Project Description
Pillole
16 Gennaio 2025
Rinnovabili 2030: qual è l’obiettivo e quanto siamo lontani?
Per affrontare la crisi climatica e arrestare il riscaldamento
Pillole
19 Dicembre 2024
Ghiacciai in fuga: bugia o verità?
Quando si parla di ghiacciai si pensa spesso alle fantastiche
News da I4C
19 Dicembre 2024
Le piccole e medie imprese in Italia: pronte a guidare la transizione? Tutti i risultati dell’indagine a cura di Italy for Climate e CNA
Uno dei temi sempre più al centro del dibattito pubblico, così come delle ultime
Editoriali
4 Dicembre 2024
The Big 4, i segnali della transizione e l’ultimo treno per l’Europa
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU THE MAP REPORT 55%. È la percentuale
News da I4C,Stakeholder
29 Novembre 2024
Post COP 29, riflessioni e analisi sui risultati – Stakeholder forum I4C
Domenica 24 novembre si sono chiusi i negoziati della 29sima Conferenza delle Parti sul
Editoriali
29 Novembre 2024
Sano realismo vs. realtà I tempi delle Cop non coincidono più con quelli del clima
🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e analizzare le prospettive e le
Editoriali
22 Novembre 2024
Roberta Boscolo (WMO): “Un anno a +1,5 gradi, ma la sfida climatica può ancora essere vinta”
🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e analizzare le prospettive e le
Editoriali
18 Novembre 2024
Giovanna Gregori (Aidaf): “Rallentare sull’azione climatica? Le imprese del made in Italy dicono il contrario”
🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e analizzare le prospettive e le
Editoriali
18 Novembre 2024
Francesco La Camera (Irena): “Meno burocrazia, meno aiuti ai fossili, più rinnovabili: così si salva il clima”
🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e analizzare le prospettive e le
News da I4C
13 Novembre 2024
Stati Generali 2024: la sfida climatica di imprese e governi nella sessione internazionale
Guardare alla sfida climatica partendo dallo scenario internazionale e dal ruolo dei paesi chiave
Pillole
10 Novembre 2024
USA: can America be great again without transition?
🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e analizzare
Pillole
10 Novembre 2024
Europa: leader nella lotta ai cambiamenti climatici
🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e
Pillole
10 Novembre 2024
Cina: croce o delizia?
🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e
Pillole
10 Novembre 2024
India: la nuova Cina?
🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e
Editoriali
8 Novembre 2024
Le pallide prospettive della COP 29 di Baku oramai alle porte
🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e analizzare le prospettive e le
News da I4C
25 Ottobre 2024
Stati Generali Green Economy 2024: la sessione internazionale con Italy for Climate
Tornano gli Stati Generali della Green Economy 2024 che giungono alla tredicesima edizione, dedicata
Pillole
23 Ottobre 2024
Acidificazione degli oceani e crisi climatica
Gli oceani coprono il 70% della superficie del nostro
News da I4C,Stakeholder
22 Ottobre 2024
PNIEC 2024, analisi e prospettive – Stakeholder Forum I4C
Mercoledì 16 ottobre si è chiuso il ciclo di incontri dello Stakeholder Forum sul
Pillole
8 Ottobre 2024
Precipitazioni estreme e alluvioni: nella nuova “anormalità climatica permanente” sempre più frequenti e aggressive
Secondo i dati dello European Severe Weather Database che
Pillole
27 Settembre 2024
Nucleare, combustibili fossili, fonti rinnovabili: qual è la prima fonte utilizzata in Europa per produrre elettricità?
L’ultimo aggiornamento dei dati Eurostat conferma che nel
Editoriali
26 Settembre 2024
Climate Week di New York: perché il 2025 sarà un anno determinante
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFF POST Questa (22-29 settembre) è la settimana
Pillole
19 Settembre 2024
Umbria| Le performance per contrastare il cambiamento climatico
Come sta andando l'Umbria nella lotta al cambiamento climatico? Dal
Pillole
12 Settembre 2024
Valle d’Aosta| Le performance per contrastare il cambiamento climatico
Come sta andando la Valle d'Aosta nella lotta al cambiamento
Pillole
3 Settembre 2024
Veneto| Le performance per contrastare il cambiamento climatico
Come sta andando il Veneto nella lotta al cambiamento climatico?
Editoriali
29 Luglio 2024
Caldo anomalo e cambiamento climatico: siamo arrivati a +1,5 gradi. Ora cosa succederà?
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFF POST Abbiamo sentito dire ormai tante volte
News da I4C
29 Luglio 2024
Il Gruppo Dolomiti Energia entra nella rete di promotori di Italy for Climate
Il Gruppo Dolomiti Energia è il nuovo promotore di Italy for Climate e si unisce
Pillole
23 Luglio 2024
Toscana | Le performance per contrastare il cambiamento climatico
Come sta andando la Toscana nella lotta al cambiamento
News da I4C,Stakeholder
17 Luglio 2024
Elettrificazione del settore automotive – Stakeholder Forum I4C
Il 2 luglio si è svolto un nuovo appuntamento dello Stakeholder Forum sul Clima
Pillole
16 Luglio 2024
Trentino Alto – Adige | Le performance per contrastare il cambiamento climatico
Come sta andando il Trentino Alto - Adige nella lotta al
News da I4C
11 Luglio 2024
Falsi miti sulle rinnovabili per i giornalisti: al via il nuovo corso per l’OdG
La crisi climatica è la principale sfida del nostro tempo e, per essere affrontata,
Pillole
10 Luglio 2024
Sicilia | Le performance per contrastare il cambiamento climatico
Come sta andando la Sicilia nella lotta al cambiamento climatico? Dal
Pillole
5 Luglio 2024
Marche | Le performance per contrastare il cambiamento climatico
Come stanno andando le Marche nella lotta al cambiamento climatico? Dal
Pillole
2 Luglio 2024
Benchmark dei 27 dell’UE: le performance dell’Italia settore per settore
Dopo aver analizzato le performance dell’Italia a confronto con gli
Pillole
27 Giugno 2024
Puglia | Le performance per contrastare il cambiamento climatico
Come sta andando la Puglia nella lotta al cambiamento climatico?
News da I4C
25 Giugno 2024
Neutralità climatica e soluzioni Nature Positive: il Premio sviluppo sostenibile 2024
Economia circolare, edilizia green, neutralità climatica e soluzioni nature positive sono i tre Settori
Pillole
25 Giugno 2024
Benchmark dei 27 dell’UE: come va l’Italia sui fondamentali del clima?
Nello special report “Europa, un voto per il clima” Italy
Pillole
21 Giugno 2024
Molise | Le performance per contrastare il cambiamento climatico
Come sta andando il Molise nella lotta al cambiamento climatico? Dal
Editoriali
18 Giugno 2024
L’Italia e gli edifici green: tra falsi miti e realtà
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU GREEN&BLUE Quasi la metà di tutta l'energia che
Pillole
14 Giugno 2024
Unione europea, transizione energetica e disinformazione: cinque miti da sfatare
La cattiva informazione è percepita sempre più come una minaccia incombente, tanto da spingere
Editoriali
10 Giugno 2024
Pochi tagli ai gas serra, ritardi sulle rinnovabili: l’Italia arranca nella corsa europea
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Nel dibattito in vista delle prossime elezioni
Pillole
10 Giugno 2024
Piemonte | Le performance per contrastare il cambiamento climatico
Come sta andando il Piemonte nella lotta al cambiamento climatico? Dal
News da I4C
5 Giugno 2024
Europa, un voto per il clima: il nuovo report alla vigilia delle elezioni
Alla vigilia delle elezioni europee, abbiamo realizzato un rapporto dettagliato che sfata i falsi miti
Pillole
4 Giugno 2024
Cina, Usa, India e UE: quali saranno i leader della transizione?
Nelle trattative globali sul clima, a cominciare da quelle svolte
Editoriali
3 Giugno 2024
Cinque falsi miti sull’Europa e la transizione energetica
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU THE MAP REPORT Il 2024 è un anno
Pillole
31 Maggio 2024
Lombardia | Le performance per contrastare il cambiamento climatico
Come sta andando la Lombardia nella lotta al cambiamento climatico?
Pillole
29 Maggio 2024
Auto elettrica: nel 2023 Italia ancora indietro rispetto agli altri Paesi europei
Dopo il 2022, annus horribilis del mercato italiano dell’automotive con record negativo di vendite,
Pillole
23 Maggio 2024
Liguria | Le performance per contrastare il cambiamento climatico
Come sta andando la Liguria nella lotta al cambiamento climatico? Dal database CIRO
Pillole
17 Maggio 2024
Crisi climatica: nel 2023 nuovo record di eventi estremi e siccità
Ancora nel 2023 il numero di eventi estremi e i livelli di stress
Pillole
9 Maggio 2024
Lazio | Le performance per contrastare il cambiamento climatico
Come sta andando il Lazio nella lotta al cambiamento climatico? Dal database CIRO una
Pillole
7 Maggio 2024
Friuli – Venezia Giulia | Le performance per contrastare il cambiamento climatico
Come sta andando il Friuli - Venezia Giulia nella lotta al cambiamento climatico? Dal
Pillole
29 Aprile 2024
Rinnovabili elettriche, nel 2023 record di eolico e fotovoltaico
Dal 2023 arriva un segnale incoraggiante per
Pillole
24 Aprile 2024
Nel 2023 riduzione record delle emissioni in Italia
Il 2023 potrebbe diventare, per l’Italia, l’anno con la più
Editoriali
22 Aprile 2024
Italy for Climate: nel 2023 taglio record delle emissioni serra: -6,5%
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST In un solo anno l’Italia ha tagliato
News da I4C
22 Aprile 2024
10 key trend sul clima: -6,5% di emissioni nel 2023 per l’Italia
In occasione della Giornata internazionale della Terra, abbiamo presentato il Rapporto “10 key trend
News da I4C,Stakeholder
19 Aprile 2024
PNIEC, verso la versione definitiva – Stakeholder Forum I4C
Lo scorso 11 aprile si è svolto un nuovo appuntamento dello Stakeholder Forum sul
Pillole
18 Aprile 2024
Basilicata | Le performance per contrastare il cambiamento climatico
Come sta andando la Basilicata nella lotta al cambiamento climatico? Dal database CIRO
Pillole
11 Aprile 2024
Campania | Le performance per contrastare il cambiamento climatico
Come sta andando la Campania nella lotta al cambiamento climatico? Dal database CIRO
News da I4C
10 Aprile 2024
Molise | I camion dei rifiuti vanno a idrogeno
Quando 30 anni fa Recupero Etico Sostenibile (Res Spa) iniziò a raccogliere e trattare
Pillole
8 Aprile 2024
Calabria | Le performance per contrastare il cambiamento climatico
Come sta andando la Calabria nella lotta al cambiamento climatico? Dal database CIRO
Editoriali
4 Aprile 2024
Italia e neutralità climatica: arriva CIRO
DI CHIARA MONTANINI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU THE MAP REPORT Le Regioni giocano un ruolo
Pillole
3 Aprile 2024
Sardegna | Le performance per contrastare il cambiamento climatico
Come sta andando la Sardegna nella lotta al cambiamento climatico? Dal database CIRO
News da I4C
2 Aprile 2024
Lombardia | Si decarbonizza riutilizzando scarti e rifiuti
Il rifiuto è destinato a diventare più di una risorsa, un bene. Ne sono
News da I4C
1 Aprile 2024
Veneto | Gli agricoltori i pionieri dell’energia condivisa
In Veneto gli agricoltori sono contemporaneamente consumatori e produttori di energia elettrica, ciò che
News da I4C
30 Marzo 2024
Valle d’Aosta | Tutta l’energia consumata viene da fonti rinnovabili
La Valle d'Aosta è la prima Regione in Italia per consumi di energia da
News da I4C
25 Marzo 2024
Sicilia | La siccità si combatte con la “smart irrigation”
Grazie alla conversione degli impianti di irrigazione in sistemi a goccia negli agrumeti della
Pillole
25 Marzo 2024
Emilia Romagna | Le performance per contrastare il cambiamento climatico
Come sta andando l’Emilia Romagna nella lotta al cambiamento climatico? Dal database CIRO
News da I4C
22 Marzo 2024
Toscana | Le foreste affondano le radici nella storia
Con 1 milione e 151mila ettari di superficie boscata, la Toscana è in proporzione
News da I4C
20 Marzo 2024
Sardegna | Il recupero dell’Argentiera: così si frena il consumo di suolo
Ristrutturare edifici puntando alla riqualificazione di quelli esistenti per frenare il consumo di suolo:
Editoriali
20 Marzo 2024
Abruzzo e Sardegna: ecco le sfide su clima ed energia che dovranno affrontare
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST In occasione della tre giorni di KEY
News da I4C
19 Marzo 2024
Piemonte | La centrale idroelettrica finanziata dai cittadini
L'idroelettrico sostenuto con un crowdfunding tra i residenti è la storia che sta cambiando
News da I4C
18 Marzo 2024
Trentino-Alto Adige | Edilizia green: riuso e risparmio per adattarci al clima che cambia
Puntare con forza sulla sostenibilità edilizia e sulla necessità di certificazioni energetiche per un
Pillole
15 Marzo 2024
Abruzzo | Le performance per contrastare il cambiamento climatico
Come sta andando l'Abruzzo nella lotta al cambiamento climatico? Dal database CIRO una panoramica
News da I4C
15 Marzo 2024
Marche | Un laboratorio per un’industria meno impattante
Materiali bio-based (interamente o parzialmente derivati da biomassa, piante e vegetali in primis), economia
News da I4C
14 Marzo 2024
Abruzzo | Il biodinamico che aiuta a proteggere la Natura
L'Abruzzo, la regione con più aree protette d'Italia pari al 30% di tutto il
News da I4C
12 Marzo 2024
Calabria | L’agricoltura biologica diventa strumento di lotta alla mafia
La cura dell'ambiente incontra la resistenza e il riscatto sociale nella storia di Goel,
News da I4C
12 Marzo 2024
Basilicata | Le vigne salgono in quota per sopravvivere
Raccolta dati, biodiversità e Intelligenza Artificiale sono parole chiave per una viticoltura sostenibile, con
News da I4C
12 Marzo 2024
Lazio | Mobilità dolce per fermare l’inquinamento
La mobilità leggera a zero emissioni è la proposta di Excelentia. società leader nel
News da I4C
11 Marzo 2024
Campania | E’ nata l’app per guidare in modo sostenibile
Aiutare i trasportatori a ottimizzare i consumi di carburante. E' l'obiettivo di MinervaS, spin-off dell'università
News da I4C
1 Marzo 2024
Arriva CIRO: tutti i dati sul clima, regione per regione
CIRO è il primo database per guidare le regioni verso la neutralità climatica, che
News da I4C
28 Febbraio 2024
Umbria | La transizione energetica partecipata dal basso
L'Umbria nell’ultimo anno ha assistito a un deciso incremento dell’eolico. La regione però ha
News da I4C
28 Febbraio 2024
Puglia | La regione del sole e del vento ora punta sull’agrovoltaico
La sfida della Puglia - territorio sia a forte vocazione agricola, sia baciato costantemente dal
News da I4C
28 Febbraio 2024
Emilia Romagna | Più alberi e biodiversità per sfidare la crisi climatica
Perché non piantare alberi lungo gli undici chilometri che costeggiano il tratto autostradale cittadino
Editoriali
28 Febbraio 2024
A Milano arriva la pioggia: l’inquinamento se ne va, i problemi restano
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Oramai da diversi anni in Cina si
News da I4C
26 Febbraio 2024
Friuli Venezia Giulia | Il letame si trasforma in biogas
Il Friuli Venezia Giulia, grazie ad una vocazione rurale e agricola, è tra le
Pillole
16 Febbraio 2024
#Milluminodimeno: come è messa l’Italia sul risparmio energetico?
Oggi 16 febbraio si celebra l’iniziativa “M’illumino di meno”, la giornata del risparmio energetico
Editoriali
16 Febbraio 2024
Il maggior impegno dell’Europa per il clima è una necessità, anche per l’Italia
DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Dunque alla base delle proteste di una
Pillole
12 Febbraio 2024
Cosa è la neutralità climatica e qual è il ruolo degli assorbimenti?
Da quando abbiamo siglato l’Accordo di Parigi nel 2015, la comunità scientifica ha
News da I4C
9 Febbraio 2024
Le Regioni italiane alla sfida climatica: il 29 febbraio la presentazione del database CIRO
Le Regioni e la sfida della neutralità climatica è l'appuntamento organizzato il 29 febbraio all'interno di Key-The Energy
Editoriali
5 Febbraio 2024
Se la protesta dei trattori va contro l’ambiente diventa un corteo funebre per l’agricoltura
DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST La protesta di molti agricoltori -in Italia soprattutto quelli
Pillole
23 Gennaio 2024
Carbon budget: cos’è e perché non va sperperato
Spendereste più denaro di quanto avete, anche se farlo metterebbe a rischio il
Editoriali
22 Gennaio 2024
La crisi climatica accelera le diseguaglianze. Se la transizione green rallenta, pagano il conto i più deboli
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Sappiamo tutti di vivere in un mondo
Pillole
18 Gennaio 2024
Che cos’è l’Accordo di Parigi?
Può sembrare impossibile riuscire a mettere d’accordo decine di Paesi nel prendere degli impegni
Editoriali
20 Dicembre 2023
COP28: bicchiere mezzo pieno, bicchiere mezzo vuoto
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU IL SOLE 24 ORE La “storica” secondo alcuni
Editoriali
15 Dicembre 2023
L’accordo sul clima è un gol all’ultimo minuto di una partita che stiamo perdendo
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Nel 1992, a Rio de Janeiro oltre
Editoriali
14 Dicembre 2023
Ora le Cop vanno riformate e bisogna accelerare sulla decarbonizzazione
DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU GREEN&BLUE Fare la transizione per uscire dai combustibili
News da I4C
11 Dicembre 2023
Decarbonizzare la filiera dell’alluminio – Stakeholder Forum I4C
Lunedì 27 novembre si è svolto l’incontro dello Stakeholder Forum sul Clima di Italy for Climate
Editoriali
6 Dicembre 2023
Avanti così, l’Italia raggiungerà la neutralità climatica tra 200 anni
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Siamo nel pieno della 28° Conferenza delle
Pillole
29 Novembre 2023
Stocktake: arriva la pagella della COP28
L’Accordo di Parigi siglato da oltre 190 Paesi nel 2015 non impone a questi
Pillole
29 Novembre 2023
Loss and damage: i meno colpevoli e i più colpiti
Gli effetti del riscaldamento globale sono oramai sempre più evidenti, e spesso più devastanti,
Pillole
29 Novembre 2023
India: il terzo emettitore, la prossima Cina?
L’India ha ormai superato la Cina come Paese più popoloso del Pianeta, dove
Pillole
29 Novembre 2023
Unione Europea: ancora leader delle politiche climatiche?
L’Unione Europea è considerata da anni un leader indiscusso della transizione verso le
Pillole
29 Novembre 2023
Stati Uniti: finalmente pronti a puntare sul green?
Gli Stati Uniti sono il secondo grande emettitore al mondo, con il 12%
Pillole
29 Novembre 2023
Cina: il gigante delle emissioni è davvero a un bivio?
La Cina è da ormai vent’anni il primo Paese al mondo per le
Editoriali
29 Novembre 2023
Verso Cop28. Il futuro del clima in mano a 4 economie con il 62% del Pil globale e oltre metà delle emissioni
DI CHIARA MONTANINI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Le Conferenze delle parti (COP), organizzate ogni
Editoriali
29 Novembre 2023
I meno colpevoli e i più colpiti: lo snodo di COP28 su Loss and Damage
Alla vigilia della COP28, Italy for Climate intervista Roberta Boscolo, Responsabile Clima ed Energia
Editoriali
28 Novembre 2023
I tre temi chiave della Conferenza sul clima
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU IL SOLE 24 ORE Tre sono i temi
Pillole
20 Novembre 2023
Siamo sicuri che l’aumento delle temperature è causato dall’uomo?
Nella seconda metà dell’Ottocento, alcuni studiosi approfondirono il ruolo che alcuni gas, tra cui
Pillole
17 Novembre 2023
Gas serra, perchè la CO2 è così importante?
Cosa ha permesso alla nostra Terra di non essere una inospitale palla di
News da I4C
16 Novembre 2023
Stati Generali 2023: le imprese a confronto con la sfida green
Guardare al futuro della transizione energetica con un doppio punto di vista: quello internazionale
News da I4C
16 Novembre 2023
Decarbonizzare la filiera dell’acciaio – Stakeholder Forum I4C
Lunedì 13 novembre si è svolto l'incontro dello Stakeholder Forum sul Clima di Italy
Editoriali
14 Novembre 2023
Grandinate e piogge estreme, ma l’Italia è l’unico grande paese europeo senza piano di adattamento climatico
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Siamo purtroppo, di nuovo, a contare vittime
Editoriali
6 Novembre 2023
La decarbonizzazione in Italia è in ritardo, ma perdiamo tempo con il nucleare
DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU GREEN&BLUE Il processo di decarbonizzazione in Italia è
News da I4C
30 Ottobre 2023
Stakeholder Forum sul clima: la special edition verso il PNIEC
A partire da novembre prenderà il via una nuova serie di appuntamenti speciali del nostro
Pillole
24 Ottobre 2023
Ma è davvero un caldo eccezionale o è sempre stato così?
Variazione della temperatura media globale rispetto alla media del periodo preindustriale osservata
News da I4C
23 Ottobre 2023
Stati Generali Green Economy 2023: Italy for Climate alla sessione internazionale
Tornano gli Stati Generali della Green Economy 2023! Questa dodicesima edizione, dedicata al tema
Pillole
17 Ottobre 2023
Perché l’IPCC è il più autorevole organismo scientifico sul cambiamento climatico?
Con questa pillola inauguriamo la serie ABClima, un insieme di contenuti ideati con
News da I4C
15 Ottobre 2023
Io, Chiara e il Green: Italy for Climate torna su Isoradio ogni mercoledì alle 14.00
Io, Chiara e il green è l’appuntamento quotidiano di Isoradio in cui s’incontrano scienziati, architetti,
News da I4C
12 Ottobre 2023
Rinnovabili: al via la collaborazione con greenApes con le sfide sui falsi miti
Prende il via oggi il nuovo progetto a fianco di greenApes per coinvolgere la
Editoriali
9 Ottobre 2023
La lezione del Vajont che non abbiamo ancora imparato
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU GREEN&BLUE Sessanta anni fa, alle 10 e 39
Editoriali
2 Ottobre 2023
Dubbi sul clima? Questi grafici spiegano perché gli scettici hanno torto
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Tirando un bilancio di fine estate, quello
Pillole
26 Settembre 2023
Gli italiani sprecano troppa acqua, e non è solo per le perdite di rete
In Italia i prelievi di acqua ad uso civile, cioè in ambito
Editoriali
21 Settembre 2023
All’Italia conviene accelerare o rallentare la transizione ecologica?
DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Dal 1990 al 2022 l’Italia ha ridotto
Pillole
18 Settembre 2023
Agricoltura e acqua: i consumi più alti, il settore più colpito
L’agricoltura è il settore che consuma più acqua in Italia. Sono concentrati in
Pillole
12 Settembre 2023
Un italiano su 5 vive in un’area a rischio alluvioni
La crisi climatica sta già causando eventi estremi come alluvioni, piogge intense e
Pillole
5 Settembre 2023
L’Italia è il Paese europeo con il più grave stress idrico
L’indice di stress idrico è l’indicatore con cui si misura se un territorio
Pillole
31 Luglio 2023
Quanta acqua consumiamo in Italia?
Nel 2017 l’Italia ha prelevato dal deflusso idrico interno (cioè, dalla quantità disponibile
News da I4C
24 Luglio 2023
PNIEC, Piano nazionale energia e clima – Stakeholder Forum I4C
Lo scorso 20 luglio si è svolto l'appuntamento dello Stakeholder Forum sul Clima di
Pillole
21 Luglio 2023
Di quanta acqua disponiamo in Italia?
La quantità di acqua disponibile in un territorio dipende da quanta ne arriva
Editoriali
12 Luglio 2023
“Anormalità climatica permanente”. L’Italia è il paese con più sete d’acqua
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Siamo entrati oramai in una nuova epoca
News da I4C
6 Luglio 2023
L’acqua in Italia in un clima che cambia: presentato il Report nel corso della Conferenza nazionale sul clima
Troppa o troppo poca? L’acqua in Italia, in un clima che cambia è lo
News da I4C
6 Luglio 2023
Le parole della transizione 2023: 10 interviste a imprese promotrici del cambiamento
Investimenti in settori strategici, progetti sul territorio per integrare valori etici e ambientali, piani
News da I4C
3 Luglio 2023
Crisi climatica: il suo aggravamento colpisce il nostro presente e il nostro domani
250 litri d’acqua al metro quadrato in poco più di un giorno: è solo
News da I4C
3 Luglio 2023
Intervista a Davide Bollati, Presidente Gruppo Davines
“L’abbondanza entro i confini planetari richiede una profonda trasformazione della mentalità. Non crescita senza
News da I4C
3 Luglio 2023
Intervista a Agostino Re Rebaudengo, Presidente Elettricità Futura
«La priorità è sbloccare la transizione energetica, risolvendo definitivamente le criticità della burocrazia autorizzativa.
News da I4C
3 Luglio 2023
Intervista ad Andrea Illy, Presidente illycaffè S.p.A
«Sostenibilità vuol dire perpetuare le condizioni di vita sul pianeta agendo sulla rigenerazione spontanea
News da I4C
3 Luglio 2023
Intervista ad Alessandra Astolfi, Global Exhibition Director Green & Technology division di Italian Exhibition Group Spa
«E’ indispensabile che il nostro paese nel suo insieme comprenda la necessità di fare
News da I4C
3 Luglio 2023
Intervista a Riccardo Piunti, Presidente CONOU
«La sostenibilità ha tre leve: transizione energetica, economia circolare e cambio dei comportamenti. Quest’ultima,
News da I4C
3 Luglio 2023
Intervista a Sergio Pisano, CEO Hill+Knowlton Strategies Italia
«Il vero impatto nasce quando trasmettiamo il nostro scopo e la nostra passione, perché
News da I4C
3 Luglio 2023
Intervista a Nicola Monti, Amministratore delegato Edison
La dimostrazione della correlazione lineare tra l’aumento della temperatura media del pianeta e l’accumulo
News da I4C
3 Luglio 2023
Intervista a Carlotta Ventura, Chief Communication, Sustainability and Regional Affairs Officer A2A
«La transizione, oltre che ecologica, deve essere giusta e condivisa» – sono le parole
News da I4C
3 Luglio 2023
Intervista a Edoardo Garrone, Presidente Erg
«Solo se i valori fondanti dell’impresa sono radicati nelle sue persone è possibile generare
News da I4C
3 Luglio 2023
Intervista a Maria Paola Chiesi, Shared Value & Sustainability Director Gruppo Chiesi
Coscienza, consapevolezza, cultura e convergenza sono concetti che tornano mentre ci confrontiamo con Maria
Pillole
19 Giugno 2023
Nel 2022 crolla il mercato delle auto elettriche in Italia, siamo gli unici in UE
Nel 2022 l’Italia ha registrato un crollo generale delle nuove immatricolazioni di automobili, con
Pillole
9 Giugno 2023
Nel 2022 in Italia è record di pompe di calore. Perchè è una buona notizia?
Con 500.000 unità, nel 2022 l’Italia si posiziona al primo posto nella classifica europea
News da I4C
31 Maggio 2023
RSE entra nella rete di partner di Italy for Climate
Ricerca sul Sistema Energetico – RSE S.p.A è il nuovo partner di Italy for Climate e
Pillole
30 Maggio 2023
Superbonus: nel 2022 pochi risparmi energetici ma tanto fotovoltaico
Il Superbonus è stato certamente uno dei protagonisti del 2022 nel dibattito politico sulle
Editoriali
24 Maggio 2023
Siamo senza una legge per il clima. L’Italia, colpita e vulnerabile, non sta facendo la sua parte
DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Il 16 e il 17 maggio sulla
Pillole
22 Maggio 2023
La siccità manda l’idroelettrico, la prima fonte rinnovabile in Italia, ai minimi storici
Come emerge dal Report 10 key trend sul clima, il 2022 è stato l’annus
Pillole
16 Maggio 2023
Le emissioni di gas serra in Italia ancora non si riducono
Nel 2022, secondo le stime preliminari di Ispra, le emissioni di gas serra in
Editoriali
9 Maggio 2023
La difesa del clima passa dall’India: se usa il carbone ci giochiamo l’acqua
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Secondo le Nazioni unite, quest’anno la popolazione
News da I4C
9 Maggio 2023
Sistemi di generazione elettrica a zero emissioni – Stakeholder Forum sul Clima I4C
Lo scorso 9 maggio si è svolto l'appuntamento dello Stakeholder Forum sul Clima di
Pillole
5 Maggio 2023
Siccità e alluvioni: le due facce della crisi climatica
In questi giorni una grave ondata di piogge intense ha causato alluvioni in Emilia-Romagna,
Editoriali
26 Aprile 2023
Nel 2022 l’Europa taglia i gas serra, l’Italia non ci riesce
DI CHIARA MONTANINI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Il 2022 è stato l’anno della crisi
Pillole
21 Aprile 2023
Nel 2022 cresce la dipendenza energetica dell’Italia
Nel 2022 le importazioni di combustibili fossili hanno coperto ben il 78% del fabbisogno
Pillole
19 Aprile 2023
2022: perché è l’anno delle due crisi?
Il 2022 verrà certamente ricordato da tutti come l’anno della crisi energetica, con un
News da I4C
18 Aprile 2023
10 key trend sul clima: di questo passo neutralità climatica nel 2220
2220: è questo l’anno in cui, proseguendo di questo passo, l’Italia azzererà le proprie
News da I4C
14 Aprile 2023
PNACC: Italy for Climate partecipa alla consultazione
Lo scorso gennaio il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha pubblicato il Piano Nazionale di
Editoriali
12 Aprile 2023
Troppi pannelli solari in Sicilia? Sono meno che in Lombardia o in Veneto
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST In questi giorni ha fatto discutere l’iniziativa
Editoriali
3 Aprile 2023
Auto elettrica è meglio, ma per la mobilità green servono trasporto pubblico e bici
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Circa il 25% di tutte le emissioni
Pillole
27 Marzo 2023
Rinnovabili e falsi miti: sole e vento ci lasciano al buio?
Un sistema elettrico basato unicamente sulle fonti rinnovabili rischia di lasciarci al buio, non
Editoriali
23 Marzo 2023
Nessuno potrà dire che non lo sapevamo
DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Continuando con il trend attuale, le temperature
News da I4C
22 Marzo 2023
Falsi miti: il 23 Marzo a K.EY l’evento con le imprese
Le rinnovabili in Italia non stanno crescendo quanto dovrebbero e, oltre ai ben noti
Editoriali
21 Marzo 2023
Scarsa informazione e pregiudizi: cosa frena davvero la corsa delle rinnovabili in Italia
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU GREEN&BLUE, LA REPUBBLICA Nel 2022, l’anno della crisi
Editoriali
17 Marzo 2023
La siccità spegne le centrali, idroelettrico al minimo storico
DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Il 2022 è stato l’anno della grande
Pillole
13 Marzo 2023
Rinnovabili e falsi miti: eolico e solare costano troppo?
Le rinnovabili sono una fonte di energia più costosa dei combustibili fossili e del
Pillole
6 Marzo 2023
Emissioni dell’agricoltura, la metà provengono dagli allevamenti
Le emissioni di gas serra prodotte dal settore dell'agricoltura in Italia ammontano a