escludi mediaroom

I Falsi Miti sulle rinnovabili: edizione 2025

L’evento, organizzato all’interno ed in collaborazione con KEY-The Energy Transition Expo, è stata l'occasione per parlare di disinformazione sulla transizione energetica e per raccontare l'iniziativa Falsi miti sulle rinnovabili, sviluppata da Italy for Climate. Il progetto affronta la disinformazione sulle energie rinnovabili, analizzando i pregiudizi più diffusi che frenano la transizione energetica e cercando di stimolare

Di |2025-05-06T12:21:04+02:00Gennaio 30th, 2025|Eventi Passati|0 Commenti

CIRO Roadshow 2025

L’evento è  stato organizzato all’interno ed in collaborazione con KEY-The Energy Transition Expo. Durante l’evento è stato presentato  CIRO (Climate Indicators for Italian RegiOns), il primo database sviluppato da Italy for Climate in collaborazione con Ispra, dedicato alle performance climatiche ed energetiche delle 20 Regioni italiane e parte del SISTAN (Sistema Statistico Nazionale). Con 26 indicatori in otto aree tematiche,

Di |2025-05-06T12:21:45+02:00Gennaio 29th, 2025|Eventi Passati|0 Commenti

Le PMI sono pronte a guidare la transizione? La survey Italy for Climate – CNA

Italy for Climate, in collaborazione con CNA, ha condotto un sondaggio alle imprese per conoscere le loro percezioni, opinioni e consapevolezza su alcuni temi inerenti la transizione energetica, il futuro del Paese e il ruolo delle imprese in questo percorso.

Di |2025-05-06T17:15:26+02:00Dicembre 16th, 2024|Report & Ricerche, Special|0 Commenti

Stati Generali della Green Economy 2024

Il 5 e il 6 novembre sono tornati a Ecomondo gli Stati Generali della Green Economy 2024. Quest'anno la sessione plenaria internazionale del secondo giorno, dal titolo “La sfida climatica di imprese e governi”, è stata organizzata in collaborazione con Italy for Climate. Speaker Saluti d'apertura Corrado Peraboni

Di |2025-05-06T15:55:21+02:00Novembre 15th, 2024|Eventi Passati|0 Commenti

Molise | I camion dei rifiuti vanno a idrogeno

Quando 30 anni fa Recupero Etico Sostenibile (Res Spa) iniziò a raccogliere e trattare i rifiuti erano le discariche, ora c'è l'idrogeno. La storia di Res, il centro all'avanguardia per il riciclo della plastica e, presto, per la produzione di idrogeno del Molise. Nel 2025 costruirà un distributore per fare rifornimento ai mezzi per la raccolta

Di |2025-05-06T17:25:15+02:00Aprile 10th, 2024|Molise, Storie dai territori|0 Commenti

Lombardia | Si decarbonizza riutilizzando scarti e rifiuti

Il rifiuto è destinato a diventare più di una risorsa, un bene. Ne sono convinti alla Montello Spa, azienda leader nel recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggi in plastica e dei rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata, polo della green economy in Lombardia. Ogni anno Montello accoglie più di 300mila tonnellate di rifiuti plastici e

Di |2025-05-06T17:25:36+02:00Aprile 2nd, 2024|Lombardia, Storie dai territori|0 Commenti

Veneto | Gli agricoltori i pionieri dell’energia condivisa

In Veneto gli agricoltori sono contemporaneamente consumatori e produttori di energia elettrica, ciò che nelle direttive europee si chiama "prosumer". Oggi il Veneto ha il record di comunità energetiche avviate nel 2002 grazie anche alla collaborazione con Coldiretti con cui è nato un modello pensato per il mondo agricolo, Energia agricola a km 0: si

Di |2025-05-06T17:25:55+02:00Aprile 1st, 2024|Storie dai territori, Veneto|0 Commenti

Valle d’Aosta | Tutta l’energia consumata viene da fonti rinnovabili

La Valle d'Aosta è la prima Regione in Italia per consumi di energia da fonti rinnovabili e la maggior parte di quest'energia proviene dall'idroelettrico. Ma la regione ha anche un importante primato: oltre a soddisfare con l'idroelettrico il proprio fabbisogno, riesce a trasferire circa il 65% dell'energia prodotta con questa fonte alla rete elettrica nazionale. All’interno

Di |2025-05-06T17:25:55+02:00Marzo 30th, 2024|Storie dai territori, Valle d'Aosta|0 Commenti

Sicilia | La siccità si combatte con la “smart irrigation”

Grazie alla conversione degli impianti di irrigazione in sistemi a goccia negli agrumeti della Piana di Catania si risparmiamo ogni anno oltre 72 milioni di metri cubi di acqua, ovvero circa il 30%. L'agricoltura è il settore che in Italia consuma più acqua con il 40% dei prelievi nazionali, pari a circa 16 miliardi di metri cubi

Di |2025-05-06T17:25:55+02:00Marzo 25th, 2024|Sicilia, Storie dai territori|0 Commenti

Toscana | Le foreste affondano le radici nella storia

Con 1 milione e 151mila ettari di superficie boscata, la Toscana è in proporzione la regione più verde d'Italia, il 50% del suo territorio è coperto da foreste ed è straordinaria anche la varietà del miliardo e mezzo di alberi censiti. Una ricchezza che rappresenta anche uno straordinario meccanismo di compensazione di CO2, indispensabile per contrastare

Di |2025-05-06T17:25:55+02:00Marzo 22nd, 2024|Storie dai territori, Toscana|0 Commenti

Sardegna | Il recupero dell’Argentiera: così si frena il consumo di suolo

Ristrutturare edifici puntando alla riqualificazione di quelli esistenti per frenare il consumo di suolo: è ciò che è successo con l'antica laveria dell'Argentiera, la miniera che sorgeva in Sardegna a pochi chilometri da Sassari. Negli ultimi anni, però, il progetto di riqualificazione delle strutture e di bonifica dei terreni, inquinati dai metalli pesanti degli scarti

Di |2025-05-06T17:25:55+02:00Marzo 20th, 2024|Sardegna, Storie dai territori|0 Commenti

Piemonte | La centrale idroelettrica finanziata dai cittadini

L'idroelettrico sostenuto con un crowdfunding tra i residenti è la storia che sta cambiando il volto energetico di Quassolo dove è bastato sfruttare un salto di acqua della Dora Baltea per produrre 8.300.000 kwh all'anno. La piccola centrale idroelettrica inaugurata da Edison infatti è stata costruita anche attraverso il finanziamento collettivo che ha coinvolto gli abitanti dei Comuni di

Di |2025-05-06T17:25:55+02:00Marzo 19th, 2024|Piemonte, Storie dai territori|0 Commenti

Trentino-Alto Adige | Edilizia green: riuso e risparmio per adattarci al clima che cambia

Puntare con forza sulla sostenibilità edilizia e sulla necessità di certificazioni energetiche per un settore che può essere protagonista della transizione è la mission di Casa Clima. Oggi l'Agenzia è un ente strumentale della Provincia Autonoma di Bolzano e, come struttura pubblica, si occupa della certificazione energetica degli edifici, della formazione e della comunicazione: più

Marche | Un laboratorio per un’industria meno impattante

Materiali bio-based (interamente o parzialmente derivati da biomassa, piante e vegetali in primis),  economia circolare e riuso del rifiuto post-industriale e post-consumo sono gli ingredienti del futuro che possa prescindere dai combustibili fossili che si sta progettando alle porte di Camerino. Si chiama MARLIC, Marche Applied Research Laboratory for Innovative Composites, il laboratorio dedicato alla manifattura

Di |2025-05-06T17:25:55+02:00Marzo 15th, 2024|Marche, Storie dai territori|0 Commenti

Abruzzo | Il biodinamico che aiuta a proteggere la Natura

L'Abruzzo, la regione con più aree protette d'Italia pari al 30% di tutto il suo territorio, sperimenta nuovi modelli di sostenibilità che mettono insieme agricoltura, alimentazione e biodiversità. In provincia di Chieti si trova il vigneto biodinamico più grande al mondo, quello della Bio Cantina Orsogna che con una produzione di 2-2,5 milioni di bottiglie all'anno

Di |2025-05-06T17:25:56+02:00Marzo 14th, 2024|Abruzzo, Storie dai territori|0 Commenti

Calabria | L’agricoltura biologica diventa strumento di lotta alla mafia

La cura dell'ambiente incontra la resistenza e il riscatto sociale nella storia di Goel, la cooperativa di Gioiosa ionica che riunisce oltre 50 aziende, di cui una trentina impegnate nell'agricoltura biologica, e che sta portando un cambiamento profondo in tutta Calabria dimostrando che anche con l'agricoltura si può sfidare la 'ndrangheta e si può cambiare. E

Di |2025-05-06T17:25:56+02:00Marzo 12th, 2024|Calabria, Storie dai territori|0 Commenti

Basilicata | Le vigne salgono in quota per sopravvivere

Raccolta dati, biodiversità e Intelligenza Artificiale sono parole chiave per una viticoltura sostenibile, con un'attenzione che va dalla logistica all'imbottigliamento, dalle rinnovabili alla biodiversità. Alle pendici del monte Vulture l'azienda vitivinicola Terra dei Re coltiva i suoi 11 ettari di terreni con l'obiettivo di generare il minor impatto possibile sul territorio. Se nel 2010 ogni singola bottiglia

Di |2025-05-06T17:25:56+02:00Marzo 12th, 2024|Basilicata, Storie dai territori|0 Commenti

Lazio | Mobilità dolce per fermare l’inquinamento

La mobilità leggera a zero emissioni è la proposta di Excelentia. società leader nel settore della mobilità elettrica, per risolvere i problemi di mobilità urbana delle nostre città, in particolare congestione del traffico, inquinamento ambientale e acustico. La peculiarità dei Neighborhood Electric Vehicles, NEVs, è di essere maneggevoli e compatti, consentire il trasporto di persone e/o beni, e sfruttare

Di |2025-05-06T17:25:56+02:00Marzo 12th, 2024|Lazio, Storie dai territori|0 Commenti

Campania | E’ nata l’app per guidare in modo sostenibile

Aiutare i trasportatori a ottimizzare i consumi di carburante. E' l'obiettivo di MinervaS, spin-off dell'università di Salerno, che vuole ridurre i costi e l'impatto dei mezzi di trasporto con un'ottimizzazione dei consumi, adattabile ad ogni percorso, traffico e carico. Persino alla pendenza della strada, alle condizioni del meteo e a quelle psicofisiche del conducente. All'interno del

Di |2025-05-06T17:25:56+02:00Marzo 11th, 2024|Campania, Storie dai territori|0 Commenti

Umbria | La transizione energetica partecipata dal basso

L'Umbria nell’ultimo anno ha assistito a un deciso incremento dell’eolico. La regione però ha già stabilito un primato dell’eolico, con l’inaugurazione, lo scorso luglio a Castiglione Aldobrando, del più grande impianto collettivo d’Italia: con una potenza di 999 kW, il “Castiglione” soddisferà infatti il fabbisogno energetico di quasi mille nuovi prosumer (cioè consumatori che sono

Di |2025-05-06T17:25:56+02:00Febbraio 28th, 2024|Storie dai territori, Umbria|0 Commenti

Puglia | La regione del sole e del vento ora punta sull’agrovoltaico

La sfida della Puglia - territorio sia a forte vocazione agricola, sia baciato costantemente dal sole - è trasformarsi in un laboratorio per l'agrovoltaico. Fra i tanti progetti che partiranno a breve, nelle campagne di Poggio Imperiale in provincia di Foggia e a poca distanza dal Lago di Lesina, sorgerà un grande impianto di agrovoltaico per un totale

Di |2025-05-06T17:25:56+02:00Febbraio 28th, 2024|Puglia, Storie dai territori|0 Commenti

Emilia Romagna | Più alberi e biodiversità per sfidare la crisi climatica

Perché non piantare alberi lungo gli undici chilometri che costeggiano il tratto autostradale cittadino di Parma, in modo da offrire mitigazione e una ulteriore chance ai servizi ecosistemici della città? E' questa la domanda a cui risponde il Consorzio Forestale "KilometroVerdeParma", nato a maggio 2020 con l'obiettivo di creare boschi perenni in tutto il territorio di

Di |2025-05-06T17:25:56+02:00Febbraio 28th, 2024|Emilia-Romagna, Storie dai territori|0 Commenti

Friuli Venezia Giulia | Il letame si trasforma in biogas

Il Friuli Venezia Giulia, grazie ad una vocazione rurale e agricola, è tra le regioni in primo piano per lo sviluppo del biogas: sono circa 90 gli impianti già in funzione, localizzati principalmente nelle provincie di Udine e Pordenone. L’azienda Principi di Porcia e Brugnera è stata precursore, con la realizzazione di due tra i primi impianti

Le Regioni e la sfida della neutralità climatica

L'evento è  stato organizzato all'interno ed in collaborazione con KEY-The Energy Transition Expo. Durante l'evento è stato presentato  CIRO (Climate Indicators for Italian RegiOns), il primo database, sviluppato da Italy for Climate in collaborazione con Ispra, che raccoglie dati e buone pratiche delle Regioni. Speaker   Saluto Istituzionale Raffaele

Di |2025-05-06T16:03:13+02:00Gennaio 17th, 2024|Eventi Passati|0 Commenti

Troppa o troppo poca: l’acqua in Italia in un clima che cambia

Il report esplora il nesso tra crisi climatica e ciclo dell’acqua, ancora troppo poco noto eppure fondamentale per affrontare il contesto in cui ci troviamo e limitare i danni nelle situazioni in cui di acqua ce n'è troppa, oppure troppo poca.

Di |2025-05-06T17:15:59+02:00Luglio 5th, 2023|Special|0 Commenti

La corsa delle Regioni verso la neutralità climatica 2022

Quale Regione italiana ha le più basse emissioni pro capite? E quale fa meglio sulle rinnovabili? Il Report analizza le performance aggiornate sui principali indicatori clima ed energia delle Regioni italiane, il cui ruolo nella transizione del Paese è ancora troppo sottovalutato.

Di |2025-05-06T17:27:40+02:00Novembre 23rd, 2022|Ranking Regioni|0 Commenti

La corsa delle Regioni verso la neutralità climatica

Lo scorso 23 novembre a Roma abbiamo presentato il nostro Ranking delle Regioni per il clima e ne abbiamo discusso con rappresentanti delle Regioni ed esperti. L’evento è avvenuto nella splendida cornice del Museo MAXXI, nell’ambito della giornata di lavori dell’Open Summit organizzato da Green&Blue. Speaker

Di |2025-05-06T16:03:39+02:00Novembre 22nd, 2022|Eventi Passati|0 Commenti

Stati Generali della Green Economy 2022

Anche quest’anno gli Stati Generali della Green Economy sono stati un momento importante per fare il punto sul percorso dell’Italia e della green economy nazionale verso gli obiettivi climatici. Si è svolta infatti il pomeriggio del 9 novembre la sessione Energia e Clima, organizzata in collaborazione con Italy for Climate, dal titolo “Visioni di

Di |2025-05-06T15:57:36+02:00Novembre 9th, 2022|Eventi Passati|0 Commenti

Conferenza nazionale sul clima 2022

Terza edizione della Conferenza Nazionale sul Clima: sul tema "Crisi energetica e climatica: la nuova roadmap per l’Italia" Con il patrocinio di Commissione Europea, Ministero per la Transizione ecologica e Rai per la Sostenibilità Media partner: Rai Radio1 e Rai Pubblica Utilità

Di |2025-05-06T15:58:34+02:00Luglio 14th, 2022|Eventi Passati|0 Commenti

Sbloccare le fonti rinnovabili

Manca ancora in Italia una informazione chiara e aggiornata su tutti gli aspetti strategici, economici e sociali che una rapida crescita delle rinnovabili porta con sé: ricadute economiche e saldo positivo dell’occupazione; vantaggi economici e costi reali degli investimenti (sia per le imprese che per i cittadini); potenziali di sviluppo e di mitigazione della

Di |2025-05-06T17:20:59+02:00Marzo 29th, 2022|Stakeholder|0 Commenti

Race to Resilience: la sfida di Regioni e città in un clima che cambia

Agire per il clima oggi significa non solo mitigare il cambiamento climatico, riducendo le emissioni di CO2, ma anche mettere in atto misure di adattamento e resilienza dei sistemi socio-economici, per garantire la prosperità delle nostre società nonostante gli stress climatici e gli eventi estremi. I territori giocano su questo un ruolo duplice e cruciale, perché sono responsabili delle

Di |2025-05-06T16:00:23+02:00Febbraio 7th, 2022|Eventi Passati|0 Commenti

Stati Generali della Green Economy 2021

La sessione clima di Italy for Climate, dal titolo “Tre giorni alla COP26: aspettative, rischi, interessi in gioco”, ha visto la partecipazione di diversi rappresentanti delle istituzioni, nonché del mondo delle imprese e delle associazioni, che si sono confrontati sui diversi temi caldi in vista della COP26 e sul ruolo che gli attori non governativi,

Di |2025-05-06T16:01:17+02:00Ottobre 26th, 2021|Eventi Passati|0 Commenti

La corsa delle Regioni verso la neutralità climatica 2021

Quale Regione italiana ha le più basse emissioni pro capite? E quale fa meglio sulle rinnovabili? Il Report analizza le performance aggiornate sui principali indicatori clima ed energia delle Regioni italiane, il cui ruolo nella transizione del Paese è ancora troppo sottovalutato.

Di |2025-05-06T17:27:48+02:00Settembre 3rd, 2021|Ranking Regioni|0 Commenti

Le città e la sfida della neutralità climatica

Si è svolto il 25 febbraio in modalità digitale l’evento dedicato alle Amministrazioni locali “Le città e la sfida della neutralità climatica”, promosso dal Green City Network e Italy for Climate, in collaborazione con l’Ambasciata britannica a Roma e con il GSE. L'evento è stata una importante occasione per evidenziare che le città ricoprono un ruolo imprescindibile per

Di |2025-05-06T16:01:38+02:00Febbraio 23rd, 2021|Eventi Passati|0 Commenti

Race to Zero: la sfida per la neutralità carbonica per le imprese verso la COP26

Il Webinar, che rappresenta una delle tappe della campagna italiana di promozione di Race to Zero, promossa dall’Ambasciata Britannica in Italia in collaborazione con Italy for Climate, è stato l’occasione per raccontare cos’è Race to Zero alle imprese italiane, spiegarne il ruolo chiave nella prossima COP26, per fornire informazioni su come aderire alla campagna, anche

Di |2025-05-06T16:01:59+02:00Febbraio 4th, 2021|Eventi Passati|0 Commenti

Stati Generali della Green Economy 2020

Italy for Climate prende parte all’iniziativa organizzando, in collaborazione con ING Italia, la sessione tematica sui temi del clima dal titolo “Finanziare la neutralità climatica. La Roadmap di Italy for Climate per orientare i finanziamenti del Recovery Plan”. La sessione ospita interventi istituzionali e del mondo della finanza e delle imprese per discutere modalità e prospettive per indirizzare la

Di |2025-05-06T16:02:15+02:00Novembre 4th, 2020|Eventi Passati|0 Commenti

Scheda introduttiva a cura di I4C – Maratona Green Deal per l’Italia – 25 giugno 2020 su Raiplay

https://youtu.be/hWxmoixYaZk Maratona Green Deal per l’Italia – Sessione Energia e Clima in collaborazione con Italy for Climate. Video-scheda introduttiva alla Sessione a cura di Italy for Climate

Di |2025-05-06T17:30:52+02:00Giugno 26th, 2020|Video|0 Commenti

Green Deal per l’Italia – sessione tematica clima ed energia

La maratona web Green Deal per l’Italia è stata un percorso ricco di contenuti, con oltre 50 ospiti, articolato in 7 tappe, per presentare la concretezza e le grandi potenzialità di un Green Deal per l’Italia. La diretta, organizzata dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, con la media partnership della Rai e il supporto di

Di |2025-05-06T16:02:32+02:00Giugno 25th, 2020|Eventi Passati|0 Commenti

Companies and carbon neutrality: a key role towards COP26

Parte oggi dal Regno Unito la campagna “Race to Zero” che vuole avviare una mobilitazione globale per raggiungere emissioni nette pari a 0 al più tardi entro il 2050. L’obiettivo è quello di rivedere al rialzo gli impegni dei Governi, che tra poco più di un anno si incontreranno nella Cop26. L’annuncio è stato

Di |2025-05-06T16:02:51+02:00Giugno 5th, 2020|Eventi Passati|0 Commenti

Gli effetti del lockdown sulle emissioni di anidride carbonica in Italia: una prima analisi congiunturale

Durante il lockdown le emissioni di CO2 in Italia si sono ridotte del 35%: si tratta di un crollo senza precedenti ma temporaneo. Il rischio è che con la ripresa delle attività le emissioni “rimbalzeranno” e torneranno a crescere anche più di prima, come già successo nelle precedenti crisi economiche.

Di |2025-05-06T17:16:24+02:00Aprile 30th, 2020|Special|0 Commenti

Raimondo Orsini a Rainews24: Gli effetti del lockdown sulla CO2 in Italia, dossier I4C

https://youtu.be/f87FnwaF5kw Raimondo orsini, Direttore della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, intervistato il 24 aprile da Rainews24 per commentare i risultati dell'indagine di Italy for Climate sugli effetti del lockdown dovuto al covid19 sulla CO2 in Italia.

Di |2025-05-06T17:30:52+02:00Aprile 27th, 2020|Video|0 Commenti

LA7 Coffee Break: Edo Ronchi su “emergenza climatica e il ruolo della politica”

https://youtu.be/2jPN7WbKlZA Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, ospite del programma Coffee Break di LA7, puntata del 9 gennaio 2020.

Di |2025-05-06T17:30:52+02:00Gennaio 29th, 2020|Video|0 Commenti

Impatti economici del cambiamento climatico in Italia

La ricerca, realizzata in collaborazione con lo European Institute on Economics and the Environment (EIEE), fornisce una analisi degli impatti economici e una stima dei costi della crisi climatica in Italia, applicando per la prima volta in Italia un approccio innovativo basato sull’analisi della relazione storica fra temperatura e crescita economica

Di |2025-05-06T17:16:40+02:00Novembre 30th, 2019|Special|0 Commenti

Call for Climate Action – agire adesso per il clima, l’economia e l’occupazione

Breve panoramica in 5 punti sui principali trend a livello globale e nazionale: emissioni di gas serra, mix energetico, fonti rinnovabili, sussidi fossili, impatti economici della crisi climatica, occupazione green.

Di |2025-05-06T17:17:25+02:00Settembre 30th, 2019|Special|0 Commenti
Torna in cima