di confrontarsi e creare una rete di conoscenza con il comune obiettivo di rendere migliore la nostra

Di |2025-06-10T14:50:01+02:00Giugno 6th, 2025|News da I4C, Podcast|0 Commenti
Torna in cima