dal mondo

Position Paper: 3 proposte per far crescere le rinnovabili

Come Italy for Climate abbiamo condotto in queste settimane un’attività di interlocuzione istituzionale per chiedere misure più efficaci per far crescere le rinnovabili in Italia. Lo abbiamo fatto realizzando un Position Paper con 3 proposte mirate, nate a seguito di un importante momento di confronto e ascolto con le principali imprese e associazioni di categoria

Di |2025-07-11T16:30:52+02:00Luglio 11th, 2025|News da I4C|0 Commenti

Geopolitica della transizione: quale ruolo per l’Europa?

In un’epoca di profonda incertezza del panorama internazionale, anche la transizione energetica è diventata una sfida strategica per la geopolitica globale. La guerra in Ucraina, che ha coinvolto uno dei principali player dei combustibili fossili, cioè la Russia, è stata la dimostrazione che un sistema energetico basato su petrolio, gas e carbone non è solo

Di |2025-07-09T15:32:29+02:00Luglio 7th, 2025|News da I4C|0 Commenti

Grazie all’X Factor della transizione energetica, la battaglia del clima non è persa

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFF POST Diciamo la verità: per chi, come il sottoscritto, è fermamente convinto che la crisi climatica sia una delle più grandi minacce per il presente e il futuro dell’umanità non sembrano essere tempi allegri. Assistiamo attoniti al diffondersi nel dibattito pubblico di una narrativa dichiaratamente antiambientalista, molto radicata nel

Di |2025-07-09T16:44:25+02:00Marzo 28th, 2025|Editoriali|0 Commenti

PMI e transizione: la survey condotta da ItalyforClimate e CNA

Le PMI come stanno affrontando il cambiamento climatico? Secondo le risposte dell'indagine, circa il 60% delle imprese è consapevole che quest'ultimo rappresenti un rischio elevato, che il Green Deal vada assolutamente perseguito e che non deve esserci un'interruzione di queste politiche ma anzi una loro implementazione. Curioso di saperne di più? Puoi riascoltarci su Rai Play

Di |2025-07-09T16:52:06+02:00Dicembre 7th, 2024|Podcast|0 Commenti

The Big 4, i segnali della transizione e l’ultimo treno per l’Europa

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU THE MAP REPORT   55%. È la percentuale delle emissioni globali di gas serra di cui, secondo l’ultima analisi dell’UNEP[i] (il Programma Ambientale delle Nazioni Unite), sono responsabili i quattro giganti del clima: Cina, Usa, India e Unione europea. Con oltre 31 miliardi di tonnellate di gas serra emesse

Di |2025-07-09T16:57:03+02:00Dicembre 4th, 2024|Editoriali|0 Commenti

Sano realismo vs. realtà I tempi delle Cop non coincidono più con quelli del clima

🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e analizzare le prospettive e le aspettative derivanti dai lavori attualmente in corso durante questi giorni di COP. DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU LINKIESTA Siamo arrivati alla ventinovesima Conferenza delle parti in quel di Baku con il cruscotto del clima illuminato a festa da ogni possibile

Di |2025-07-09T16:44:41+02:00Novembre 29th, 2024|Editoriali|0 Commenti

Cambiamento climatico: stanziati di nuovo pochi fondi alla COP29

La crisi climatica è una crisi innanzitutto sociale, economica e umanitaria e, molto spesso, la gravità e i potenziali rischi che si celano dietro tutto ciò vengono percepiti meno gravi di altri disastri perchè ad oggi risultano "meno impattanti". Ma i dati parlano chiaro, il cambiamento climatico ad oggi sta facendo più vittime e più

Di |2025-07-09T16:52:16+02:00Novembre 28th, 2024|Podcast|0 Commenti

Roberta Boscolo (WMO): “Un anno a +1,5 gradi, ma la sfida climatica può ancora essere vinta”

🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e analizzare le prospettive e le aspettative derivanti dai lavori attualmente in corso durante questi giorni di COP. DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFF POST Siamo arrivati alla COP29 di Baku dopo un anno molto intenso sul fronte degli effetti della crisi climatica. Sono sempre di

Di |2025-07-09T16:44:50+02:00Novembre 22nd, 2024|Editoriali|0 Commenti

Giovanna Gregori (Aidaf): “Rallentare sull’azione climatica? Le imprese del made in Italy dicono il contrario”

🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e analizzare le prospettive e le aspettative derivanti dai lavori attualmente in corso durante questi giorni di COP. DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU GREEN&BLUE Alla Cop29 il mondo delle imprese, considerato un attore sempre più importante nella transizione ecologica ed energetica e nel processo di decarbonizzazione

Di |2025-07-09T16:44:58+02:00Novembre 18th, 2024|Editoriali|0 Commenti

Francesco La Camera (Irena): “Meno burocrazia, meno aiuti ai fossili, più rinnovabili: così si salva il clima”

🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e analizzare le prospettive e le aspettative derivanti dai lavori attualmente in corso durante questi giorni di COP. DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFF POST È possibile, in un contesto difficile come quello della COP29 di Baku, tracciare un percorso per arrivare all’ambizioso target di triplicare

Di |2025-07-09T16:45:09+02:00Novembre 18th, 2024|Editoriali|0 Commenti

COP29: quali sono i primi temi emersi?

Nel pieno della COP29 di Baku, quali sono i principali temi emersi al quarto giorno di lavori? E soprattutto come si presenta il quadro globale? Focalizzandoci sull'Europa, bisogna dire che è il quarto emettitore mondiale, dopo Cina, Usa e India e in più ha una forte responsabilità storica in quanto ha contribuito per il 17%

Di |2025-07-09T16:52:26+02:00Novembre 16th, 2024|Podcast|0 Commenti

USA: can America be great again without transition?

🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e analizzare le prospettive e le aspettative derivanti dai lavori attualmente in corso durante questi giorni di COP. Gli Stati Uniti sono il principale produttore e consumatore di combustibili fossili: più di 800 milioni di tonnellate di petrolio e più di 1000 miliardi

Di |2025-07-09T16:45:19+02:00Novembre 10th, 2024|Pillole|0 Commenti

Europa: leader nella lotta ai cambiamenti climatici

🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e analizzare le prospettive e le aspettative derivanti dai lavori attualmente in corso durante questi giorni di COP. Con il Green Deal, l’Unione Europea si è posta l’obiettivo ambizioso di guidare il mondo nella lotta ai cambiamenti climatici. Nel quadro internazionale, l’Unione

Di |2025-07-09T16:45:27+02:00Novembre 10th, 2024|Pillole|0 Commenti

Cina: croce o delizia?

🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e analizzare le prospettive e le aspettative derivanti dai lavori attualmente in corso durante questi giorni di COP. Da circa vent’anni la Cina è il principale responsabile dell’aumento di CO2 in atmosfera. Nel 2023, ha emesso 12 miliardi di tonnellate di anidride

Di |2025-07-09T16:45:38+02:00Novembre 10th, 2024|Pillole|0 Commenti

India: la nuova Cina?

🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e analizzare le prospettive e le aspettative derivanti dai lavori attualmente in corso durante questi giorni di COP. Con 4,1 miliardi di tonnellate di gas serra emesse nel 2023, l’India è diventato il terzo emettitore di gas serra al mondo, superando l’Unione

Di |2025-07-09T16:45:47+02:00Novembre 10th, 2024|Pillole|0 Commenti

Una fotografia della crisi climatica in apertura della COP 29

🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e analizzare le prospettive e le aspettative derivanti dai lavori attualmente in corso durante questi giorni di COP. "Siamo oramai vicini a un punto di non ritorno, e cresce il numero di chi ritiene che la finestra del +1,5°C sia oramai definitivamente chiusa. E nonostante questo gli

Di |2025-07-09T16:45:58+02:00Novembre 8th, 2024|Podcast|0 Commenti

Le pallide prospettive della COP 29 di Baku oramai alle porte

🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e analizzare le prospettive e le aspettative derivanti dai lavori attualmente in corso durante questi giorni di COP. DI TONI FEDERICO La violenza dell’impatto climatico è in crescita oltre ogni previsione. L’Emissions Gap Report 2024 dell’ UNEP conferma la perdurante crescita delle emissioni GHG, arrivate a 57

Di |2025-07-09T16:46:08+02:00Novembre 8th, 2024|Editoriali|0 Commenti

Elezioni europee, un voto per il clima

Alle porte delle lezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024, I4C ha realizzato un report dedicato all'Europa che comprende un'analisi dei 27 paesi a confronto su 8 macro categorie di indicatori; il confronto tra big emitters e un'analisi dei principali falsi miti che tutt'ora inquinano il dibattito sulla transizione energetica europea. Questi falsi miti riguardano

Di |2025-07-09T17:26:57+02:00Giugno 7th, 2024|Podcast|0 Commenti

COP28: bicchiere mezzo pieno, bicchiere mezzo vuoto

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU IL SOLE 24 ORE La “storica” secondo alcuni COP28 di Dubai si è chiusa con la pubblicazione del primo Global Stocktake, ossia il primo bilancio ufficiale dell’Accordo di Parigi. Bicchiere mezzo pieno o bicchiere mezzo vuoto? Prima dell’inizio dei lavori avevo indicato tre priorità sulle quali, a giochi terminati,

Di |2025-07-09T16:29:55+02:00Dicembre 20th, 2023|Editoriali|0 Commenti

L’accordo sul clima è un gol all’ultimo minuto di una partita che stiamo perdendo

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Nel 1992, a Rio de Janeiro oltre 150 Governi hanno firmato la Convenzione quadro sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (UNFCCC), riconoscendo così nel riscaldamento globale una potenziale minaccia per l’umanità. Con la loro firma si sono impegnate a “stabilizzare le concentrazioni di gas serra in atmosfera a

Di |2025-07-09T16:30:19+02:00Dicembre 15th, 2023|Editoriali|0 Commenti

Ora le Cop vanno riformate e bisogna accelerare sulla decarbonizzazione

DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU GREEN&BLUE Fare la transizione per uscire dai combustibili fossili, accelerando l’azione in questa decade critica, per conseguire emissioni nette zero entro il 2050: in questi tre impegni sono riassunte le principali e positive conclusioni della Cop28. Visto  il tentativo, messo in campo, fino all’ultima bozza presentata dal Presidente Sultan

Di |2025-07-09T16:30:36+02:00Dicembre 14th, 2023|Editoriali|0 Commenti

A che punto della COP 28 siamo?

Per la prima volta in una COP è comparso in un documento il termine “phase out”. Non sappiamo se questo termine – che si riferisce alla traiettoria di abbandono e dismissione dei combustibili fossili - sarà mantenuto anche nel testo finale, soprattutto in virtù del fatto che quest’anno, la delegazione di rappresentati della lobby dei

Di |2025-07-09T16:30:50+02:00Dicembre 6th, 2023|Podcast|0 Commenti

Avanti così, l’Italia raggiungerà la neutralità climatica tra 200 anni

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Siamo nel pieno della 28° Conferenza delle Parti a Dubai. Con il primo global stocktake, il bilancio sugli impegni dei Governi che hanno firmato l’Accordo di Parigi, questa Cop comincia a fare i conti. Sappiamo già che nel complesso le ambizioni dei singoli Stati sono ancora molto distanti

Di |2025-07-09T16:31:08+02:00Dicembre 6th, 2023|Editoriali|0 Commenti

Stocktake: arriva la pagella della COP28

L’Accordo di Parigi siglato da oltre 190 Paesi nel 2015 non impone a questi degli obiettivi vincolanti calati dall’alto, come era accaduto con la precedente esperienza, a scala ridotta, del Protocollo di Kyoto. Viceversa, si basa sulla trasmissione da Parte dei Governi firmatari al Segretariato delle Nazioni Unite di impegni volontari, definiti in assoluta autonomia,

Di |2025-07-09T16:31:27+02:00Novembre 29th, 2023|Pillole|0 Commenti

Loss and damage: i meno colpevoli e i più colpiti

Gli effetti del riscaldamento globale sono oramai sempre più evidenti, e spesso più devastanti, ogni anno che passa. E portano con sé un numero di vittime e danni economici sempre più elevati. Questo vale in modo particolare per i Paesi più poveri, che si trovano al centro di un paradosso della storia: sono, infatti, in

Di |2025-07-09T16:31:42+02:00Novembre 29th, 2023|Pillole|0 Commenti

India: il terzo emettitore, la prossima Cina?

L’India ha ormai superato la Cina come Paese più popoloso del Pianeta, dove vivono 1,48 miliardi di persone. Ed ha raggiunto negli ultimi anni anche un altro primato: ha superato l’Europa ed è divenuto il terzo emettitore mondiale di gas ad effetto serra, con 3,5 miliardi di tonnellate di anidride carbonica equivalente. Rimane comunque

Di |2025-07-09T16:31:55+02:00Novembre 29th, 2023|Pillole|0 Commenti

Unione Europea: ancora leader delle politiche climatiche?

L’Unione Europea è considerata da anni un leader indiscusso della transizione verso le zero emissioni, non solo perché ha il primato di riduzione delle emissioni di gas serra (-27% rispetto al 1990), ma anche perché, rispetto agli altri grandi emettitori mondiali, ha le emissioni decisamente più contenute sia in valore assoluto, con circa 3,5

Di |2025-07-09T17:35:33+02:00Novembre 29th, 2023|Pillole|0 Commenti

Stati Uniti: finalmente pronti a puntare sul green?

Gli Stati Uniti sono il secondo grande emettitore al mondo, con  il 12% delle emissioni di gas serra globali. Sono anche, di gran lunga, il primo grande Paese per emissioni pro-capite: un cittadino americano in media è responsabile dell’emissione in atmosfera di 18 tonnellate di gas serra l’anno, il 60% in più di un

Di |2025-07-09T17:34:48+02:00Novembre 29th, 2023|Pillole|0 Commenti

Cina: il gigante delle emissioni è davvero a un bivio?

La Cina è da ormai vent’anni il primo Paese al mondo per le emissioni di gas serra: da sola rappresenta il 30% delle emissioni globali e un cittadino cinese ha delle emissioni pro-capite ben superiori a quelle di un europeo, con 11 tonnellate all’anno di gas serra per abitante. Il rapido sviluppo dell’economia cinese

Di |2025-07-09T16:32:49+02:00Novembre 29th, 2023|Pillole|0 Commenti

Verso Cop28. Il futuro del clima in mano a 4 economie con il 62% del Pil globale e oltre metà delle emissioni

DI CHIARA MONTANINI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Le Conferenze delle parti (COP), organizzate ogni anno per portare avanti i negoziati sul cambiamento climatico, sono diventate il momento in cui fare i conti con le enormi differenze di responsabilità tra chi più contribuisce a produrre emissioni di gas serra e chi più ne subisce le conseguenze

Di |2025-07-09T16:33:03+02:00Novembre 29th, 2023|Editoriali|0 Commenti

I meno colpevoli e i più colpiti: lo snodo di COP28 su Loss and Damage

Alla vigilia della COP28, Italy for Climate intervista Roberta Boscolo, Responsabile Clima ed Energia della World Meteorological Organisation (WMO)  Sembra che la crisi climatica stia subendo una forte accelerazione, cosa dicono le analisi del WMO? Questa accelerazione, se confermata, come potrebbe incidere sui lavori della Cop28?  Effettivamente, man mano che il 2023 avanza, è sempre

Di |2025-07-09T16:33:16+02:00Novembre 29th, 2023|Editoriali|0 Commenti

I tre temi chiave della Conferenza sul clima

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU IL SOLE 24 ORE Tre sono i temi chiave della 28° Conferenza sul clima delle Nazioni unite su cui si potranno misurarne gli esiti e, alla fine dei lavori, capire se l’evento ospitato dagli Emirati Arabi Uniti, uno dei Paesi con le più alte emissioni pro capite di gas

Di |2025-07-09T16:33:29+02:00Novembre 28th, 2023|Editoriali|0 Commenti

Stati Generali 2023: le imprese a confronto con la sfida green

Guardare al futuro della transizione energetica con un doppio punto di vista: quello internazionale dei paesi grandi player delle economie mondiali e quello locale, con le imprese italiane che affrontano la sfida green. E' stato questo il focus di “Le sfide per imprese e governi in un clima che cambia”, la sessione plenaria internazionale degli Stati generali della

Di |2025-07-09T16:59:37+02:00Novembre 16th, 2023|News da I4C|0 Commenti

Stati Generali Green Economy 2023: Italy for Climate alla sessione internazionale

Tornano gli Stati Generali della Green Economy 2023! Questa dodicesima edizione, dedicata al tema “L’economia di domani: una green economy decarbonizzata, circolare e rigenerativa”, si terrà il 7 e l’8 novembre presso Italian Exhibition Group – Ecomondo, Quartiere Fieristico di Rimini. L’appuntamento è promosso dal Consiglio Nazionale della Green Economy ed è realizzato in collaborazione

Di |2025-07-09T16:59:50+02:00Ottobre 23rd, 2023|News da I4C|0 Commenti

Global Risks Report, rischio clima il più grave a 10 anni

Pubblicato originariamente su Fondazionesvilupposostenibile.org Photo by Evangeline Shaw on Unsplash Nel breve termine inflazione e aumento del costo della vita, nel lungo periodo, i prossimi 10 anni, il fallimento nella lotta ai cambiamenti climatici e il collasso degli ecosistemi. Sono queste le principali minacce individuate dal World Economic Forum’s Global Risks Report 2023.

Di |2025-07-09T17:00:02+02:00Gennaio 14th, 2023|News da I4C|0 Commenti

COP27 COP of Coffee | Bollettino numerocinque

Si chiude il sipario Cop27, si apre la trattativa di Antonio Cianciullo Due settimane di lavoro, più due giorni di tempi supplementari, non sono bastate a produrre un testo capace di tenere assieme gli equilibri politici e le indicazioni necessarie alla sicurezza climatica. La COP27 si è chiusa come l’aveva progettata il governo egiziano, forte

Di |2025-07-09T16:40:26+02:00Novembre 21st, 2022|Pillole|0 Commenti

COP27 COP of Coffee | Bollettino numeroquattro

Lula dà la carica: “Nel 2025 la Cop in Amazzonia” di Antonio Cianciullo L’energia, il ruolo della società civile, la biodiversità. Avviandosi verso le conclusioni, la Cop27 snocciola questi temi come centro delle ultime due giornate. Di fatto è un doppio percorso. Il calendario ufficiale segue gli argomenti e ognuno di loro ha forza, numeri,

Di |2025-07-09T16:53:02+02:00Novembre 17th, 2022|Pillole|0 Commenti

COP27 COP of Coffee | Bollettino numerotre

Cop27 può indicare la via nella nebbia dei conflitti fossili? di Antonio Cianciullo Nella trentennale storia delle conferenze Onu sul clima è uno schema fisso. C’è sempre chi - prima, durante e dopo - ripete in modo ossessivo che questi summit sono inutili, costosi e ipocriti. Quasi sempre i denigratori hanno avuto torto perché le

Di |2025-07-09T16:40:34+02:00Novembre 14th, 2022|Pillole|0 Commenti

COP27 COP of Coffee | Bollettino numerodue

Alla COP27 va in scena il gioco delle parti di Antonio Cianciullo Una carrellata di capi di Stato, gli interventi dei massimi dirigenti Onu, l’attenzione polarizzata sugli aspetti economici. E’ la sintesi di questo inizio della Cop27 che già al debutto ha rivelato la spaccatura tra le sue anime. Da una parte ci sono le

Di |2025-07-09T16:53:11+02:00Novembre 11th, 2022|Pillole|0 Commenti

COP27 COP of Coffee | Bollettino numerouno

La sfida di Cop27, stretta tra guerra e crisi delle risorse di Antonio Cianciullo La macchina dell’economia globale pattina sul ghiaccio, quel poco rimasto. In questi casi i manuali di guida consigliano di evitare brusche frenate e al momento giusto usare con delicatezza l’acceleratore. In molti Paesi invece lo shock energetico dell’ultimo anno sta facendo

Di |2025-07-09T16:40:42+02:00Novembre 7th, 2022|Pillole|0 Commenti

COP of Coffee: il bollettino di Italy for Climate dalla COP27

La ventisettesima Conferenza delle Parti della Convezione ONU sul cambiamento climatico è alle porte. Anche quest'anno Italy for Climate vi racconterà i temi caldi e gli accadimenti dalla COP27 di Sharm el-Sheikh con COP of Coffee, il nostro bollettino a cura del giornalista Antonio Cianciullo. Per ricevere il bollettino via email basta iscriversi alla newsletter

Di |2025-07-09T16:40:19+02:00Novembre 3rd, 2022|News da I4C|0 Commenti

IEA: la crisi energetica accelera la transizione, picco di CO2 nel 2025

Photo by Zbynek Burival on Unsplash La crisi energetica globale innescata dall'invasione russa dell'Ucraina sta causando cambiamenti profondi e duraturi che possono accelerare la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e sicuro. L’Agenzia Internazionale dell’ Energia (IEA)  ha pubblicato oggi l'edizione 2022 del World Energy Outlook da oltre vent'anni la più importante

Di |2025-07-09T17:00:29+02:00Ottobre 27th, 2022|News da I4C|0 Commenti

Nel mondo ci sono più occupati nelle energie pulite che nelle fossili

Le energie pulite danno lavoro a quasi 40 milioni di persone in tutto il mondo e già oggi impiegano più occupati rispetto alle fonti fossili. Sono 65 milioni le persone che lavorano nel comparto dell’energia, circa il 2% di tutti gli occupati mondiali. Nel complesso il comparto dell’energia impiega oltre 65 milioni di lavoratori, ovvero

Di |2025-07-09T17:00:45+02:00Settembre 28th, 2022|News da I4C|0 Commenti

Ci sono 195 nuovi progetti Oil & Gas nel mondo e sono “bombe di CO2”

Foto di John R Perry da Pixabay Sono 195 i mega impianti Oil & Gas in fase di realizzazione o che hanno appena avviato le attività estrattive: il Guardian li ha definiti bombe di carbonio, perché si stima potrebbero arrivare a produrre da soli quasi 650 miliardi di tonnellate di CO2 (quasi 20

Di |2025-07-09T17:00:58+02:00Maggio 26th, 2022|News da I4C|0 Commenti

Nel 2021 deforestazione pari a 10 campi da calcio ogni minuto

Foto di Aleksey Kuprikov da Pexels La deforestazione non si arresta. Nel 2021 i tropici hanno perso 11,1 milioni di ettari di copertura arborea, di cui 3,75 all’interno delle foreste pluviali primarie tropicali, che sono aree di importanza critica per lo stoccaggio del carbonio e la biodiversità. Sono le nuove rilevazioni del Global

Di |2025-07-09T16:40:56+02:00Maggio 17th, 2022|News da I4C|0 Commenti

Nessuna green recovery: nel 2021 nuovo record di emissioni mondiali CO2

Foto di Marcin da Pixabay Nel 2021 le emissioni mondiali di CO2 sono risultate in forte crescita: +6% rispetto all’anno della pandemia e + 2 miliardi di tonnellate di CO2, l’aumento più alto mai registrato negli ultimi 120 anni. A confermarlo è l’Agenzia internazionale dell’energia (IEA), nella sua recente stima sull’andamento delle emissioni

Di |2025-07-09T17:01:47+02:00Aprile 18th, 2022|News da I4C|0 Commenti

IPCC: “Ora o mai più” contro la crisi climatica (ma possiamo farcela)

(di Chiara Montanini, Project Manager di Italy for Climate) Photo by Kelly Sikkema on Unsplash Il mondo non è in rotta con l’obiettivo di 1,5 °C e contrastare la crisi climatica diventerà presto impossibile, se non tagliamo profondamente ed urgentemente le emissioni. Ma c’è una buona notizia: nell’ultimo decennio sono avvenuti progressi importanti

Di |2025-07-09T17:02:01+02:00Aprile 5th, 2022|Editoriali|0 Commenti

Unep: Incendi sempre più frequenti, +50% entro fine secolo

Photo by Patrick Perkins on Unsplash Cambiamento climatico e cambiamento dell’uso del suolo renderanno gli incendi sempre più intensi e frequenti, con un aumento globale di quelli estremi fino al 14% entro il 2030, del 30% entro il 2050 e del 50% entro la fine del secolo. Ed essi coinvolgeranno zone fino ad

Di |2025-07-09T17:02:13+02:00Marzo 4th, 2022|News da I4C|0 Commenti

Crisi climatica: la finestra per agire sempre più stretta

Foto di David Mark da Pixabay Il cambiamento climatico è una minaccia grave e crescente: il suo impatto sulla natura e sull’uomo è sempre più intenso e frequente. La finestra per agire “diventa sempre più stretta”, nonostante gli sforzi per ridurre i rischi e “finora i progressi in materia di adattamento non sono

Di |2025-07-09T17:02:26+02:00Marzo 1st, 2022|News da I4C|0 Commenti

Il lento tramonto nucleare, tra costi e scorie

(di Andrea Barbabella, coordinatore di Italy for Climate) Diversamente da quanto si potrebbe pensare ascoltando il dibattito nostrano, il nucleare, che a metà del secolo scorso si pensava potesse traghettare l’umanità verso una nuova era energetica, è ormai da tempo sulla via del declino. Dopo la crescita negli anni ‘70, ‘80 e ’90, nel nuovo

Di |2025-07-09T17:02:51+02:00Gennaio 25th, 2022|Editoriali|0 Commenti

Gli highlights 2021 di Italy for Climate: che anno è stato quello appena trascorso?

di Andrea Barbabella, coordinatore di Italy for Climate Quello che volge al termine è stato un anno ricco di accadimenti, in cui, nonostante la pandemia abbia comprensibilmente occupato buona parte dei palinsesti mediatici, si è parlato molto – nel bene e nel male – anche di clima. Con Italy for Climate durante tutto l’anno abbiamo

Di |2025-07-09T16:41:23+02:00Dicembre 22nd, 2021|Editoriali|0 Commenti

Tra limiti e carenze della COP26, qualche spiraglio aperto

di Edo Ronchi Ciò che ha richiamato maggiore attenzione dei media nei bilanci della COP26 di Glasgow è stata la sostituzione del termine “eliminare” con il termine “ridurre l’uso” del carbone per produrre energia elettrica – sempre senza indicare una data, basta che siano ”accelerati gli sforzi” – e lasciando l’indicazione, sempre senza data, di non incentivare

Di |2025-07-09T16:33:59+02:00Novembre 16th, 2021|Editoriali|0 Commenti

Si chiude la COP26: impegni ancora insufficienti e obiettivo 1,5°C rimandato al 2022

Il mandato della precedente COP25 di Madrid era di arrivare a Glasgow con gli impegni volontari dei singoli Stati (i c.d. NDC) aggiornati e in linea con i nuovi obiettivi climatici. Il Glasgow Climate Pact, approvato ieri sera da più di 190 Paesi, ha messo nero su bianco per la prima volta l’obiettivo di un

Di |2025-07-09T16:34:13+02:00Novembre 14th, 2021|News da I4C|0 Commenti

Giorno 11, COP26 DAY BY DAY – Lettere da Glasgow

La Cop26 lancia la sfida: taglio del 45% dei gas serra entro il 2030. Ma per l’Italia la strada è lunga di Antonio Cianciullo   Glasgow ha segnato un punto e passa la palla: ora tocca ai governi fare leggi e norme coerenti con gli impegni presi. E’ questa la sintesi delle due settimane di

Di |2025-07-09T16:34:23+02:00Novembre 14th, 2021|Pillole|0 Commenti

Giorno 10, COP26 DAY BY DAY – Lettere da Glasgow

Città, regioni, imprese: la seconda gamba della trattativa di Antonio Cianciullo   La Cop26 viaggia su due binari. Il problema è che non sono paralleli e vengono costruiti in progress. Quindi il rischio di collisione non è da sottovalutare. Tuttavia i delegati sono acrobati collaudati – anche se fisicamente provati essendo arrivati al decimo giorno

Di |2025-07-09T16:34:32+02:00Novembre 11th, 2021|Pillole|0 Commenti

Giorno 9, COP26 DAY BY DAY – Lettere da Glasgow

Bozza di accordo alla Cop26: per la prima volta si parla di combustibili fossili di Antonio Cianciullo   “Weak coffee and bad food” conditi con molto lavoro aveva detto lunedì Obama, un mago dell’empatia, solidarizzando con i delegati della Cop26 per le due settimane di maratona sul clima. E loro avevano ricambiato con una standing

Di |2025-07-09T16:34:42+02:00Novembre 10th, 2021|Pillole|0 Commenti

Giorno 8, COP26 DAY BY DAY – Lettere da Glasgow

Kerry: “Si arriverà a un accordo sullo scambio delle emissioni” di Antonio Cianciullo È un sentiero stretto. Molto stretto. Ma non impraticabile. Alla conferenza sul clima di Glasgow l’intesa passa per vie non convenzionali. Se i delegati vivessero in un mondo virtuale, popolato solo di paper non paper, commi in discussione e un testo con

Di |2025-07-09T16:34:53+02:00Novembre 9th, 2021|Pillole|0 Commenti

Giorno 7, COP26 DAY BY DAY – Lettere da Glasgow

A Glasgow il Paese ombra dei combustibili fossili di Antonio Cianciullo   L’articolo 6 del documento finale è il cuore della trattativa alla conferenza sul clima di Glasgow. Ma è un segreto ben nascosto. Si parla di meccanismi economici ed è un tasto delicato. Per l’ala più radicale del movimento ambientalista, piccola ma con la

Di |2025-07-09T16:35:02+02:00Novembre 8th, 2021|Pillole|0 Commenti

Giorno 6, COP26 DAY BY DAY – Lettere da Glasgow

Riforestazione sì, ma senza trucchi: è battaglia alla Cop di Antonio Cianciullo L’altra Cop è qua, sotto la pioggia. In 200 mila, secondo le stime degli organizzatori, si sono presi le strade di Glasgow per dire che il tempo giusto per agire era ieri. Oggi siamo in ritardo. Domani sarà troppo tardi. Una manifestazione che

Di |2025-07-09T16:35:11+02:00Novembre 7th, 2021|Pillole|0 Commenti

Giorno 5, COP26 DAY BY DAY – Lettere da Glasgow

Alla Cop26 è la giornata dei giovani. E i giovani festeggiano a modo loro di Antonio Cianciullo La quinta giornata era stata dedicata dalla Cop26 ai giovani. Ma i giovani hanno provveduto diversamente ad attirare l’attenzione su di loro e sulle difficoltà del loro futuro. Lo spazio se lo sono preso fuori dallo Scottish Event

Di |2025-07-09T16:36:01+02:00Novembre 6th, 2021|Pillole|0 Commenti

Giorno 4, COP26 DAY BY DAY – Lettere da Glasgow

Tra paradossi e boutade, Cop26 cerca una strada verso la concretezza di Antonio Cianciullo Dopo i fuochi d’artificio delle dichiarazioni dei big alla Cop di Glasgow, la polvere degli effetti speciali si posa e si cominciano a intravedere i contorni della realtà. La performance di Boris Johnson è stata brillante sul piano oratorio (è la

Di |2025-07-09T16:36:09+02:00Novembre 5th, 2021|Pillole|0 Commenti

Giorno 3, COP26 DAY BY DAY – Lettere da Glasgow

Il mondo della finanza inizia la riconversione green di Antonio Cianciullo   La Sfinge è la storica macchia di neve che segna la sommità del Braeriach, la terza vetta della Gran Bretagna. Ieri è sparita. L’evento era considerato estremamente raro: negli ultimi anni si sta ripetendo sempre più spesso. E’ il saluto della natura alla

Di |2025-07-09T16:36:19+02:00Novembre 4th, 2021|Pillole|0 Commenti

Giorno 2, COP26 DAY BY DAY – Lettere da Glasgow

Più foreste, meno metano: Cop26 entra nel vivo di Antonio Cianciullo L’andamento delle Cop somiglia al clima: è caotico e difficilmente prevedibile. Rispetto al copione tradizionale quest’anno c’è stato un colpo di scena. I big hanno fatto irruzione all’inizio del primo atto, invece di farsi precedere dal lungo lavoro degli sherpa e arrivare subito prima

Di |2025-07-09T16:36:29+02:00Novembre 3rd, 2021|Pillole|0 Commenti

Gli Stati Generali Green Economy 2021 si chiudono con un messaggio chiave: serve una legge nazionale sul clima

Oltre 80 relatori italiani ed internazionali, 2.200 iscritti, grande partecipazione alla discussione on line. Gli Stati Generali della Green Economy 2021 sono tornati in presenza nel loro 10° anniversario lo scorso 26 e 27 ottobre a Rimini Fiera, in occasione di Ecomondo Key-Energy, organizzati dal Consiglio Nazionale della Green Economy, in collaborazione con il Ministero

Di |2025-07-09T16:41:57+02:00Novembre 3rd, 2021|News da I4C|0 Commenti

Giorno 1, COP26 DAY BY DAY – Lettere da Glasgow

Flop al G20, la palla passa a Glasgow di Antonio Cianciullo Comincio queste lettere da Glasgow facendo un passo indietro. Partendo cioè dall’atteso vertice di Roma delle 20 maggiori economie. Un vertice che doveva passare il testimone alla conferenza sul clima organizzata dalle Nazioni Unite in Scozia dal primo al 12 novembre. Bene. Il risultato

Di |2025-07-09T16:37:01+02:00Novembre 2nd, 2021|Pillole|0 Commenti

Stati Generali della Green Economy 2021

La sessione clima di Italy for Climate, dal titolo “Tre giorni alla COP26: aspettative, rischi, interessi in gioco”, ha visto la partecipazione di diversi rappresentanti delle istituzioni, nonché del mondo delle imprese e delle associazioni, che si sono confrontati sui diversi temi caldi in vista della COP26 e sul ruolo che gli attori non governativi,

Di |2025-07-09T16:42:11+02:00Ottobre 26th, 2021|Eventi Passati|0 Commenti

COP26 Day by day – Lettere da Glasgow: il bollettino di Italy for Climate alla COP26

La COP26 è alle porte e sarà un momento cruciale per il dibattito internazionale sul clima. I Governi di tutto il mondo si troveranno a Glasgow, a cinque anni dalla COP di Parigi, per discutere sull’urgenza di una azione climatica ambiziosa e di una ripresa economica compatibile con la neutralità climatica. Come Italy for Climate

Di |2025-07-09T16:37:35+02:00Ottobre 21st, 2021|News da I4C|0 Commenti

Se non ci impegniamo più seriamente, la crisi climatica causerà impatti catastrofici

di Edo Ronchi dal blog HuffingtonPost Il 5° Rapporto del Panel Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) delle Nazioni Unite che descriveva scenari molto gravi per il riscaldamento globale in atto e per la sua evoluzione che poteva assumere dimensioni catastrofiche, fu pubblicato nel 2014, alla vigilia dell’Accordo di Parigi. Il prossimo Rapporto è atteso per febbraio del

Di |2025-07-09T17:03:00+02:00Giugno 28th, 2021|Editoriali|0 Commenti

Giustizia climatica: il gigante petrolifero Shell deve ridurre la CO2

Vince la giustizia climatica. Con una sentenza senza precedenti è stato ordinato alla Shell di tagliare le emissioni di CO2 del 45% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2019. E’ la prima volta che un tribunale emette un verdetto che ordina ad una società di allineare la sua politica all’accordo di Parigi sul clima del 2015.

Di |2025-07-09T17:03:16+02:00Maggio 28th, 2021|News da I4C|0 Commenti

La Roadmap della IEA per le zero emissioni del settore energetico

Puntare alle zero emissioni nette al 2050, proponendo target, tempistiche e soluzioni per la decarbonizzazione di tutti i settori di produzione e consumo di energia. È questo l’ambizioso obiettivo di Net Zero By 2050 – A Roadmap for the Global Energy Sector, l’ultimo Rapporto pubblicato dall’Agenzia internazionale per l’energia (International Energy Agency – IEA) per

Di |2025-07-09T16:42:33+02:00Maggio 27th, 2021|Editoriali|0 Commenti

Uno scenario impegnativo a zero emissioni, con alcuni interrogativi

di Edo Ronchi dal blog HuffingtonPost Il sentiero per costruire un sistema energetico a zero emissioni nette di gas serra al 2050 è ancora percorribile ma è stretto, richiede cambiamenti rapidi, di una portata senza precedenti. Questo è un po’ il senso dello speciale Rapporto (Net Zero by 2050: a Roadmap for the Global Energy Sector-2021)

Di |2025-07-09T17:03:27+02:00Maggio 24th, 2021|Editoriali|0 Commenti

La circolarità è strategica anche per la transizione climatica

di Edo Ronchi dal blog HuffingtonPost La transizione alla neutralità climatica richiede un cambiamento della produzione e della distribuzione di energia, in particolare di quella elettrica. Passare da un numero relativamente contenuto di grandi centrali termoelettriche – a carbone, a gas e ad olio combustibile – a un numero di gran lunga superiore di pannelli solari, di impianti

Di |2025-07-09T17:03:39+02:00Maggio 17th, 2021|Editoriali|0 Commenti

Aumento record delle rinnovabili nel 2020, la IEA rivede al rialzo le stime di crescita

Non si ferma la marcia delle rinnovabili nel mondo: nel 2020 sono state l'unica fonte di energia per la quale la domanda è aumentata nonostante la pandemia. Nel 2020 sono stati installati, infatti, 280 gigawatt (GW), più 45% rispetto al 2019, l’aumento annuale maggiore in vent'anni. I dati li ha forniti l’Agenzia Internazionale dell’Energia (International

Di |2025-07-09T17:03:52+02:00Maggio 13th, 2021|News da I4C|0 Commenti

Vertice clima: tra impegni e promesse il 2030 diventa l’anno decisivo

Tanti impegni, alcuni di incerta realizzazione; molte promesse ed una certezza: la necessità di accelerare gli sforzi globali per arrestare il cambiamento climatico entro il 2030. Il vertice sul clima, convocato dal Presidente Joe Biden, il “Leaders Summit on Climate 2021”, si conclude così con un messaggio condiviso da tutti: “ora o mai più”. Il

Di |2025-07-09T16:42:45+02:00Aprile 27th, 2021|News da I4C|0 Commenti

Il cambiamento climatico sta peggiorando, con impatti sempre più drammatici

di Edo Ronchi dal blog HuffingtonPost Nel 2020, il primo anno della pandemia da Covid-19, nonostante la flessione di circa il 6% delle emissioni globali di gas serra – troppo modesta e durata troppo poco – il cambiamento climatico si è ulteriormente aggravato. Sia gli indicatori globali del clima (temperature, concentrazione di gas serra, livello degli oceani,

Di |2025-07-09T17:04:05+02:00Aprile 26th, 2021|Editoriali|0 Commenti

Piano Biden, obiettivo elettricità senza emissioni di carbonio al 2035

di Edo Ronchi dal blog HuffingtonPost Il presidente americano Biden ha presentato il 31 marzo un piano di rilancio per uscire dalla crisi causata dalla pandemia da Covid-19 che fissa anche l’obiettivo di produrre elettricità 100% senza emissioni di carbonio al 2035. Si tratta di una rivoluzione energetica che avrà effetti rilevanti per il clima (porta a tagliare

Di |2025-07-09T16:56:31+02:00Aprile 9th, 2021|Editoriali|0 Commenti

Si conferma il crollo delle emissioni globali nel 2020, ma a causa della Cina il rebound è già iniziato

A causa della pandemia da Covid-19, le emissioni mondiali di CO2 nel 2020 sono diminuite del 5,8% rispetto all’anno precedente: la riduzione percentuale annua più alta dalla seconda guerra mondiale e, in valore assoluto, con quasi 2 miliardi di tonnellate di CO2 (GtCO2) in meno, è il crollo più forte mai registrato in un solo

Di |2025-07-09T17:04:16+02:00Marzo 4th, 2021|News da I4C|0 Commenti

Il ruolo chiave delle città nella sfida della neutralità climatica verso la COP26

Si è svolto il 25 febbraio in modalità digitale l'evento dedicato alle Amministrazioni locali “Le città e la sfida della neutralità climatica", promosso dal Green City Network e Italy for Climate, in collaborazione con l’Ambasciata britannica a Roma e con il GSE. L’evento, in preparazione della COP26 che si terrà a Glasgow nel prossimo novembre, è stata occasione per evidenziare che le

Di |2025-07-09T16:37:50+02:00Febbraio 26th, 2021|News da I4C|0 Commenti

Race to Zero: puntare su un approccio settoriale per la neutralità carbonica

In vista della COP26, la campagna globale delle Nazioni Unite Race to Zero dedicata alla azione climatica degli attori non governativi (imprese, città, università, etc.) ha pubblicato i Race to Zero Breakthroughs, un documento che raccoglie i “punti di svolta” che ciascun settore dell’economia dovrebbe realizzare nel prossimo decennio per allinearsi alla traiettoria di carbon

Di |2025-07-09T16:43:06+02:00Febbraio 18th, 2021|News da I4C|0 Commenti

Race to Zero: la sfida della neutralità carbonica per le imprese italiane verso la COP26

Si è svolto ieri il webinar “Race to Zero: la sfida della neutralità carbonica per le imprese italiane verso la COP26” promosso e realizzato dall’Ambasciata britannica in Italia e da Italy for Climate per raccontare la campagna delle Nazioni Unite Race to Zero alle imprese italiane in vista della COP26 di Glasgow. Il webinar, che

Di |2025-07-09T16:38:09+02:00Febbraio 5th, 2021|News da I4C|0 Commenti

Con l’uso massiccio del carbone la Cina violerebbe l’Accordo di Parigi

di Edo Ronchi dal blog HuffingtonPost La 26^ Conferenza delle Nazioni Unite (COP) sul clima che si riunirà a Glasgow nel prossimo novembre potrebbe registrare una svolta nell’applicazione dell’Accordo di Parigi. L’Unione Europea ha deciso di arrivare alla neutralità climatica entro il 2050, insieme ad altri 127 Paesi, e di allineare con questa traiettoria il suo

Di |2025-07-09T16:43:20+02:00Gennaio 25th, 2021|Editoriali|0 Commenti

UNEP: senza ripresa green, il calo record di emissioni nel 2020 non ci allineerà agli obiettivi di Parigi

Il Programma ambientale delle Nazioni Unite (UNEP) ha pubblicato l’undicesima edizione dell’Emissions Gap Report, il documento periodico dedicato all’analisi delle performance delle emissioni di gas serra a livello globale, quest’ anno condizionato dal Covid-19. Ogni anno il rapporto analizza la distanza – il “gap”, appunto – tra le emissioni di gas serra previste al 2030 tenendo

Di |2025-07-09T17:04:27+02:00Gennaio 11th, 2021|News da I4C|0 Commenti

Parte oggi la campagna italiana di “Race to Zero”, la corsa verso le emissioni zero

Parte oggi la campagna di promozione in Italia di Race to Zero, la corsa alle emissioni zero promossa dall’Ambasciata britannica in collaborazione con Italy for Climate, l’iniziativa italiana sul clima della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, sostenuta da un gruppo di imprese virtuose (Chiesi, Conou, Davines, e2i energie speciali, ERG, illy, ING Italia). Race to Zero è la

Di |2025-07-09T16:43:29+02:00Dicembre 18th, 2020|News da I4C|0 Commenti

La neutralità climatica è diventata una strategia prevalente a livello mondiale

di Edo Ronchi dal blog HuffingtonPost 127 Paesi, che rappresentano circa il 63% delle emissioni globali di gas serra, hanno annunciato l’intenzione di puntare sull’azzeramento delle loro emissioni nette di gas serra. Questo gruppo comprende l’Unione Europea, il Regno Unito, il Giappone, il Canada, la Corea del Sud, il Sud Africa, la Cina  e gli Stati

Di |2025-07-09T17:05:03+02:00Dicembre 7th, 2020|Editoriali|0 Commenti

La Cina si impegna a diventare Paese a emissioni zero entro il 2060

La Cina si impegna a raggiungere la neutralità carbonica prima del 2060 e il picco delle emissioni di gas serra nel prossimo decennio. Lo ha annunciato il Presidente cinese Xi Jinping in occasione della 75esima sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Diventare Paese a emissioni zero, cioè raggiungere la neutralità carbonica, significa trovare un equilibrio netto pari a

Di |2025-07-09T17:05:12+02:00Settembre 30th, 2020|News da I4C|0 Commenti

Emissioni globali di CO2 fossile in aumento, ma l’UE è in controtendenza

Mentre nel 2019 le emissioni di CO2 di origine fossile sono ancora aumentate a livello globale, seppure a ritmo più lento, (+0,9% rispetto al 2018), quelle degli Stati membri dell’Ue e del Regno Unito sono diminuite di quasi il 3,8%, indicando che l’UE è riuscita a disaccoppiare la crescita economica dalle emissioni. Questo quanto emerge

Di |2025-07-09T17:05:33+02:00Settembre 18th, 2020|News da I4C|0 Commenti

#Youth4Climate: i giovani per il clima in una serie di eventi streaming in vista della COP26

Il 26 giugno prossimo il Ministero dell’ambiente lancerà #Youth4Climate, una serie di spazi di discussione virtuale per tenere accesi i riflettori sulla questione climatica e dare voce ai giovani dei movimenti globali sul clima in vista dell’ evento Youth4Climate: Driving Ambition”, uno degli eventi della COP 26 ospitati nel 2021 in Italia. La presidenza della

Di |2025-07-09T16:38:29+02:00Giugno 22nd, 2020|News da I4C|0 Commenti

Parte “Race to Zero”, campagna globale delle imprese carbon neutral

Parte oggi dal Regno Unito la campagna Race to Zero che vuole avviare una mobilitazione globale per raggiungere emissioni nette pari a 0 al più tardi entro il 2050. L’obiettivo è quello di rivedere al rialzo gli impegni dei Governi, che tra poco più di un anno si incontreranno nella Cop26. L’annuncio è stato fatto in

Di |2025-07-09T16:43:58+02:00Giugno 8th, 2020|News da I4C|0 Commenti

Companies and carbon neutrality: a key role towards COP26

Parte oggi dal Regno Unito la campagna “Race to Zero” che vuole avviare una mobilitazione globale per raggiungere emissioni nette pari a 0 al più tardi entro il 2050. L’obiettivo è quello di rivedere al rialzo gli impegni dei Governi, che tra poco più di un anno si incontreranno nella Cop26. L’annuncio è stato

Di |2025-07-09T16:38:41+02:00Giugno 5th, 2020|Eventi Passati|0 Commenti

Rapporto Irena: le rinnovabili elettriche nel mondo sono sempre più competitive

I costi di fotovoltaico ed eolico continuano a diminuire e le energie pulite sono sempre più competitive rispetto alle fossili; oltre la metà dell’energia rinnovabile installata nel 2019 ha raggiunto costi inferiori rispetto ai nuovi impianti a carbone. Questi costi competitivi rendono gli investimenti nelle rinnovabili una componente chiave dei pacchetti di stimolo economico nella

Di |2025-07-09T17:05:40+02:00Giugno 3rd, 2020|News da I4C|0 Commenti

23%: il contributo della circular economy alla decarbonizzazione dell’economia globale

Un recente report del Programma ambientale delle Nazioni Unite (UNEP) ha focalizzato l’attenzione sul contributo alle emissioni globali di gas serra dei processi di produzione dei materiali e su come il passaggio a un modello di economia circolare possa contribuire al conseguimento degli obiettivi climatici. Secondo l’UNEP, infatti, la produzione di materiali è responsabile di

Di |2025-07-09T17:05:48+02:00Maggio 28th, 2020|Pillole|0 Commenti

Nel 2020 2,6 miliardi di tonnellate di CO2 in meno: il calo più alto mai registrato nella storia

L’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) ha recentemente analizzato gli effetti sui consumi energetici, e conseguentemente sulle emissioni, delle misure restrittive poste in essere per contrastare la pandemia da Covid-19 e della conseguente crisi economica globale. La IEA prevede che nel 2020 assisteremo ad un crollo delle emissioni mai registrato prima nella storia: 2,6 miliardi di tonnellate

Di |2025-07-09T17:05:58+02:00Maggio 15th, 2020|Pillole|0 Commenti

Ripresa economica: i pacchetti di stimolo fiscale green sono più vantaggiosi anche per l’economia e l’occupazione

Risollevare le economie piegate dal Covid-19 con politiche che riducono le emissioni di gas a effetto serra, non solo rallenta il riscaldamento globale ma è vantaggioso dal punto di vista economico: crea più posti di lavoro, offremaggiori rendimenti nel breve termine per ogni dollaro speso e consente maggiori risparmi sul lungo termine, rispetto agli stimoli

Di |2025-07-09T17:06:15+02:00Maggio 14th, 2020|News da I4C|0 Commenti

IEA, -8% le emissioni di CO2 nel 2020, ma senza una Green recovery non è una buona notizia

Una revisione delle stime per la domanda di energia e le relative emissioni di CO2 per il 2020 e anche una analisi sugli impatti della pandemia da coronavirus che sta portando il mondo verso la recessione economica più grave della storia contemporanea, è contenuta nel il Global Energy Review 2020, pubblicato dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA).

Di |2025-07-09T17:06:27+02:00Maggio 6th, 2020|News da I4C|2 Commenti

Uno scenario per le rinnovabili nella ripresa post-Covid 19

Editoriale a cura di Edo Ronchi dal blog HuffingtonPost Sui pacchetti di misure per uscire dalla crisi profonda generata dalla pandemia da coronavirus è intervenuta anche l’International Renewable Energy Agency, con un ampio e documentato rapporto, appena pubblicato (IRENA 2020, Global Renewables Outlook: Energy transformation 2050). Citando il Green Deal europeo, IRENA propone di inserire fra le misure di

Di |2025-07-09T17:06:36+02:00Aprile 28th, 2020|News da I4C|0 Commenti

L’Italia, una “tigre green” dell’economia mondiale

Una nuova ricerca inglese conferma l’Italia fra i Paesi leader della green economy nel mondo, insieme alla Germania e agli Stati Uniti. A posizionare il nostro Paese in cima alla classifica delle green growth tigers (le tigri della crescita economica green) del ventunesimo secolo è lo studio condotto dalla Oxford Martin School e dalla Smith School of Enterprise

Di |2025-07-09T17:06:46+02:00Aprile 21st, 2020|News da I4C|0 Commenti

Nel 2019 tre quarti della nuova potenza elettrica installata nel mondo è da fonte rinnovabile

L’Agenzia Internazionale per l’Energia Rinnovabile (IRENA) ha pubblicato gli ultimi numeri sulle fonti rinnovabili per la generazione elettrica nel mondo. Il settore elettrico si conferma il comparto in cui la decarbonizzazione si sta realizzando nel modo più diffuso e dinamico, grazie agli importanti progressi tecnologici che hanno reso alcune fonti rinnovabili, soprattutto eolico e fotovoltaico,

Di |2025-07-09T17:07:05+02:00Aprile 7th, 2020|News da I4C|0 Commenti

COP26 di Glasgow rinviata al 2021 per emergenza coronavirus, Ronchi: “non ridurre gli sforzi”

L’emergenza sanitaria per il coronavirus ha costretto l’ONU a rinviare la COP26, la Conferenza delle Parti sul Clima, in programma dal 9 al 18 novembre a Glasgow, organizzata congiuntamente dal Regno Unito e dall’Italia. La decisione è stata presa dall’ufficio di Presidenza della COP, congiuntamente con i governi inglese e italiano. In un comunicato dell’UNFCCC si

Di |2025-07-09T16:38:56+02:00Aprile 3rd, 2020|News da I4C|0 Commenti

Anche tenendo conto di import/export, la Cina resta il principale responsabile della crescita delle emissioni globali

Emissioni di CO2 calcolate sul punto di emissione (territorial) o sul punto di consumo (consumption) – miliardi di tonnellate Nell’ambito del modello di rendicontazione ufficiale adottato per la Convenzione ONU sul clima, le emissioni di gas serra di un Paese sono tutte quelle generate all’interno dei confini territoriali. Alcuni esperti criticano questo approccio,

Di |2025-07-09T17:07:21+02:00Febbraio 18th, 2020|Pillole|0 Commenti

L’impegno delle economie avanzate nelle energie pulite dà i suoi frutti: nel 2019 stabili le emissioni di CO2

Secondo gli ultimi dati pubblicati dalla Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), nel 2019 le emissioni mondiali di CO2 del comparto energetico sono rimaste ferme ai valori del 2018, pari a circa 33 miliardi di tonnellate di CO2 (GtCO2). Era già accaduto nel triennio 2014-2016 (in cui si era rimasti fermi a 32 GtCO2 circa), ma i

Di |2025-07-09T17:07:32+02:00Febbraio 12th, 2020|News da I4C|0 Commenti

I cambiamenti climatici sono il più grande rischio per l’economia globale

I rischi connessi ai cambiamenti climatici rappresentano la più grande minaccia per l’economia globale. Per la prima volta dall’inizio dell’analisi, pubblicata ogni anno nel Global Risks Report, il network di esperti e decision-makers del World Economic Forum ha individuato nel cambiamento climatico la principale fonte di rischio per un’economia globale già frammentata e sottoposta a

Di |2025-07-09T17:07:39+02:00Gennaio 16th, 2020|Pillole|0 Commenti

Il sistema energetico mondiale è ancora fuori rotta nella lotta alla crisi climatica

Come ogni anno da oltre un decennio, con il World Energy Outlook 2019 la International Energy Agency (IEA) fa il punto sullo stato e soprattutto sulle prospettive del sistema energetico mondiale. Il rapporto, presentato a ridosso della COP25, si apre evidenziando le profonde contraddizioni che caratterizzano oggi il mondo dell’energia,con particolare riferimento alla questione climatica e al fatto

Di |2025-07-09T17:07:47+02:00Dicembre 9th, 2019|News da I4C|0 Commenti

Le emissioni nel 2018 crescono ancora: anche con tutti gli impegni supereremo la soglia dei 3°C

Nel 2018 è stato raggiunto un nuovo record per le emissioni di gas serra globali: oltre 55 miliardi di tonnellate di CO2 equivalente sono state immesse in atmosfera, registrando un +2% sull’anno precedente e confermando il trend di crescita media annuo dell’1,5% dell’ultimo decennio. Lo registra l’Emission Gap Report 2019, il Rapporto annuale del Programma Ambientale delle Nazioni

Di |2025-07-09T17:07:54+02:00Dicembre 6th, 2019|News da I4C|0 Commenti
Torna in cima