Ludovica Saccone

Circa Ludovica Saccone

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Ludovica Saccone ha creato 12 post nel blog.

La fotografia in sintesi delle Regioni verso la neutralità climatica

E' online la nuova edizione 2025 di CIRO – Climate Indicators for Italian RegiOns, il database che come Italy for Climate abbiamo realizzato in collaborazione con ISPRA e che traccia una mappa dettagliata e aggiornata del cammino delle regioni verso la neutralità climatica, mostrando come il Paese stia proseguendo nel suo impegno per la transizione

Di |2025-03-19T11:12:05+01:00Marzo 15th, 2025|News da I4C|0 Commenti

Presentato CIRO 2025: come procede la transizione ecologica nelle Regioni

DI VALERIANO MUSIU, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU CORRIERE 2030 Il traino del Nord sulle rinnovabili e l’exploit del Lazio sulle auto elettriche: come procede la transizione ecologica nelle Regioni Immaginiamo di guardare una fotografia intitolata “transizione ecologica in Italia”. Poi, immaginiamo di guardare la stessa fotografia, ma divisa in tanti scatti più piccoli e dettagliati, tanti

Di |2025-03-14T18:57:37+01:00Marzo 6th, 2025|Editoriali|0 Commenti

In Europa il fotovoltaico supera il carbone: il phase out si avvicina?

Con l’invenzione della macchina a vapore nella seconda metà del ‘700, il carbone trainò la rivoluzione industriale e proiettò l’umanità in una nuova epoca di progresso. Fino alla metà del secolo scorso il carbone ha dominato incontrastato la scena mondiale rappresentando la principale fonte di energia. Tuttora soddisfa ancora il

Di |2025-02-21T13:58:43+01:00Febbraio 5th, 2025|Pillole|0 Commenti

La corsa delle rinnovabili accelera: se l’occidente rallenta, la Cina piglia tutto

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFF POST Le centrali green costruire nel 2024 produrranno elettricità pari ai consumi della Russia Quello che si è appena chiuso è stato un altro anno di record per il clima. Ma questa volta non si tratta dei soliti record negativi di incendi che divorano regioni, di siccità e

Di |2025-02-21T13:58:44+01:00Gennaio 29th, 2025|Editoriali|0 Commenti

Anche con la presidenza Trump, negli Usa la sfida climatica resterà aperta

DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFF POST Oggi, 20 gennaio 2025, si insedia, di nuovo, alla Casa Bianca il presidente Trump. Che succederà ora alle politiche per il clima negli Stati Uniti? Gli annunci non promettono nulla di buono per il clima. Ma, visto che si tratta di un ritorno, sarebbe bene prestare maggiore

Di |2025-02-21T13:58:44+01:00Gennaio 22nd, 2025|Editoriali|0 Commenti

Rinnovabili 2030: qual è l’obiettivo e quanto siamo lontani?

Per affrontare la crisi climatica e arrestare il riscaldamento globale dobbiamo prima di ogni cosa ridurre il consumo di combustibili fossili, responsabili di oltre i due terzi delle emissioni mondiali di gas serra. Alla COP28 (ossia la 28° Conferenza delle Parti nell’ambito della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni

Di |2025-02-21T13:58:44+01:00Gennaio 16th, 2025|Pillole|0 Commenti

Riscaldamento in Italia: aumenta l’uso di pompe di calore

I dati ISPRA confermano che tra l'inverno 2021-2022 c'è stata una riduzione di circa il 13% di consumi a livello nazionale, a differenza dell'anno precedente che è stato molto più freddo e quindi di conseguenza i consumi del riscaldamento più alti. Va ricordato che in Italia circa il 78% delle abitazioni sono riscaldate a gas

Di |2025-02-21T13:58:44+01:00Gennaio 16th, 2025|Podcast|0 Commenti

Incendi a Los Angeles: colpa del cambiamento climatico?

Abbiamo visto come in questi giorni l'intera città e i dintorni di Los Angeles stiano vivendo una completa crisi a causa dell'incendio che non smette di espandersi e divampare. Qual è il ruolo del cambiamento climatico in tutto ciò? Come già detto, ad oggi viviamo in un'era che potremmo definire "anormalità climatica", dove l'innalzamento delle

Di |2025-02-21T13:58:45+01:00Gennaio 11th, 2025|Podcast|0 Commenti

Ghiacciai in fuga: bugia o verità?

Quando si parla di ghiacciai si pensa spesso alle fantastiche vette imbiancate, le vacanze sulla neve, e le piste da sci colme di appassionati. Ma, prima di ogni cosa, possiamo dire che i ghiacciai sono la più grande riserva di acqua dolce esistente al mondo. E dobbiamo preoccuparci in modo prioritario

Di |2025-02-21T13:58:45+01:00Dicembre 19th, 2024|Pillole|0 Commenti

Le piccole e medie imprese in Italia: pronte a guidare la transizione? Tutti i risultati dell’indagine a cura di Italy for Climate e CNA

Uno dei temi sempre più al centro del dibattito pubblico, così come delle ultime contese elettorali, a cominciare proprio da quella europea, è il rapporto tra obiettivi climatici, transizione energetica e futuro delle imprese. Una certa narrativa descrive la transizione in corso come una grave minaccia per la prosperità dell’economia e per la stessa sopravvivenza

Di |2025-02-21T13:58:45+01:00Dicembre 19th, 2024|News da I4C|0 Commenti

PMI e transizione: la survey condotta da ItalyforClimate e CNA

Le PMI come stanno affrontando il cambiamento climatico? Secondo le risposte dell'indagine, circa il 60% delle imprese è consapevole che quest'ultimo rappresenti un rischio elevato, che il Green Deal vada assolutamente perseguito e che non deve esserci un'interruzione di queste politiche ma anzi una loro implementazione. Curioso di saperne di più? Puoi riascoltarci su Rai Play

Di |2025-02-21T13:58:45+01:00Dicembre 7th, 2024|Podcast|0 Commenti

Cambiamento climatico: stanziati di nuovo pochi fondi alla COP29

La crisi climatica è una crisi innanzitutto sociale, economica e umanitaria e, molto spesso, la gravità e i potenziali rischi che si celano dietro tutto ciò vengono percepiti meno gravi di altri disastri perchè ad oggi risultano "meno impattanti". Ma i dati parlano chiaro, il cambiamento climatico ad oggi sta facendo più vittime e più

Di |2025-02-21T13:58:46+01:00Novembre 28th, 2024|Podcast|0 Commenti
Torna in cima