Argomenti
Pillole
12 Febbraio 2024
Cosa è la neutralità climatica e qual è il ruolo degli assorbimenti?
Da quando abbiamo siglato l’Accordo di Parigi nel 2015, la comunità scientifica ha
News da I4C
9 Febbraio 2024
Le Regioni italiane alla sfida climatica: il 29 febbraio la presentazione del database CIRO
Le Regioni e la sfida della neutralità climatica è l'appuntamento organizzato il 29 febbraio all'interno di Key-The Energy
Editoriali
5 Febbraio 2024
Se la protesta dei trattori va contro l’ambiente diventa un corteo funebre per l’agricoltura
DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST La protesta di molti agricoltori -in Italia soprattutto quelli
Pillole
23 Gennaio 2024
Carbon budget: cos’è e perché non va sperperato
Spendereste più denaro di quanto avete, anche se farlo metterebbe a rischio il
Editoriali
22 Gennaio 2024
La crisi climatica accelera le diseguaglianze. Se la transizione green rallenta, pagano il conto i più deboli
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Sappiamo tutti di vivere in un mondo
Pillole
18 Gennaio 2024
Che cos’è l’Accordo di Parigi?
Può sembrare impossibile riuscire a mettere d’accordo decine di Paesi nel prendere degli impegni
Eventi Passati
17 Gennaio 2024
Le Regioni e la sfida della neutralità climatica
L'evento è stato organizzato all'interno ed in collaborazione con KEY-The Energy Transition Expo.
Editoriali
20 Dicembre 2023
COP28: bicchiere mezzo pieno, bicchiere mezzo vuoto
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU IL SOLE 24 ORE La “storica” secondo alcuni
Editoriali
15 Dicembre 2023
L’accordo sul clima è un gol all’ultimo minuto di una partita che stiamo perdendo
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Nel 1992, a Rio de Janeiro oltre
Editoriali
14 Dicembre 2023
Ora le Cop vanno riformate e bisogna accelerare sulla decarbonizzazione
DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU GREEN&BLUE Fare la transizione per uscire dai combustibili
News da I4C
11 Dicembre 2023
Decarbonizzare la filiera dell’alluminio – Stakeholder Forum I4C
Lunedì 27 novembre si è svolto l’incontro dello Stakeholder Forum sul Clima di Italy for Climate
Podcast
6 Dicembre 2023
A che punto della COP 28 siamo?
Per la prima volta in una COP è comparso in un documento il termine
Editoriali
6 Dicembre 2023
Avanti così, l’Italia raggiungerà la neutralità climatica tra 200 anni
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Siamo nel pieno della 28° Conferenza delle
Pillole
29 Novembre 2023
Stocktake: arriva la pagella della COP28
L’Accordo di Parigi siglato da oltre 190 Paesi nel 2015 non impone a questi
Pillole
29 Novembre 2023
Loss and damage: i meno colpevoli e i più colpiti
Gli effetti del riscaldamento globale sono oramai sempre più evidenti, e spesso più devastanti,
Pillole
29 Novembre 2023
India: il terzo emettitore, la prossima Cina?
L’India ha ormai superato la Cina come Paese più popoloso del Pianeta, dove
Pillole
29 Novembre 2023
Unione Europea: ancora leader delle politiche climatiche?
L’Unione Europea è considerata da anni un leader indiscusso della transizione verso le
Pillole
29 Novembre 2023
Stati Uniti: finalmente pronti a puntare sul green?
Gli Stati Uniti sono il secondo grande emettitore al mondo, con il 12%
Pillole
29 Novembre 2023
Cina: il gigante delle emissioni è davvero a un bivio?
La Cina è da ormai vent’anni il primo Paese al mondo per le
Editoriali
29 Novembre 2023
Verso Cop28. Il futuro del clima in mano a 4 economie con il 62% del Pil globale e oltre metà delle emissioni
DI CHIARA MONTANINI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Le Conferenze delle parti (COP), organizzate ogni
Editoriali
29 Novembre 2023
I meno colpevoli e i più colpiti: lo snodo di COP28 su Loss and Damage
Alla vigilia della COP28, Italy for Climate intervista Roberta Boscolo, Responsabile Clima ed Energia
Editoriali
28 Novembre 2023
I tre temi chiave della Conferenza sul clima
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU IL SOLE 24 ORE Tre sono i temi
Podcast
22 Novembre 2023
Emissioni zero nel 2050 e Carbon Budget
Entro il 2050 dovremmo arrivare a zero emissioni e lo dovremmo fare con una
Pillole
20 Novembre 2023
Siamo sicuri che l’aumento delle temperature è causato dall’uomo?
Nella seconda metà dell’Ottocento, alcuni studiosi approfondirono il ruolo che alcuni gas, tra cui
Pillole
17 Novembre 2023
Gas serra, perchè la CO2 è così importante?
Cosa ha permesso alla nostra Terra di non essere una inospitale palla di
News da I4C
16 Novembre 2023
Stati Generali 2023: le imprese a confronto con la sfida green
Guardare al futuro della transizione energetica con un doppio punto di vista: quello internazionale
News da I4C
16 Novembre 2023
Decarbonizzare la filiera dell’acciaio – Stakeholder Forum I4C
Lunedì 13 novembre si è svolto l'incontro dello Stakeholder Forum sul Clima di Italy
Podcast
15 Novembre 2023
Cosa è il ride-sharing e perché è un alleato nella decarbonizzazione?
Abbiamo parlato molto di vehicle-sharing, che consiste nell’affitto temporaneo di un veicolo. Ma cosa
Editoriali
14 Novembre 2023
Grandinate e piogge estreme, ma l’Italia è l’unico grande paese europeo senza piano di adattamento climatico
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Siamo purtroppo, di nuovo, a contare vittime
Podcast
8 Novembre 2023
Come stanno andando le imprese italiane della green economy?
Siamo in diretta da Ecomondo, dove si svolgono gli Stati Generali della Green Economy,
Editoriali
6 Novembre 2023
La decarbonizzazione in Italia è in ritardo, ma perdiamo tempo con il nucleare
DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU GREEN&BLUE Il processo di decarbonizzazione in Italia è
News da I4C
30 Ottobre 2023
Stakeholder Forum sul clima: la special edition verso il PNIEC
A partire da novembre prenderà il via una nuova serie di appuntamenti speciali del nostro
Podcast
26 Ottobre 2023
Acqua e cambiamento climatico: quali relazioni?
Nell’anno 2023, non ancora terminato, siamo stati numerose volte testimoni di eventi alluvionali intensi
Pillole
24 Ottobre 2023
Ma è davvero un caldo eccezionale o è sempre stato così?
Variazione della temperatura media globale rispetto alla media del periodo preindustriale osservata
News da I4C
23 Ottobre 2023
Stati Generali Green Economy 2023: Italy for Climate alla sessione internazionale
Tornano gli Stati Generali della Green Economy 2023! Questa dodicesima edizione, dedicata al tema
Podcast
19 Ottobre 2023
La Sharing Mobilty come alleato nella decarbonizzazione
Il 5 ottobre 2023 a Roma è stato presentato il settimo rapporto nazionale della
Pillole
17 Ottobre 2023
Perché l’IPCC è il più autorevole organismo scientifico sul cambiamento climatico?
Con questa pillola inauguriamo la serie ABClima, un insieme di contenuti ideati con
News da I4C
15 Ottobre 2023
Io, Chiara e il Green: Italy for Climate torna su Isoradio ogni mercoledì alle 14.00
Io, Chiara e il green è l’appuntamento quotidiano di Isoradio in cui s’incontrano scienziati, architetti,
News da I4C
12 Ottobre 2023
Rinnovabili: al via la collaborazione con greenApes con le sfide sui falsi miti
Prende il via oggi il nuovo progetto a fianco di greenApes per coinvolgere la
Editoriali
9 Ottobre 2023
La lezione del Vajont che non abbiamo ancora imparato
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU GREEN&BLUE Sessanta anni fa, alle 10 e 39
Editoriali
2 Ottobre 2023
Dubbi sul clima? Questi grafici spiegano perché gli scettici hanno torto
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Tirando un bilancio di fine estate, quello
Pillole
26 Settembre 2023
Gli italiani sprecano troppa acqua, e non è solo per le perdite di rete
In Italia i prelievi di acqua ad uso civile, cioè in ambito
Editoriali
21 Settembre 2023
All’Italia conviene accelerare o rallentare la transizione ecologica?
DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Dal 1990 al 2022 l’Italia ha ridotto
Pillole
18 Settembre 2023
Agricoltura e acqua: i consumi più alti, il settore più colpito
L’agricoltura è il settore che consuma più acqua in Italia. Sono concentrati in
Pillole
12 Settembre 2023
Un italiano su 5 vive in un’area a rischio alluvioni
La crisi climatica sta già causando eventi estremi come alluvioni, piogge intense e
Pillole
5 Settembre 2023
L’Italia è il Paese europeo con il più grave stress idrico
L’indice di stress idrico è l’indicatore con cui si misura se un territorio
Pillole
31 Luglio 2023
Quanta acqua consumiamo in Italia?
Nel 2017 l’Italia ha prelevato dal deflusso idrico interno (cioè, dalla quantità disponibile
News da I4C
24 Luglio 2023
PNIEC, Piano nazionale energia e clima – Stakeholder Forum I4C
Lo scorso 20 luglio si è svolto l'appuntamento dello Stakeholder Forum sul Clima di
Pillole
21 Luglio 2023
Di quanta acqua disponiamo in Italia?
La quantità di acqua disponibile in un territorio dipende da quanta ne arriva
Editoriali
12 Luglio 2023
“Anormalità climatica permanente”. L’Italia è il paese con più sete d’acqua
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Siamo entrati oramai in una nuova epoca