Ludovica Saccone

Circa Ludovica Saccone

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Ludovica Saccone ha creato 25 post nel blog.

Emilia-Romagna | Inalatori a basso impatto ambientale

Il Gruppo Chiesi Farmaceutici, gruppo biofarmaceutico internazionale orientato alla ricerca (Gruppo Chiesi), ha avviato uno studio clinico in cui l'attuale propellente a base di idrofluorocarburi (HFC 134a) è sostituito con un nuovo propellente a basso potenziale di riscaldamento globale (HFC 152a). Lo sviluppo della piattaforma di inalatori a basso impatto ambientale punta a consentire a

Emilia-Romagna | EROC

Il Gruppo Davines, in collaborazione con il Rodale Institute, ha creato l'EROC – European Regenerative Organic Center – un centro di ricerca e formazione dedicato all’agricoltura biologica rigenerativa, situato su un’area di 17 ettari di fronte al Davines Group Village, a Parma. Il centro ospita 188 parcelle sperimentali dove, a rotazione, vengono coltivate 22 diverse

Sardegna | Riconversione della miniera Nuraxi Figus

A settembre, nei pozzi profondi 500 metri del sito di Nuraxi Figus, verranno installati i primi moduli del sistema di accumulo gravitazionale, una tecnologia basata sull’idroelettrico a pompaggio. Un sistema ibrido di accumulo gravitazionale di energia da 100 MW, all’interno di una ex miniera sotterranea di carbone in Sardegna. La miniera è destinata alla dismissione entro

Di |2025-05-19T16:27:29+02:00Maggio 19th, 2025|Sardegna, Storie dai territori|0 Commenti

Molise | Casa N

Nel cuore del Molise sorge Casa N, esempio di architettura sostenibile che unisce innovazione e tradizione. Realizzata recuperando materiali da quattro ruderi preesistenti, mantiene la volumetria originale trasformandosi in un’unica residenza coesa. Il progetto si distingue per un sistema di prefabbricazione artigianale che ha ridotto tempi e imprevisti in cantiere. L’uso di materiali naturali come

Di |2025-05-19T16:07:57+02:00Maggio 19th, 2025|Molise, Storie dai territori|0 Commenti

Valle d’Aosta | Bike to work

Boudza-té (Muoviti) è un progetto di mobilità sostenibile che promuove la salvaguardia dell’ambiente, la tutela della salute, il miglioramento della sicurezza, il benessere della popolazione ed la progressiva riduzione dell’impiego dei mezzi a motore privati attraverso l’uso della bicicletta o camminando. I comuni aderenti forniscono un incentivo economico alle persone che si recano al lavoro

Lombardia | Smaltimento dei rifiuti non recuperabili

Haiki Mines, società del Gruppo Haiki+, si distingue per la gestione certificata dello smaltimento dei rifiuti non recuperabili, operando nel pieno rispetto della normativa vigente. L’idea alla base del landfill mining è trasformare le discariche irregolari in vere e proprie miniere: un processo che consiste nello svuotare i siti esistenti per recuperarne materiali valorizzabili, creando così

Di |2025-05-19T14:07:56+02:00Maggio 19th, 2025|Lombardia, Storie dai territori|0 Commenti

Toscana | Scolmatore dell’Arno

Si tratta di un canale lungo oltre 28 chilometri che parte da Pontedera e finisce in mare a Calambrone, al confine tra i comuni di Livorno e Pisa. Lo scolmatore, grazie all’abbassamento delle paratie, permette di far defluire il corso di parte dell’Arno così da ridurre la portata del fiume, soprattutto durante i periodi caratterizzati da forti

Di |2025-05-19T13:43:15+02:00Maggio 19th, 2025|Storie dai territori, Toscana|0 Commenti

Puglia | Parco eolico da 54 MW

RWE ha completato l’attivazione di uno dei suoi più grandi parchi eolici onshore in Italia, a un anno dall’inizio dei lavori. Si tratta del Parco Eolico di San Severo, con una capacità complessiva di 54 megawatt (MW), composto da 12 turbine da 4,5 MW ciascuna. Situato nel Comune di San Severo, in provincia di Foggia,

Di |2025-05-19T13:03:48+02:00Maggio 19th, 2025|Puglia, Storie dai territori|0 Commenti

Emilia Romagna | Desealing in tre città emiliane

Desealing in 3 città emiliane: Carpi, Forlì e San Lazzaro di Saveno. Consiste nel togliere aree cementificate e destinate a parcheggio e trasformarle in aree verdi, rigenerare il suolo e aumentare le aree pedonali.  A Forlì, l’attività consiste nel recupero a verde di un’area di ca. 6.500 mq impermeabilizzata e attualmente destinata a parcheggio pubblico,

Friuli Venezia Giulia | Riqualificazione dell’asilo a Tavagnacco

Il nuovo asilo è stato progettato per ridurre il consumo energetico annuale da 80 MWh, risparmiando così il 75% di energia e prevenendo la riduzione dell'emissione di CO2 di circa 11 tonnellate all'anno.  La soluzione di HSE vede la scelta realizzativa di un edificio nZEB (near Zero Energy Building) con l'uso di fonti energetiche rinnovabili

Lombardia| Città spugna

Con "città spugna" si intende un tipo particolare di pianificazione urbanistica, che sceglie interventi Nature Based come strumento più efficace per ridurre le inondazioni, conservare l’acqua per i periodi di siccità e ridurre l’inquinamento idrico. L’obiettivo è assorbire e immagazzinare l’acqua piovana localmente, invece di incanalarla e drenarla in fognatura. Questo comporta un vantaggio ecofunzionale di riconversione del territorio in senso climatico, ambientale e idraulico oltre che sociale, naturalistico e

Di |2025-05-16T18:17:56+02:00Maggio 16th, 2025|Lombardia, Storie dai territori|0 Commenti

Puglia | Sistema acquaponico a ricircolo

Il progetto AWARE prevede la realizzazione di un innovativo sistema acquaponico a ricircolo (RAS) che utilizza acqua riciclata senza residui, trattata per rimuovere contaminanti emergenti, per produrre pesce e ortaggi commestibili. Il sistema impiega una combinazione di tecnologie avanzate, tra cui disinfezione UVC-LED, biofiltri a base di specie ossidanti e una filtrazione potenziata dalle piante,

Di |2025-05-16T18:05:17+02:00Maggio 16th, 2025|Puglia, Storie dai territori|0 Commenti

In Italia calo modesto delle emissioni di gas serra nel 2024

Le emissioni di gas serra in Italia sono stimate in calo del 2,3% nel 2024 rispetto all’anno precedente, attestandosi a circa 375 milioni di tonnellate di CO2 equivalente (MtCO2eq/anno), 9 in meno dello scorso anno. E' quanto abbiamo stimato, a partire dai dati preliminari di Ispra ed Enea, nel Report “I

Di |2025-05-07T11:40:12+02:00Maggio 6th, 2025|Pillole|0 Commenti

La fotografia in sintesi delle Regioni verso la neutralità climatica

E' online la nuova edizione 2025 di CIRO – Climate Indicators for Italian RegiOns, il database che come Italy for Climate abbiamo realizzato in collaborazione con ISPRA e che traccia una mappa dettagliata e aggiornata del cammino delle regioni verso la neutralità climatica, mostrando come il Paese stia proseguendo nel suo impegno per la transizione

Di |2025-03-19T11:12:05+01:00Marzo 15th, 2025|News da I4C|0 Commenti

Presentato CIRO 2025: come procede la transizione ecologica nelle Regioni

DI VALERIANO MUSIU, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU CORRIERE 2030 Il traino del Nord sulle rinnovabili e l’exploit del Lazio sulle auto elettriche: come procede la transizione ecologica nelle Regioni Immaginiamo di guardare una fotografia intitolata “transizione ecologica in Italia”. Poi, immaginiamo di guardare la stessa fotografia, ma divisa in tanti scatti più piccoli e dettagliati, tanti

Di |2025-03-14T18:57:37+01:00Marzo 6th, 2025|Editoriali|0 Commenti

In Europa il fotovoltaico supera il carbone: il phase out si avvicina?

Con l’invenzione della macchina a vapore nella seconda metà del ‘700, il carbone trainò la rivoluzione industriale e proiettò l’umanità in una nuova epoca di progresso. Fino alla metà del secolo scorso il carbone ha dominato incontrastato la scena mondiale rappresentando la principale fonte di energia. Tuttora soddisfa ancora il

Di |2025-02-21T13:58:43+01:00Febbraio 5th, 2025|Pillole|0 Commenti

La corsa delle rinnovabili accelera: se l’occidente rallenta, la Cina piglia tutto

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFF POST Le centrali green costruire nel 2024 produrranno elettricità pari ai consumi della Russia Quello che si è appena chiuso è stato un altro anno di record per il clima. Ma questa volta non si tratta dei soliti record negativi di incendi che divorano regioni, di siccità e

Di |2025-02-21T13:58:44+01:00Gennaio 29th, 2025|Editoriali|0 Commenti

Anche con la presidenza Trump, negli Usa la sfida climatica resterà aperta

DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFF POST Oggi, 20 gennaio 2025, si insedia, di nuovo, alla Casa Bianca il presidente Trump. Che succederà ora alle politiche per il clima negli Stati Uniti? Gli annunci non promettono nulla di buono per il clima. Ma, visto che si tratta di un ritorno, sarebbe bene prestare maggiore

Di |2025-02-21T13:58:44+01:00Gennaio 22nd, 2025|Editoriali|0 Commenti

Rinnovabili 2030: qual è l’obiettivo e quanto siamo lontani?

Per affrontare la crisi climatica e arrestare il riscaldamento globale dobbiamo prima di ogni cosa ridurre il consumo di combustibili fossili, responsabili di oltre i due terzi delle emissioni mondiali di gas serra. Alla COP28 (ossia la 28° Conferenza delle Parti nell’ambito della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni

Di |2025-02-21T13:58:44+01:00Gennaio 16th, 2025|Pillole|0 Commenti

Riscaldamento in Italia: aumenta l’uso di pompe di calore

I dati ISPRA confermano che tra l'inverno 2021-2022 c'è stata una riduzione di circa il 13% di consumi a livello nazionale, a differenza dell'anno precedente che è stato molto più freddo e quindi di conseguenza i consumi del riscaldamento più alti. Va ricordato che in Italia circa il 78% delle abitazioni sono riscaldate a gas

Di |2025-02-21T13:58:44+01:00Gennaio 16th, 2025|Podcast|0 Commenti

Incendi a Los Angeles: colpa del cambiamento climatico?

Abbiamo visto come in questi giorni l'intera città e i dintorni di Los Angeles stiano vivendo una completa crisi a causa dell'incendio che non smette di espandersi e divampare. Qual è il ruolo del cambiamento climatico in tutto ciò? Come già detto, ad oggi viviamo in un'era che potremmo definire "anormalità climatica", dove l'innalzamento delle

Di |2025-02-21T13:58:45+01:00Gennaio 11th, 2025|Podcast|0 Commenti

Ghiacciai in fuga: bugia o verità?

Quando si parla di ghiacciai si pensa spesso alle fantastiche vette imbiancate, le vacanze sulla neve, e le piste da sci colme di appassionati. Ma, prima di ogni cosa, possiamo dire che i ghiacciai sono la più grande riserva di acqua dolce esistente al mondo. E dobbiamo preoccuparci in modo prioritario

Di |2025-02-21T13:58:45+01:00Dicembre 19th, 2024|Pillole|0 Commenti

Le piccole e medie imprese in Italia: pronte a guidare la transizione? Tutti i risultati dell’indagine a cura di Italy for Climate e CNA

Uno dei temi sempre più al centro del dibattito pubblico, così come delle ultime contese elettorali, a cominciare proprio da quella europea, è il rapporto tra obiettivi climatici, transizione energetica e futuro delle imprese. Una certa narrativa descrive la transizione in corso come una grave minaccia per la prosperità dell’economia e per la stessa sopravvivenza

Di |2025-02-21T13:58:45+01:00Dicembre 19th, 2024|News da I4C|0 Commenti

PMI e transizione: la survey condotta da ItalyforClimate e CNA

Le PMI come stanno affrontando il cambiamento climatico? Secondo le risposte dell'indagine, circa il 60% delle imprese è consapevole che quest'ultimo rappresenti un rischio elevato, che il Green Deal vada assolutamente perseguito e che non deve esserci un'interruzione di queste politiche ma anzi una loro implementazione. Curioso di saperne di più? Puoi riascoltarci su Rai Play

Di |2025-02-21T13:58:45+01:00Dicembre 7th, 2024|Podcast|0 Commenti

Cambiamento climatico: stanziati di nuovo pochi fondi alla COP29

La crisi climatica è una crisi innanzitutto sociale, economica e umanitaria e, molto spesso, la gravità e i potenziali rischi che si celano dietro tutto ciò vengono percepiti meno gravi di altri disastri perchè ad oggi risultano "meno impattanti". Ma i dati parlano chiaro, il cambiamento climatico ad oggi sta facendo più vittime e più

Di |2025-02-21T13:58:46+01:00Novembre 28th, 2024|Podcast|0 Commenti
Torna in cima